OFFF I premi della decima edizione del Festival

628

OTRANTO (Lecce) – Si è conclusa la X EDIZIONE DI OFFF OTRANTO FILM FUND FESTIVAL –  COMMUNITY EDITION, con la direzione artistica dell’attrice STEFANIA  ROCCA che quest’anno non solo ha portato la location sulla spiaggia creando una suggestiva arena sotto le stelle e in riva al mare, ma ha anche coinvolto l’intero paese che ha partecipato numeroso a tutti gli appuntamenti in programma, facendo registrare un grande successo di
critica e pubblico e che ha contato circa mille presenze a serata che si sono alternate durante le proiezioni.

IL FESTIVAL FINANZIATO DALLA REGIONE PUGLIA – ASSESSORATO ALL’INDUSTRIA TURISTICA E CULTURALE (FSC 2014-2020 PATTO PER LA PUGLIA  E FESR-FSE 2014 – 2020 AZIONE 6.8 INTERVENTI PER IL RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE), È REALIZZATO DALLA  FONDAZIONE APULIA FILM COMMISSION IN COLLABORAZIONE CON  PUGLIAPROMOZIONE  E CON IL PATROCINIO E CONTRIBUTO DEL COMUNE DI OTRANTO.

Sin dalla sua prima edizione, l’OFFF è stato uno dei festival del cinema sul quale la Regione Puglia e Apulia Film Commission, insieme al prezioso contributo del Comune di Otranto, hanno voluto puntare.

“_Tre parole hanno fatto da motore a questa decima edizione di OFFF: innovazione, passione, comunità – _spiega LOREDANA CAPONE, Assessore all’Industria Turistica e Culturale Regione Puglia – _Innovazione,perché è stato un anno di grandi sperimentazioni, a partire dalla scelta della location. Straordinaria la risposta del pubblico alla proposta di godere delle proiezioni in riva al mare, seduti su una sdraio, sotto un meraviglioso cielo stellato. A dimostrazione che si può scommettere anche su contenitori meno convenzionali quando il
contenuto è di qualità. E che il cinema non è cosa per pochi ma può trovare casa anche su una spiaggia e diventare una grande festa di comunità; Passione, perché quando c’è s’innesca la magia e si riesce ad avere maggiore empatia. Con la città, e con le altre
istituzioni. E con OFFF questo è riuscito alla perfezione: Regione, Apulia Film Commission, direzione artistica, Comune, Università, cittadini, insieme nell’obiettivo di fare di Otranto il palcoscenico del cinema del Mediterraneo. Delle Film Commission che su questo mare
si  affacciano e stanno investendo cercando di ricucire, attraverso il cinema, quel senso di prossimità per secoli foriero di grandi opportunità culturali, sociali ed economiche; Comunità, perché è la cartolina migliore che questa regione può esprimere. Perché il calore
delle persone ti fa sentire “cittadino” anche se non lo sei e in queste occasioni di crocevia di competenze, professioni e culture  questo diventa quell’elemento capace di regalare quell’esperienza che rimane nel cuore. Quella tensione emotiva che ti resta addosso per
sempre e ti fa venire voglia di tornare e, qualche volta, anche di restare. Sono certa che il prossimo sarà ancora più bello. Le premesse ci sono tutte e anche la squadra, con un grande capitano: Stefania Rocca”.

Un entusiasmo condiviso, il successo della decima edizione della manifestazione otrantina, come sottolinea il Sindaco di Otranto PIERPAOLO CARIDDI: “_OFFF ci permette di investire in una cultura che ha la capacità di raggiungere tutti e proprio per questo può avere un
ruolo decisivo per farci comprendere l’importanza dell’incontro, dello stare insieme, del sentirsi comunità, per farci comprendere il senso di esistenza che vale la pena di vivere”.

Anche ANTONIO PARENTE, Direttore Generale della Fondazione Apulia Film Commission, ribadisce il grande successo dell’iniziativa: “_Soddisfatto dell’ottima “resa” del Festival, non posso che salutare con favore la scelta della Giuria complimentandomi con i premiati a nome di tutta Apulia Film Commission”.

