PUGLIA – Cerimonie solenni in tutta la Puglia in occasione delle celebrazioni del 4 novembre “Giornata dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate”.
La presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha deposto una Corona d’alloro in onore dei caduti di tutte le guerre durante la cerimonia al Sacrario dei Caduti d’Oltremare di Bari in occasione della Giornata dell’unità nazionale e delle Forze armate. Ad accoglierla le massime autorità civili, militari e religiose del territorio, il sottosegretario all’istruzione, Salvatore Giuliano, e il comandante delle scuola dell’Aeronautica militare/terza regione aerea, il generale di squadra aerea Umberto Baldi, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e il sindaco di Bari e presidente ANCI, Antonio Decaro. All’ingresso del Sacrario anche due classi di bambini di una scuola elementare che hanno salutato la presidente del Senato sventolando bandiere tricolore. Dopo la deposizione della corona, la presidente ha firmato l’albo d’onore. Il Sacrario di Bari raccoglie i resti di oltre 75mila soldati, marinai e aviatori caduti nei due conflitti mondiali, di cui 41mila ignoti.
A Lecce saranno in tutto quattro le giornate dedicate alla ricorrenza della “Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate” che quest’anno raccoglie le fila del Progetto “Cento anni fa… la Grande Guerra” patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Centenario della Prima Guerra Mondiale. Oltre 20 le scuole della provincia che hanno aderito al progetto nel triennio delle celebrazioni, coinvolgendo alcune migliaia di studenti nel recupero della memoria storica, nazionale e locale. A loro, all’impegno e alla passione con cui hanno ricostruito la Storia della Grande Guerra attraverso i cimeli e i ricordi rinvenuti nelle loro case e negli archivi scolastici, è dedicato il primo Festival di Public History “La Grande Guerra in Terra d’Otranto” organizzato dalla Prefettura, con i componenti del Comitato Provinciale per la valorizzazione della Cultura della Repubblica, il Gruppo di coordinamento del Progetto, il Comitato Scientifico, i dirigenti, i docenti e gli studenti e realizzato d’intesa con l’Esercito Italiano.
Il Festival si svolgerà dal 4 al 7 novembre nelle scuole, nei musei, nei teatri di Lecce, Tricase, Cavallino, Tuglie, Ugento, Surbo, Galatone e Merine in un caleidoscopio di iniziative.