Settimana della Cultura del Mare: mostra fotografica “Dentro il blu” di Virginia Salzedo e presentazione volume di poesie di Luigi Sansò

1299

GALLIPOLI (Lecce) – L’inaugurazione di una mostra di fotografie subacquee e la presentazione di un volume di poesie, sono gli odierni appuntamenti della Settimana della Cultura del Mare di Gallipoli organizzata dall’associazione Puglia&Mare e dal Comune di Gallipoli.

La mostra s’intitola “Dentro il blu” e le fotografie sono opera di Virginia Salzedo, che tre giorni addietro, a Monte Argentario, ha vinto il titolo assoluto nel campionato italiano di foto subacquea, dopo avere vinto l’oro per la categoria grandangolo, l’argento per la categoria macro e il bronzo per la rappresentazione “pittorica” dell’ambiente marino. Le fotografie in mostra propongono uno spaccato della sua bellissima produzione nata nei mari del mondo, che le ha fatto meritare il podio nei più importanti campionati in Italia e all’estero. Il mese scorso, le è stato anche attribuito il Premio Paolo Costa.

La mostra è allestita nell’atrio d’ingresso del Liceo “Quinto Ennio” (Corso Roma) e sarà inaugurata alle 19,30 con l’intervento del sindaco Stefano Minerva e del presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone. La mostra potrà essere visitata tutti i giorni, fino al 7 ottobre; da domani a venerdì, dalle ore 19 alle 21 e sabato e domenica dalle 19 alle 22.

L’aula magna dello stesso Istituto ospiterà, subito dopo, la presentazione del volume “La malinconia del raggiungimento” che raccoglie l’opera omnia poetica di Luigi Sansò (1891-1963), il quale fu docente del Ginnasio cittadino. La scaletta della serata prevede i saluti del dirigente scolastico, lo scrittore Antonio Errico, e dei presidenti delle associazioni che hanno sostenuto la pubblicazione: Elio Pindinelli di Gallipoli Nostra, Anita Marzano della Fidapa, Lucia Fiammata della Pro Loco, Luca Russo del Rotary Club e Giovanni De Marini del Lions Club.

La riflessioni dalla poesia di Sansò saranno oggetto della relazione del professore Carlo Alberto Augieri, docente di Critica letteraria ed Ermeneutica del testo dell’Università del Salento. “La pubblicazione – sostiene Alessandra Bray, presidente di Puglia&Mare – si propone di evitare che all’oggettiva discriminazione di Sansò frutto dell’accentramento culturale s’aggiunga l’oblio dei suoi concittadini e realizza, dopo molti lustri, un’ambizione del direttore dell’evento, Giuseppe Albahari. Tra i tanti che l’associazione deve ringraziare per la pubblicazione, cito solo i nipoti del Poeta – Alessandro, Anna, Luisa e Luigi Santo – e poi Nino Sansò, Gianni Caridi, il colonnello Carlo Solazzo, Elio Pindinelli che ha collaborato con totale disponibilità ed è autore della copertina e le Edizioni Milella di Lecce”.

La decisione di Puglia&Mare di realizzare la pubblicazione è motivata dal fatto che i libri e le pubblicazioni da cui sono state tratte le poesie riunite nel volume sono assolutamente introvabili.

In merito al programma dell’evento, va detto che mercoledì 3 ottobre ritorna il Corso di aggiornamento professionale per giornalisti che in questa edizione verte sul tema “Raccontare il mare: Minore a bordo”, intitolato al compianto giornalista Domenico Faivre, con attribuzione di crediti formativi dell’Ordine dei giornalisti. La dottoressa Maria Cristina Rizzo, Procuratore della Repubblica per i Minori di Lecce, dialogherà con il direttore del TG Norba Vincenzo Magistà e con la giornalista Federica Sabato.

Unitamente alle collaborazioni, quali risultano dalla brochure allegata, l’evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Puglia con Pugliapromozione che ha concesso il riconoscimento di #WEAREINPUGLIA e della Provincia di Lecce.

Tutti gli appuntamenti della Settimana della Cultura del Mare sono gratuiti.

Virginia Salzedo, di origine salentina, vive a Trento, ma è in fondo al mare che riesce a sentirsi totalmente in armonia con la natura e con se stessa.

Consegue il primo brevetto subacqueo nel 1994. Cinque anni fa scopre la fotografia subacquea, per lei un mezzo meraviglioso per parlare al mare, per vivere la sua grande passione per il blu in modo ancora più intenso. Entra in punta di piedi, con la sua macchina fotografica, in un mondo fatto di respiri trattenuti, di bolle che inesorabilmente tornano a galla, di vento, di profumi intensi e di anime che si incontrano e si fondono.

Le sue foto sono state premiate nei più importanti concorsi di fotografia in Italia e all’estero.

Nel 2016 vince il campionato nazionale di fotografia subacquea per fotocamere compatte, nel 2017 vince l’argento al campionato italiano per la categoria reflex, nel 2018 vince il campionato italiano, ma questa volta si tratta del titolo assoluto. Da quest’anno è anche atleta della squadra nazionale di fotografia subacquea.

Sia nell’anno 2017, sia quest’anno, il C.O.N.I. le ha conferito la medaglia di bronzo al valore atletico per i risultati agonistici conseguiti.

 

Luigi Sansò nasce a Gallipoli il 2 luglio 1891. Da giovanissimi, declina in vari modi la sua passione letteraria, testimoniata da opere che spaziano dalla lungimirante visione di un’Europa di stati uniti alla critica letteraria, dai testi teatrali alla poesia; interessi, tali ultimi, che trovano un momento di alta sintesi nel poema in versi Idrusa sulla presa di Otranto da parte dei turchi avvenuta nel 1480. Si sposa nel 1930 con Ada Manzolelli, che nel 1933 gli dà la gioia della paternità con la figlia Teresa, ed insegna presso il locale Ginnasio. Sul versante politico, intorno agli Anni ’30 è commissario prefettizio in diversi Comuni e guida infine l’amministrazione comunale di Gallipoli quale sindaco dal 1956 al 1958. Muore il 10 marzo 1963.