Entusiasta dell’ottimo riscontro ottenuto, l’attrice Stefania Rocca commenta:”_Un Festival-festa delle emozioni e del sentimento, soprattutto grazie alla qualità che Otranto ci offre, la spiaggia le piazze e grazie alla squisita accoglienza e partecipazione che i
cittadini di Otranto hanno riservato alla manifestazione. Grazie a loro siamo riusciti a raccontare una comunità diversa che si è ritrovata in una meravigliosa festa del cinema aperta a ogni orizzonte_”.

I premi saranno assegnati nel corso della cerimonia di premiazione condotta da STEFANIA ROCCA e l’attore EMANUELE FORTUNATI.

La GIURIA FILM COMMUNITY EDITION, presieduta dal regista ALEK  KESHISHIAN
e composta da TILDE CORSI (produttrice e vicepresidente dell’Anica – Associazione Nazionale delle Industrie Cinematografiche), ENNIO FANTASTICHINI (attore), ISABELLA FERRARI (attrice), MATILDE GIOLI (attrice), PINO PELLEGRINO (casting director), ha assegnato i seguenti
premi:

PREMIO “FILM COMMUNITY EDITION” MIGLIOR FILM a _THE TEACHER – UNA LEZIONE DA NON DIMENTICARE _(Repubblica Slovacca, 2017) di Jan Hřebejk con la seguente motivazione: “The teacher è un film di una straordinaria forza sulla manipolazione, corruzione e potere. Riesce a raccontare la storia in modo accattivante e allo stesso tempo
convincente. Ciò che rende il personaggio di The teacher così spaventosamente mostruoso è precisamente la sua vena affascinante e splendente. Il film riesce anche perfettamente a bilanciare orrore e carisma della protagonista, permettendo allo spettatore di essere
testimone di come a volte il male possa nascondersi dietro qualcosa di innocente fino a essere finalmente smascherato”.

PREMIO “FILM COMMUNITY EDITION” MIGLIOR REGIA a FATIH AKIN per  _OLTRE LA NOTTE_ (Germania, 2017) con la seguente motivazione: “Fatih Akin dirige brillantemente le performances di ogni singolo attore nel suo film oscuro, ma dettagliatamente accurato, permeando ogni scena con crescente tensione, emozione e verità. Il suo stile visivo non è mai fine a sé stesso, ma aggiunge brillantemente quel senso di pressione che caratterizza i suoi film. Fatih Akin lavora sempre al massimo e noi siamo orgogliosi di consegnargli il premio come miglior regista”.

PREMIO “FILM COMMUNITY EDITION” MIGLIORE INTERPRETAZIONE a HAYAT VAN
ECK per _MORE_ (Turchia, 2017) di Onur Saylak con la seguente motivazione:”Gaza: la giuria è rimasta colpita dall’interpretazione del giovane Gaza. Ha saputo comunicare con estrema efficacia il percorso emotivo del suo personaggio, inserito in un contesto assai complicato da raccontare. Gli occhi di Gaza e le sue microespressioni del viso sono
stati più eloquenti della sceneggiatura stessa”.

PREMIO “FILM COMMUNITY EDITION” per la MIGLIOR SCENEGGIATURA a Petr Jarchovský per _THE TEACHER – UNA LEZIONE DA NON DIMENTICARE _(Repubblica Slovacca, 2017) di Jan Hřebejk, con la seguente motivazione: “per aver creato una storia che nasconde con ironia, in modo brillante e intelligente, il sapore di un paese. Le sfaccettature sottili di ogni personaggio sono scolpite in ogni pagina in modo ineccepibile”.

PREMIO “FILM COMMUNITY EDITION” per la MIGLIOR FOTOGRAFIA a Feza Çaldiran per _MORE _(Turchia, 2017) di Onur Saylak con la seguente motivazione: “per aver saputo con maestria creare ombre e luci in un paesaggio oscurato da una storia senza colori. Le luci accompagnano le immagini e ne rafforzano il senso”.

