Al Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle Koreja con “I giorni del grano”

634

GIOIA DEL COLLE (Bari) – Nuovo appuntamento con I GIORNI DEL GRANO uno dei progetti vincitori nell’ambito dell’Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali dei territori della Murgia barese e tarantina in vista di “Matera 2019” promosso dalla Regione Puglia.

Nell’ambito delle politiche regionali volte allo sviluppo di turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, sabato 22 settembre sarà la prestigiosa cornice del Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle, in Piazza dei Martiri del 1799 a Gioia del Colle BA, ad accogliere il Teatro Koreja con la sua performance. Il Museo, istituito nel 1977 con sede nel Castello Normanno Svevo è uno splendido esempio di architettura federiciana e si presenta oggi con una veste completamente rinnovata, sia per quanto attiene i reperti in esposizione, sia per gli apparati didattici e illustrativi. Per l’occasione il Museo farà orario continuato fino alle 22.30.

Appuntamento alle ore 20.00 (con repliche alle ore 20.45 e 21.30 – POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA) per I GIORNI DEL GRANO 1/2 seminario rappresentato sul pane nostro, la performance teatrale del Teatro Koreja scritta da Paolo Pagliani (riservata a 20 spettatori a replica), che racconta in maniera innovativa e multisensoriale la tradizione panificatoria del territorio delle Murge.

A dirigere la performance ci saranno due attori/apprendisti-fornai (Giorgia Cocozza e Andrea Listorti), voci registrate, musiche e ambienti sonori che gli spettatori ascolteranno attraverso cuffie wireless. Dopo aver indossato gli indumenti igienici monouso indispensabili per visitare un laboratorio alimentare, gli spettatori ascolteranno il 1/2 seminario rappresentato sul pane nostro, un racconto sul processo di lavorazione del pane a partire dagli ingredienti: farina, lievito madre, acqua e sale. Alla fine assaggeranno il pane e potranno portare a casa una porzione di pasta madre, il lievito naturale ricco di microorganismi autoctoni, con cui preparare un pane “che sa di Murgia”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’appuntamento è realizzato con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle e la collaborazione del Museo, del Polo Museale e di Nova Apulia, concessionaria di servizi di gestione del Museo. Le materie prime per lo spettacolo sono state messe a disposizione dal Panificio-Biscottificio Il Pane di Giuseppe Cuscito.