LECCE -Sarà domani mattina a Lecce, negli spazi dell’ex Convento degli Agostiniani, la biblioteca mobile realizzata dall’Associazione Italiana Biblioteche su progetto di Alterstudio Partners, con la collaborazione di vari soggetti. Il progetto “Bibliohub” è stato inaugurato e aperto al pubblico il 23 luglio a Canicattini bagni, il 15 sera è partito da Bagheria e dopo varie soste (Rosarno, Vibo Valentia, Matera), domani mattina arriverà a Lecce nel giardino degli Agostiniani, accanto all’edificio satellite che ospiterà la nuova biblioteca.
“Un altro pezzo del percorso che stiamo realizzando per aprire a Lecce tanti piccoli presidi – dichiara l’assessore alla Cultura Antonella Agnoli – avamposti democratici, di incontro, lettura, gioco. Piccole biblioteche sociali di prossimità facili da usare e da vivere”.
Il pomeriggio di martedì 18 il bibliobus ripartirà per raggiungere Foggia, Napoli (Scampia), Amatrice per arrivare il 22 a Roma dove concluderà il suo viaggio al Bibliopride.
Del tour e del video-diario di viaggio si sta occupando il CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo, azienda speciale che da vent’anni coordina servizi e attività tra e per le biblioteche, che è anche tra i partner e co-finanziatori del progetto. Il CSBNO ha allineato sotto un’unica regia oltre una dozzina tra sistemi e realtà bibliotecarie italiane che hanno aderito all’iniziativa “BiblioHUB in rete”, tra queste accanto a alcuni sistemi lombardi, veneti, torinesi, della città di Nuoro e di Reggio Emilia, c’è anche Lecce che grazie alle biblioteche che nasceranno con il progetto Community libraries e alla nuova TeatiniNelfrattempo, sta dando vita a un mini sistema bibliotecario cittadino.
Il bibliohub martedì mattina sarà visitato da alcune classi delle scuole della città e sarà aperto alla visite per i cittadini. “Sarà l’occasione – continua l’assessore Agnoli – per avviare la seconda parte del processo partecipativo per la realizzazione della biblioteca agli Agostiniani, e per raccontare quello che è accaduto ai ITeatini Nel frattempo, uno nuovo servizio per tutti collocato in uno spazio al pianterreno dell’ex Convento dei Teatini”.