Giornate FAI d’Autunno a Lecce sabato 13 e domenica 14 ottobre

1784

LECCE – Un weekend in cui soffermare lo sguardo, spesso sfuggente e distratto, sulle bellezze poco conosciute e inaccessibili del nostro Paese, grazie agli itinerari tematici e alle aperture speciali proposti dal FAIFondo Ambiente Italiano in 250 città italiane: l’occasione saranno le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018,evento realizzato dai Gruppi FAI Giovani a sostegnodellacampagnadiraccoltafondi“Ricordatidisalvarel’Italia”,attiva fino al 31ottobre.

 

Da nord a sud della Penisola l’invito è quello di lasciarsi sorprendere dalla ricchezza del patrimonio diffuso italiano, scoprendo con occhi curiosi e da prospettive insolite660luoghi in tutte le regioni. Per l’occasione, 3.800 volontari– appartenenti soprattutto ai Gruppi FAI Giovani – accompagneranno gli italiani lungo150 itinerari a tema, da percorrere liberamente, che vedranno l’apertura di luoghi solitamente non visitabili o poco valorizzati –palazzi, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali,botteghe artigiane, musei, fari ma anche interi quartieri e borghi – raccontati con lo spirito entusiasta che caratterizza i giovani.

 

Inoltre, in accordo con la campagna #salvalacqua che il FAI promuove per sensibilizzare i cittadini sul valore di questa risorsa preziosa ma sempre più scarsa, quest’anno molti percorsi avranno come fil rouge l’acqua e tra i siti visitabili ci saranno numerosi mulini, dighe, cisterne, acquedotti e depuratori.

 

All’accesso di ogni bene sarà richiesto un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Per gli iscritti FAI e per chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento – a questi ultimi sarà destinata eccezionalmente la quota agevolata di 29 euro anziché 39saranno dedicate visite esclusive, accessi prioritari ed eventi speciali. La quota agevolata varrà anche per chi si iscriverà per la prima volta tramite il sito www.fondoambiente.it nel mese di ottobre.

Grazie a Regioni,Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, Istituzioni Pubbliche e Private, ai privati cittadini e a tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione, oltre alle 122 Delegazioni, 86 Gruppi FAI e 88 Gruppi FAI Giovani. Nati sette anni fa, i gruppi di giovani volontari del FAI sono diffusi in tutta Italia: le Giornate FAI d’Autunno sono la loro festa, l’occasione per mettere in pratica il loro contributo a favore della missione del FAI. Ad affiancarli, nell’accogliere e guidare i visitatori, ci saranno 5.000 Apprendisti Ciceroni, studenti della scuola di ogni ordine e grado che hanno scelto con i loro docenti di partecipare nell’anno scolastico a un progetto formativo di cittadinanza attiva, un’iniziativa lanciata dal FAI nel 1996, che coinvolge ogni anno studenti felici di poter vivere e raccontare da protagonisti, anche solo per un giorno, le meraviglie del loro territorio.

A Lecce la Delegazione FAI propone degli itinerari insoliti alla scoperta del Castello Carlo V:

“The Dungeons of Power: tra le parole di re Lear”, visita teatralizzata ai sotterranei del Castello CARLO V con gli alunni del Liceo Scientifico De Giorgi e la regia di Fabrizio Saccomanno.

Evento itinerante dove il pubblico, attraversando i sotterranei del Castello Carlo V, incontrerà e prenderà visione di quadri teatrali, azioni drammatizzate, monologhi, dialoghi che investigano il tema del potere e della follia nel teatro shakespeariano.

Orario degli spettacoli teatrali: 9.30; 10.30; 11.30;  15.30; 16.30. Contributo per la visita teatralizzata: 8 euro, per iscritti FAI: 5 euro. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER GLI SPETTACOLI al tel. 320/0689461.

 

“Con la testa per aria”visita ai Camminamenti del Castello Carlo V di Lecce.

Il 13 e 14 ottobre si avrà la possibilità di guardare tutta la città di Lecce da una prospettiva insolita con la testa per aria e camminando sul passato. Si potrà godere di un percorso suggestivo grazie all’ apertura straordinaria dei camminamenti di ronda del Castello Carlo V: punto nodale di raccordo tra la città’ antica e la città moderna ma già luogo privilegiato di osservazione e controllo del territorio circostante fino alla costa; in rapporto anche con il Castello di Acaya opera dello stesso architetto Gian Giacomo.

ORARI dalle 9.00 alle 13.00; dalle 15.00 alle 18.00. Ultime visite: 11.30 e 17.30. Contributo: 5 EURO. ISCRITTI FAI 3 EURO. Le Visite saranno a cura degli: Apprendisti Ciceroni Liceo Scientifico “C. De Giorgi”-Lecce

In caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima degli orari di chiusura indicati.

 

Inoltre, Domenica 14 ottobre, si terranno dei momenti musicali a cura del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

 

Le aperture sono effettuate in collaborazione con la Commissione Europea in occasione dell’anno Europeo del Patrimonio Culturale. Sito recuperato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.FESR Puglia 2007-2013.

 

 

L’Abbazia di Santa Maria di Cerrate (Lecce), Bene FAI, sarà visitabile nei consueti orari autunnali, dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura). Per l’occasione delle Giornate FAI d’Autunno saranno disponibili nei vari ambienti delle guide che illustreranno il complesso e racconteranno della chiesa e dell’altare della Vergine recentemente restaurati. Contributo suggerito: 5 euro a persona.

Domenica 14 ottobre alle ore 18.00, come tutte le domeniche, si terrà la Santa Messa.

 

La Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo (Lecce), Bene promosso dai volontari, sarà aperto come di consueto sabato dalle 9.30 alle 12.30.