“Appuntamenti con Tito Schipa”: dal 17 settembre gli incontri musicali collaterali alla mostra “Tito Schipa – l’usignolo di Lecce”

854

LECCE – Si apre il 17 settembre, nell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa in piazzetta Carducci a Lecce, il calendario di appuntamenti dedicati a Tito Schipa, organizzati nell’ambito della mostra “Tito Schipa – L’usignolo di Lecce”, in ricordo di Gianni Carluccio, la prima esposizione antologica sulla vita e la carriera musicale di Tito Schipa promossa da Provincia di Lecce, in collaborazione con Agorasophia Edutainment e inaugurata il 16 giugno scorso.

Gli “Appuntamenti con Tito Schipa”  sono organizzati con la direzione artistica del Maestro Giovanni della Ducata, la straordinaria partecipazione dell’Orchestra Mito e la collaborazione dell’associazione Cosimo e Rachele della Ducata.

Lunedì prossimo 17 settembre, alle ore 20.45, il primo appuntamento è con “Omaggio a Tito Schipa”, musiche di T. Schipa Sr. e N. Rota, Orchestra Mito, autore e conduttore Tito Schipa Jr (ingresso gratuito).

 

La programmazione proseguirà con altri tre incontri musicali: lunedì 1 ottobre ore 20.45, “Pierino e il lupo”, Opera 67 di S. Prokofiev, canzoni e tanghi, musiche di T. Schipa, con Orchestra Mito (ingresso 5 euro); domenica 14 ottobre, ore 20.45, “Musical … Museo”, Fa.Mu. Famiglie al Museo, omaggio a L. Beirnstein nel 100° anniversario della nascita e nel 28° anniversario della morte, con Orchestra Mito e JuiniOrkestra Tito Schipa, special guest Tito Schipa Jr. (ingresso 5 euro); lunedì 29 ottobre, ore 20.45, “La canzone popolare”, musiche di T. Schipa Sr, con Orchestra Mito, Special guest Tito Schipa Jr, (ingresso 5 euro). I prezzi indicati non includono il biglietto d’ingresso alla mostra. Per prenotazioni e informazioni: 0832-1694874 o titoschipa@agorasophiaedutainment.it

 

“Gli appuntamenti con Tito Schipa” sono un evento collaterale alla mostra allestita nell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa e dedicata all’arte e alla carriera prodigiosa di quello che è ormai considerato uno dei massimi tenori e, in particolare, il più grande tenore “di grazia” della storia dell’Opera.

 

Nell’esposizione, che offre per la prima volta  un’immagine completa dell’Uomo e dell’Artista, si trovano cimeli, raffinati costumi di scena, oggetti personali, fotografie rarissime, documenti pubblici e privati, messi a disposizione dal figlio Tito Schipa Junior e dall’Archivio Carluccio.

 

La visita è animata con video proiezioni, le cui sceneggiature sono state scritte in esclusiva per la mostra, basati su spezzoni storici e tecniche della “graphic novel”, accompagnati da arie d’opera e canzoni spagnole e napoletane dei massimi autori, che si diffondono nella maestosa struttura di San Francesco alla Scarpa.

 

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019,  tutti i giorni nei seguenti orari: mattina, da lunedì a sabato ore 10-13 (domenica mattina chiuso); pomeriggio, da lunedì a giovedì ore 17-21; da venerdì a domenica ore 18.30-22.30.

 

La curatela è di Tito Schipa Junior e Giovanni Della Ducata, l’allestimento è dell’architetto Elena Giangiulio della Syremont spa.