PUGLIA – Un weekend in cui soffermare lo sguardo, spesso sfuggente e distratto, sulle bellezze poco conosciute e inaccessibili del nostro Paese, grazie agli itinerari tematici e alle aperture speciali proposti dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in 250 città italiane: l’occasione saranno le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018, evento realizzato dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva fino al 31 ottobre.
Tra le aperture e gli itinerari in Puglia:
BARI
Il Teatro dell’Arte sul fronte dell’acqua
Teatro Margherita
Il Teatro Margherita, l’unico in Europa a sorgere su una struttura di palafitte, interamente circondato dall’acqua e collegato alla terraferma da un pontile, è in restauro dal 2002 e aprirà in anteprima per il FAI, dato che l’apertura per la fine dei lavori non avverrà prima di novembre 2018. Il primo Teatro Margherita realizzato in legno nel 1910 fu bersaglio di violente critiche sia da parte dei proprietari del Teatro Petruzzelli, che ne vedevano un concorrente, sia da coloro che ritenevano ostruisse la vista del mare da corso Vittorio Emanuele. Distrutto da un incendio nel 1911 venne sostituito dall’attuale teatro in cemento armato progettato da Francesco De Giglio e inaugurato nel 1914 col nome di Kursaal Margherita, con un programma contenente i migliori numeri del cafè chantant e diverse attrazioni; continuò la sua attività fino al 1943, quando gli alleati anglo-americani lo requisirono per farne un club, il Garrison Theatre, destinato all’intrattenimento delle truppe. Alla riapertura diventerà, con la sala Murat e l’ex Mercato del pesce, sede del polo museale di arte contemporanea della città metropolitana di Bari.
CAROVIGNO (BR)
Castello Dentice di Frasso
Il castello di Carovigno sorge sul punto più alto del paese, strategicamente più adatto alla difesa. Si presenta a pianta triangolare, con una torre quadrata sul vertice orientale, una circolare sul vertice occidentale e una “a mandorla” sul vertice settentrionale. Dall’alto delle torri si domina tutta la fascia costiera che si estende da Torre Canne sino a Brindisi. Il primo nucleo del Castello con ogni probabilità di origine normanna, è da identificarsi nella torre quadrata a forte controscarpa adiacente Porta Ostuni. Il torrione a mandorla fu fatto costruire tra Quattro e Cinquecento dai Loffreda, feudatari di Carovigno come testimonia la presenza dell’arma di matrimonio di Pirro Loffreda, murata nella stessa torre. Pare che i costruttori della torre a mandorla di Carovigno abbiano subito l’influsso dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini, la cui presenza in Puglia è attestata nel 1492 per sopraintendere alla costruzione delle piazzeforti di Taranto, Otranto, Gallipoli e Brindisi. Con la costruzione della torre a mandorla, il castello assume la planimetria triangolare che rimarrà immutata nel tempo, nonostante i numerosi interventi di restauro. Fra questi ricordiamo quello “integrativo” del 1906, affidato dal proprietario, il conte Alfredo Dentice, all’ingegnere Marshietzek. Si intervenne sul coronamento ricostruendo le merlature, le caditoie e alcune parti mutile della tessitura muraria, si costruì, infine, un loggiato sugli spalti e un portico-altana a sei archi che affaccia sul cortile interno. Il complesso, destinato negli anni ‘30 dai Principi Dentice di Frasso a sede di lanificio, è di proprietà dell’Amministrazione Provinciale ed è concesso in uso al Comune.
DEDICATO AGLI ISCRITTI FAI E A CHI SI ISCRIVE IN LOCO
CARLANTINO (FG)
Diga di Occhito
La diga, tra le più grandi in Europa della categoria delle dighe in terra, è alimentata dalle acque del Fiume Fortore e di alcuni torrenti. Segna il confine tra la Puglia e il Molise per circa 10 km. La sua realizzazione rientra nel grande disegno infrastrutturale, finalizzato allo sviluppo della Capitanata e avviato dallo Stato nell’immediato dopoguerra. I lavori iniziarono nel 1957. La diga dà luogo a un grande invaso artificiale, il Lago di Occhito, inserito in un contesto di grande valore naturalistico e paesaggistico. Vi sono sentieri tracciati, un’arena per lezioni all’aperto e piazzole per la sosta nonché diversi punti panoramici e di osservazione. Sul posto guide del Consorzio per la bonifica della Capitanata conducono una interessante visita agli impianti.