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ad _ABEL FERRARA _per Piazza Vittorio (Italia, 2017), con la seguente motivazione, “per il grande coraggio visione in un lungometraggio”.

LA GIURIA DEI CRITICI composta da LUIGI ABIUSI, LUCA BANDIRALI, MASSIMO
CAUSO e SILVANA SILVESTRI ha premiato _LAZZARO FELICE _(Italia, 2018)
di ALICE ROHRWACHER con la seguente motivazione: “per il riaffiorare di
una poesia rurale, angelica, che mentre brulica nello spazio della pellicola – tra le rupi della campagna o gli angoli della citt  livida – si ricongiunge a Olmi, Pasolini, Citti, pur restando
originale e mantenendo il suo portato politico”.

PREMIO “FILMMAKERS SUMMER SCHOOL EDITION” (assegnato dalla giuria composta dai ragazzi che hanno partecipato alla Summer School) al Miglior Film a _SON OF SOFIA_ (Grecia-Francia-Bulgaria, 2017) di Elina Psykou con la seguente motivazione: “Abbiamo votato Son of Sofia perché le relazioni che sviluppano i personaggi nell’arco del film
sono veramente reali e cambiano sempre a seconda dell’occasione.
Ognuno è sia buono che cattivo, a seconda delle problematiche che è costretto ad affrontare. Non c’è un vero eroe con il quale il pubblico riesce a relazionarsi.Tutte le scene descrivono chiaramente l’atmosfera, la camera è sempre posizionata nel posto giusto e
nell’angolazione migliore per esprimere l’intensità di ogni scena”.

PREMIO “FILMMAKERS SUMMER SCHOOL EDITION” al Migliore Cortometraggio  della “SHORT COMMUNITY EDITION” a _“INTO THE BLUE”_ di ANTONETA  ALAMAT KUSIJANOVIĆ (Croazia, 22’) con la seguente motivazione: “per  la capacità tecnica ed espressiva; è riuscito senza mettere in scena  il vissuto dei ragazzi protagonisti, con l’accurata attenzione ai
dettagli paesaggistici attraverso una fotografia lineare e delicata”.

QUASI CINEMA DISTRIBUZIONE, la casa di distribuzione che insieme alDirettore artistico ha curato e selezionato i corti della sezione “SHORT COMMUNITY EDITION” premia il cortometraggio _“INTO THE  BLUE”_ di ANTONETA ALAMAT KUSIJANOVIĆ (Croazia, 22’) con la distribuzione e con con la seguente motivazione: “per l’abilità di
raccontare una storia attraverso immagini semplici ed efficaci e la
sensibilità della regia e della direzione degli attori, capaci di
restituire un frammento di realtà attuale e poetica.”

La giuria del PREMIO SOCIAL MUSIC COMMUNITY, presieduta da RAFFAELE
CASARANO e composta dai giovani musicisti della Social Music Community
ha assegnato il riconoscimento come MIGLIOR COLONNA SONORA va a
_“SACRILEGE”_ di MARSA MAKRIS (Grecia, 2017) con la seguente
motivazione: “per la composizione ed esecuzione nonché il perfetto
utilizzo del pathos in ogni momento emozionale del film”.

Premio UniSalento a _“I VILLANI”_ di Daniele De Michele (Italia, 2018) con la seguente motivazione: “per la valorizzazione delle storie e delle culture del territorio”.

Il Festival è in collaborazione con __OLES, Orchestra Sinfonica di
Lecce e del Salento, Centro Sperimentale di Cinematografia, Corso di
laurea DAMS (Università del Salento), Libera Università di Lingue e
Comunicazione IULM, Barreira Arte – Diseno (Valencia), Hellenic Cinema
and Television School Stavrakos (Atene), National Academy for Theatre
and Film Art NAFTA (Bulgaria), Quasi Cinema Distribuzione, il progetto
musicale SOCIAL MUSIC COMMUNITY ideato in occasione del festival OFFF
2018 diretto da Stefania Rocca, prevede il coordinamento artistico di
Raffaele Casarano con il supporto del Locomotive Jazz Festival, Women
in run, ACTION AID, , Rolling Stone, Puglia Sounds._