RUVO DI PUGLIA (Bari) – Mercoledì 5 settembre prosegue a Ruvo di Puglia il Talos Festival organizzato dal Comune con il sostegno della Regione Puglia e di altri partner pubblici e privati, con la direzione artistica diPino e Livio Minafra e il progetto coreografico di Giulio De Leo della Compagnia Menhir.Dalle 18, nel cortile della Pinacoteca d’arte contemporanea, Rodolfo Piazza Pfitscher Da Silva, danzatore tedesco di origini brasiliane, in Genesi 2 reinterpreterà l’omonima composizione musicale del Vincenzo Mazzone e Sud Percussion Ensemble, nata come opera musicale danzata, prodotta nel 1989 dal Teatro Petruzzelli e all’epoca incarnata da Larrio Ekson. La composizione nasce come azione coreografica tracciando i vari percorsi esistenziali: la creazione dell’Universo, la nascita dell’Uomo, i pianeti Marte, Giove, Venere, Terra e Saturno, Danza della Giovinezza, Vecchiaia, Morte. Dalle 20:30 sul Sagrato della Cattedrale Guarda che Banda!, progetto che rinnova e rielabora il repertorio bandistico tradizionale della banda pugliese attraverso l’incontro con forme musicali ed artistiche diverse, trasformando la tradizionale “banda da giro” in un vivace laboratorio musicale che coinvolge decine di musicisti di tutte le età. La musica di “Guarda che Banda!” è generosa e travolgente, sempre familiare ma mai sentita prima, che si ascolta, si vive, si guarda e porta la banda di paese a trasformarsi in una energica fanfara ritmata da una nuova selezione strumentale e da una innovata classe di percussioni. “Guarda che Banda!” si avvale della collaborazione musicale e dell’esperienza artistica di Conturband di Turi e Gruppo Majorette Ad’I Girls di Martina Franca, sotto la direzione artistica di Nuccio Gargano, la bacchetta del Maestro direttore Margherita Dipierro, i passi della coreografa Anna Grazia Leserri e il coordinamento artistico di Vito Abbatepaolo. La serata ospiterà anche, nelle vie del centro storico e sul sagrato, un estratto in forma di flash mob della coreografia “In the middle” con i partecipanti all’atelier di creazione della danzatrice e coreografa finlandese Sanna Myllylahti, docente presso l’University of Arts di Helsinki. Articolato in due fasi (dal 25 al 30 giugno e dal 3 all’8 Settembre), l’atelier ha coinvolto una ventina di danzatori e danzatrici professionisti provenienti dall’Italia e dall’estero che, sabato 8 settembre alle 18 nel Cortile della Pinacoteca, si esibiranno nella coreografia completa accompagnati dalla musica del contrabbassista Giorgio Vendola. Pattern di spostamenti nello spazio trasformano la scena in un grande disegno damascato da cui affiorano nel tempo segni, variazioni e frasi coreografiche che ne complicano la trama. In pieno stile nord-europeo, Sanna Myllylahti ha costruito una partitura coreografica che possa costituire la base comune per il gioco di scomposizioni e variazioni individuali capaci di creare incontri inaspettati ed emozioni indefinite.
Da giovedì 6 a domenica 9 settembre il programma si infittisce ulteriormente con ospiti internazionali, produzioni originali, master class, incontri e concerti serali in Piazzetta le Monache (in caso di pioggia al PalaColombo) introdotti dai giornalisti Ugo Sbisà e Fabrizio Versienti. Giovedì 6 Settembre si parte alle 18 in Pinacoteca con la presentazione del cd Campo Armonico, prodotto da Quinton Records, con Livio Minafra (pianoforte), Roland Neffe (vibrafono e marimba) e Michel Godard (tuba e serpentone) che, subito dopo, accompagneranno la produzione orginale Notturni, con donne non professionista che danzeranno sulla coreografia di Giulio De Leo. La serata si concluderà dalle 20:30 in Piazzetta Le Monache con il trascinante spettacolo di Enzo Avitabile e i Bottari di Portico.
Venerdì 7 Settembre i due artisti greci Sakis Papadimitriou (pianoforte) e Georgia Sylleou(voce) prima presenteranno lo spettacolo Echi onirici dal Mar Egeo e poi interagiranno con alcune coppie under 50 nella performance Passionale per la coreografia di Giulio De Leo a cura di Compagnia Menhir in collaborazione con Istituto Sant’Agostino di Noicattaro. Dalle 20:30 un doppio concerto imperdibile in Piazzetta Le Monache con il percussionista indiano Trilok Gurtu eThe Bulgarian Voices “Angelite”.
La lunga serata di sabato 8 Settembre prenderà il via in Piazza Dante alle 17 con Giardini Famigliari, una produzione originale a cura di Compagnia Menhir con la coreografia di Giulio De Leo e la partecipazione del trombettista Giuliano Di Cesare. Dalle 18 in Pinacoteca sarà protagonista ancora la danza con In The Middle con le coreografie di Sanna Millylahti e la musica del contrabbassista Giorgio Vendola che, a seguire, si esibirà nella presentazione del cdSincretico, prodotto dall’etichetta salentina Dodicilune, del fisarmonicista Vince Abbracciante affiancato anche da Nando Di Modugno (chitarra) e Alkemia Quartet – Marcello De Francesco e Leo Gadaleta (violino), Alfonso Mastrapasqua (viola) e Giovanni Astorino (violoncello). Dalle 20.30 in Piazzetta Le Monache torna, dopo il successo dell’anno scorso, La notte della Banda con Pino Minafra & La Banda e tanti ospiti: Fratelli Mancuso, Nicola Pisani, Cesare Dell’Anna, Gino Semeraro, Giuseppe Oliveto, Emanuele Calvosa, Livio Minafra, Donato Semeraro, Michel Godard, Michele Di Puppo, Vittorino Curci e altri ospiti.
La giornata conclusiva, domenica 9 Settembre, si aprirà alle 11 in Pinacoteca con il convegno “La Banda: un Patrimonio da Salvare” con Pasquale Chieco (Sindaco di Ruvo di Puglia), Monica Filograno (Assessora alla Cultura del Comune di Ruvo di Puglia), Aldo Patruno (Direttore del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia), Pino e Livio Minafra (Direttori artistici Talos Festival), Enzo Marzionne (Promotore della legge regionale sulle bande), Vittorino Curci (poeta e musicista). Dalle 17, sempre in Pinacoteca, il giornalista Ugo Sbisà presenterà il suo volume Puglia, le età del jazz (Adda Editore) con Fabrizio Versienti e Roberto Ottaviano. A seguire concerto finale degli studenti della Master class a cura diMichel Godard e Nicola Pisani che poi suoneranno dalle 19 in Piazza Dante per Arcipelago, produzione originale riservata agli under 30, con coreografia di Giulio De Leo a cura di Compagnia Menhir in collaborazione con Perla Felice onlus. Gran finale in Piazzetta Le Monache con il concerto dei Fratelli Enzo e Lorenzo Mancuso con la partecipazione di Michel Godard e con il concerto “Ciclopica” della BandAdriatica, ensemble salentino guidato dall’organettista e cantante Claudio Prima ampliato da Giovanni Chirico (sax), Luca Ferro (tromba), Lorenzo Lorenzoni (trombone) e Dino Donateo (tuba).