LECCE
Castello di Carlo V
L’imperatore Carlo V d’Asburgo nel 1539 emanò l’ordine di demolire il vecchio baluardo principesco, risalente al Medioevo, e di costruire una nuova fortezza, all’avanguardia con le tecniche di architettura militare. I lavori di costruzione e di progettazione furono affidati a Gian Giacomo dell’Acaya, ingegnere generale del Regno di Napoli. Durante le Giornate FAI d’Autunno si potranno attraversare i sotterranei del castello e assistere a quadri teatrali, azioni drammatizzate, monologhi e dialoghi che investigano il tema del potere e della follia nel teatro shakespeariano. Nel corso della visita, inoltre, si potrà ammirare la città di Lecce dall’alto grazie all’accesso straordinario ai camminamenti di ronda della fortezza.
Per informazioni: www.giornatefai.it; www.fondoambiente.it
IMPORTANTE: Verificare sul sito quali sono i luoghi aperti dal FAI, gli aggiornamenti su modifiche di orari, eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse e la possibile chiusura anticipata delle code in caso di grande affluenza di pubblico.
Nello specifico:
BARI
Il Teatro dell’arte sul fronte dell’acqua
Teatro Margherita
Piazza IV Novembre
Apertura: Sabato: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 18:00 Note: L’ultimo ingresso per gruppi e singoli è previsto alle 17.30.
Domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Note: L’ultimo ingresso per gruppi e singoli è previsto alle 17.30.
L’accesso ai disabili è consentito solo al piano terra.
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni IISS “G. De Nittis – Pascali”, IISS “R. GORJUX – N. TRIDENTE – C. VIVANTE”, ITC “Lenoci”, Licei Cartesio – Triggiano (BA)
Visite in lingua: Inglese
Iniziative Speciali: Mostra fotografica ‘Torri d’acqua’ di Ingrid Simon, a cura di Anna Gambatesa.
Apertura in collaborazione con la Commissione Europea in occasione dell’anno Europeo del Patrimonio Culturale. Sito restaurato e valorizzato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR Puglia 2007-2013.
ALTAMURA (BA)
Il museo etnografico dell’alta Murgia in Altamura
Museo Etnografico Nel Complesso Conventuale dei Frati Minori
Piazza Santa Teresa Altamura
Apertura: Sabato: 09:00 – 12:00 / 16:00 – 20:00 (ultimo ingresso 19:30)
Domenica: 10:00 – 12:00 / 16:00 – 20:00 (ultimo ingresso 19:30)
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di Primo grado “Saverio Mercadante” Altamura
GIOVINAZZO (BA)
L’acqua come diritto prima che bisogno
Il “Pozzo dei Mori” e Il Palazzo Saraceno
Giovinazzo – centro storico, Via Gelso n. 29.
Apertura: Domenica: 09:00 – 19:30 (ultimo ingresso 19:00)
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni Liceo Classico e Scientifico “M. Spinelli” Giovinazzo
Il Pozzo e La Cisterna del Casino Messere
Contrada Torre S. Matteo Giovinazzo – SS 16 Giovinazzo -Santo Spirito
Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco
Apertura: Sabato: 09:00 – 17:00
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni Liceo Classico e Scientifico “M. Spinelli” Giovinazzo
GRAVINA IN PUGLIA (BA)
Dall’acqua alla pietra
Chiesetta di Santa Maria degli Angeli
Via Fontana Madonna della Stella
Apertura: Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni I.I.S.S. IT “V. BACHELET” Gravina in Puglia
Visite in lingua: Inglese, Francese
Iniziative Speciali: Mostra fotografica di Carlo Centonze
Si ringrazia l’Amministrazione comunale di Gravina in Puglia
Fontana Madonna della Stella
Via Palermo, 167
Apertura: Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni I.I.S.S. IT “Bachelet” Gravina in Puglia
Visite in lingua: Inglese, francese
Iniziative Speciali: Mostra fotografica di Carlo Centonze
Si ringrazia l’Amministrazione del comune di Gravina in Puglia.
