Mònde – Festa del Cinema sui Cammini dal 4 al 7 ottobre

766
MONTE SANT’ANGELO (Foggia) – Si inaugura giovedì 4 ottobre la prima edizione di MÒNDE – Festa del Cinema sui Cammini, che proseguirà fino al 7 ottobre nella città dei due Siti UNESCO Monte Sant’Angelo. L’evento, diretto da Luciano Toriello e ideato da “MAD – Memorie Audiovisive della Daunia“, si propone come omaggio al viaggio e alle sue infinite potenzialità cinematografiche, con attività multidisciplinari e grande spazio all’interazione con i professionisti della settimana arte. Si parte alle 16.30 nella Sala Conferenze della Biblioteca C. Angelillis con l’inaugurazione della mostra fotografica “Oglio di Cranio Umano – Magia, medicina e devozione popolare sulle strade dei pellegrini” di Michele De Filippo (ingresso gratuito, visitabile da giovedì a sabato secondo i seguenti orari: dalle 16.30 alledomenica: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 21.00). L’esposizione sarà composta da stampe originali – rigorosamente in bianco e nero – delle fotografie inedite che De Filippo ha realizzato in decenni di lavoro e studio etno-antropologico sul territorio di Monte Sant’Angelo e del Gargano in generale. Le foto testimoniano, tra l’altro, la salita a piedi lungo il sentiero della Scannamugliera delle compagnie di San Marco e di Antina e i diversi aspetti dell’attività del Santuario di San Michele, tra cui la vendita di candele, di pennacchi, di ostie ripiene. Un emozionante spaccato storico di quello che è stato nei secoli e nei decenni passati il culto di S. Michele, realizzato dal prof. Michele De Filippo, studioso di archeologia, demologia ed antropologia con svariate inchieste sul campo.
 
Dalle 17.00 l’Auditorium Peppino Prencipe ospiterà “GARGANO DOC – Workshop immersivo sul documentario”, condotto da Alessandro Piva fino a domenica 7 ottobre. Partendo dagli aspetti più strettamente pratici ed operativi del fare documentario e dall’utilizzo del materiale storico e d’archivio, il workshop sarà una quattro giorni di attività immersive ed esperienziali, durante le quali i partecipanti sono invitati a lasciarsi suggestionare ed ispirare da Monte Sant’Angelo. Si darà spazio alle voci e alle testimonianze di chi a Monte abita, provando a mettere allo specchio la generazione dei teenager con quella dei loro nonni, nel comune confronto con una terra al contempo generosa e dura, da cui partire e alla quale – magari un giorno – anche tornare. Il risultato sarà una vera e propria ricognizione su gusti, aspirazioni, opinioni personali, aspettative sul futuro e visioni del passato, sesso, amore, religione, politica e tanti altri argomenti: la vita guardata da un piccolo centro del Gargano, senza filtri.
 
Sempre alle 17.00, nella Sala Conferenze Biblioteca C. Angelillis, si terrà invece la tavola rotondadal titolo “Cammini di Puglia: esperienze internazionali, progetti, collaborazioni interregionali e reti locali per lo sviluppo e la promozione delle Cultural Routes”, un incontro cura di Monte Sant’Angelo Francigena ed in perfetta aderenza col tema centrale di Mònde.

Alle 19,30 nell’Auditorium Peppino Prencipe (ex Le Clarisse) iniziano quindi le proiezioni dei corti e mediometraggi del festival. Si parte con “Promiseland”, un’opera alla ricerca della Capitanata più rurale, che parla del ritorno alle origini e del valore del territorio. Per l’occasione interverranno a Mònde il regista Francesco Colangelo e la protagonista Valeria Solarino. Alle 20.30 spazio all’evento speciale con “Chi ruba donne”, la storia di Eugenio Bennato alla scoperta di tre vecchi cantanti del territorio con cui decide di suonare e di tre teenager di Carpino che sciolgono il loro gruppo di punk-rock per seguirli, attratti dalla forza pura della tarantella. Il film sarà presentato in versione ridigitalizzata nel ventennale del documentario e alla serata interverranno il registaMaurizio Sciarra ed Eugenio Bennato, protagonista e autore della colonna sonora. Subito dopo verrà proiettato “Monte Sant’Angelo – 1943” (10’) di Mario Chiari, mentre la chiusura della giornata è affidata al live dal titolo “All’America – Storie di chi parte e di chi resta”, con musiche dal vivo di Rione Junno e videoproiezioni a cura di MAD.

MÒNDE si propone come un momento di coinvolgimento e promozione del territorio del Gargano e dei suoi cammini. Un esperimento unico di destagionalizzazione e turismo culturale ideato e organizzato da “MAD – Memorie Audiovisive della Daunia”, con la produzione di Apulia Film Commission e il finanziamento della Regione Puglia nell’ambito dell’intervento “Apulia Cinefestival Network”, insieme a Ente Parco Nazionale del Gargano e Comune di Monte Sant’Angelo.