Conclusa la seconda edizione di Cucine Aperte in Puglia

814

BARI – È stata la festa della gastronomia d’eccellenza la seconda edizione di Cucine Aperte, l’evento organizzato da Tirsomedia lo scorso weekend per il Consorzio La Puglia è Servita.

4 territori del gusto in tutta la regione, 20 cuochi, 22 produttori di vino e olio extravergine, 100 turni di visita e laboratorio, oltre 1500 partecipanti: sono questi i numeri della manifestazione, che sabato 29 e domenica 30 settembre ha accolto nelle cucine viaggiatori gourmet, appassionati e semplici curiosi per una vera e propria lezione di teoria e pratica della gastronomia di Puglia.

Anche per questa edizione, ogni struttura ha dedicato a un “Prodotto nel piatto” la propria preparazione di benvenuto: i visitatori hanno potuto quindi spostarsi da una struttura all’altra, assaggiando le diverse tipicità di ogni territorio, dalla Daunia e Gargano, a Castel del Monte, alle Terre di Bari fino al Grande Salento.

Dalle bombette di vitello di Beppe Schino, presidente del Consorzio e patron del ristorante Perbacco a Bari, alla Tiella di patate riso e cozze raccontata nel corso della partecipatissima cooking demo da Terranima a Bari, tante e diverse sono state le eccellenze enogastronomiche di Puglia protagoniste. Grande adesione anche per i laboratori tematici incentrati sulle tipicità dei territori: la marinatura del pesce a Peschici, dal Ristorante Porta di Basso; la panificazione da Forno Sammarco a San Marco in Lamis e le preparazioni antiche a base di pane dal Ristorante Il Cortiletto a Lucera; la trasformazione del latte in giuncata da Lama San Giorgio a Rutigliano; e ancora le erbe spontanee e i cereali da Masseria Cimadomo a Corato, la bruschetta da Oli Olà a Bisceglie e la preparazione della pasta fresca tipica salentina dal Ristorante Lilith a Vernole.

Un’esperienza condivisa anche sui social, sentendosi chef per un giorno con il Selfie contest ideato per promuovere l’iniziativa. Il filtro “Cuoco” creato su Facebook da La Puglia è Servita ha trasformato in chef i partecipanti: i più votati riceveranno nei prossimi giorni in omaggio una selezione di vini dei soci del Movimento Turismo del Vino Puglia e di Evo dei soci di Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia.

 

Tanti poi i visitatori che, affascinati dai sapori dei cuochi, hanno approfondito l’esperienza attraverso i menù dei ristoratori. Proposte esclusive, ideate per l’occasione, sono state servite da Al Primo Piano a Foggia, Il Cortiletto a Lucera, Corteinfiore a Trani, Le Giare a Bari, Le Rune a Bari-Torre a Mare, Botteghe Antiche a Putignano, Masseria Il Frantoio ad Ostuni, Lilith a Vernole, Locanda di Nunno a Canosa di Puglia.

 

Ideato per consentire agli utenti di entrare in contatto diretto con gli alti standard qualitativi dei soci del consorzio La Puglia è Servita, anno dopo anno Cucine Aperte diventa sempre più una giornata di festa, in cui riscoprire la dimensione più autentica del mangiar bene, imparando direttamente dai ristoratori e dai produttori l’importanza della qualità, la cura, la professionalità, l’etica in cucina.

 

Un vero e proprio omaggio al ricco patrimonio di eccellenze enogastronomiche di Puglia, arricchito dalle degustazioni di vino e olio extravergine a cura dei produttori del Movimento Turismo del Vino Puglia e di Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio Puglia.

 

Dopo Cucine Aperte, la ristorazione di qualità resta aperta 365 giorni l’anno nelle 51 strutture socie de La Puglia è Servita. Tutte le informazioni sul sito www.lapugliaeservita.com e sugli account social Facebook, Instagram e Twitter del Consorzio.

 

Aperte le cucine di: Ristorante Porta Di Basso – Peschici (Fg) | Forno Sammarco – San Marco in Lamis (Fg) | Ristorante Il Cortiletto – Lucera (Fg) | Ristorante Al Primo Piano – Foggia | Locanda Di Nunno – Canosa di Puglia (Bt) | Antichi Sapori – Andria / Montegrosso (Bt) |  Ristorante Corteinfiore – Trani | Oli Olà – Bisceglie (Bt) | La Bottega dell’Allegria – Corato (Ba) | Masseria Cimadomo – Corato (Ba) |  Ristorante Le Giare – Bari | Ristorante PerBacco – Bari | Terranima – Bari | Taverna Le Rune – Bari Torre a Mare | Lama San Giorgio – Rutigliano (Ba) | L’Antica Locanda – Noci (Ba) | Botteghe Antiche – Putignano (Ba) | Ristorante Al Gatto Rosso – Taranto | Masseria Il Frantoio – Ostuni (Br) | Ristorante Lilith – Vernole (Le). .

 

Hanno partecipato alla giornata le aziende del Movimento Turismo del Vino Puglia: Cantine Le Grotte – Apricena (Fg) | Teanum – San Severo (Fg) | Ognissole – Canosa di Puglia (Bt) | MIRVITA Opificium ArteVino Tor de falchi – Minervino Murge (Bt) | Rivera – Andria | Mazzone – Ruvo di Puglia (Ba) | Pietraventosa – Gioia del Colle (Ba) | Vetrère – Taranto | Varvaglione – Leporano (Ta) | Cantine Lizzano – Lizzano (Ta) | Produttori Vini Manduria – Manduria (Ta) | Paolo Leo – San Donaci (Br) | Marulli – Copertino (Le) | Mottura – Tuglie (Le)

 

E di Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia: Bisceglia – Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli – Andria | Frantoio Di Molfetta – Bisceglie (Bt) | Galantino – Bisceglie (Bt) | Frisino – Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio – Ostuni (Br) | Frantoio Sant’Oro – San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino – Squinzano (Le)