MOLFETTA (BA)
L’acqua come diritto prima che bisogno
L’Immacolata, Fontana del Villaggio
Piazza dell’Immacolata
Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco
Apertura: Domenica: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 19:00)
MONOPOLI (BA)
Lama Belvedere *
Via Giuseppe Verdi, 10
Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco
Apertura: Domenica: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni istituti superiori di Monopoli, Liceo artistico e musicale “Luigi Russo”, Polo liceale “Galileo Galilei”
RUVO DI PUGLIA (BA)
Villa Fenicia: Arte, Natura, Storia
Antonio Fenicia. Zona rurale 24
Apertura: Sabato: 09:30 – 13:30
Domenica: 09:30 – 13:30
Iniziative Speciali: Possibilità di colazione – pranzo – aperitivo nelle sale del pianterreno destinate ad attività ricettive. Prenotazione obbligatoria: 328 6515303.
BOVINO (FG)
L’acqua: preziosa risorsa e protagonista del paesaggio
Lo Moleno D’Acqua e Stazione di Posta *
Via Nazionale, 10
Apertura: Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 17:00
Visite a cura di: Maria Grazia Marseglia e collaboratori Famiglia Grasso
Iniziative Speciali: Sarà possibile consumare in loco spuntino o pranzo tipico
CARLANTINO (FG)
L’acqua: preziosa risorsa e protagonista del paesaggio
Diga di Occhito
Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco
Apertura: Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 17:00
Visite a cura di: personale tecnico del Consorzio per la Bonifica di Capitanata
Iniziative Speciali: Intervento di Land Art di Pietro Ricucci e Mostra fotografica “La Diga di Occhito in costruzione: uomini e luoghi” accesso all’infrastruttura avviene tramite la strada comunale Carlantino Colletorto.
A Carlantino si arriva da Lucera percorrendo la S.S. 17 per poi svoltare al bivio di Motta Montecorvino per percorrere la s.p. 369 lasciando questa al bivio di Volturara e seguendo la mandamentale S. Marco la Catola, Celenza Valfortore per poi arrivare a Carlantino.
Oppure percorrendo la S.S. 17 (FG CB) svoltando al bivio per San Marco la Catola e da qui direzione Carlantino percorrendo la S.S. 17 (FG CB) svoltando al bivio per Celenza Valfortore e da qui direzione Carlantino.
Da Campobasso invece seguendo la S.S. 645 ci si arriva al Ponte dei Tredici Archi svoltando al bivio per Celenza Valfortore, percorrere la s.p.1 per poi arrivare a Carlantino. Oppure per chi proviene dalla Provincia di Campobasso si accede tramite la strada statale 87 passando da Colletorto, oppure SS645 e SP1 passando da San Marco la Catola.
CAROVIGNO (BR)
Castello Dentice di Frasso, sito in Carovigno
Castello Dentice di Frasso
Via Sant’Anna
Apertura: Sabato: 09:30 – 13:30 / 15:30 – 20:00 (ultimo ingresso 20:00)
Domenica: 09:30 – 13:30 / 15:30 – 20:00 (ultimo ingresso 20:00)
Visite in lingua: Inglese
Apertura in collaborazione con la Commissione Europea in occasione dell’anno Europeo del Patrimonio Culturale. Sito recuperato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del Piano Azione e Coesione Regione Puglia.
LECCE
Castello Carlo V – Tra Le Parole di Re Lear
Piazza Libertini
Apertura: Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Orario degli spettacoli teatrali: 9:30; 10:30; 11:30; 15:30; 16:30
Contributo per visita teatralizzata: 8 euro.
Contributo per iscritti FAI: 5 euro.
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni Liceo Scientifico “C. De Giorgi” Lecce
Iniziative Speciali: Domenica 14 ottobre: momenti musicali a cura del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce
Apertura in collaborazione con la Commissione Europea in occasione dell’anno Europeo del Patrimonio Culturale. Sito recuperato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR Puglia 2007-2013.
Con La Testa Per Aria
Piazza Libertini
Apertura: Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: Ultima visita al mattino: ore 11.30; ultima visita al pomeriggio: ore 16.30.
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: Ultima visita al mattino: ore 11.30; ultima visita al pomeriggio: ore 16.30.
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni Liceo Scientifico “C. De Giorgi” Lecce
Visite in lingua: Inglese
Iniziative Speciali: Domenica 14 ottobre momenti musicali a cura del conservatorio “Tito Schipa” di Lecce
LECCE
Abbazia di Santa Maria di Cerrate – Bene FAI
Sabato: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Attenzione: in caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell’orario di chiusura indicato
TARANTO (TA)
Il Borgo Umbertino fra Mare e Spirito
Cappella della Medaglia Miracolosa
Via Mignogna, 9
Apertura: Domenica: 10:30 – 13:00 / 15:30 – 18:30
Istituto Talassografico Taranto
Via Roma, 3
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)