Mercoledì 28 novembre “L’olio Extravergine di Oliva ed il suo uso in cucina”

1006

STRUDA’ (Lecce) – Mercoledì 28 novembre (ore 20:30 – ingresso 30 euro) al Ristorante Lilith sulla Strudà/Vanze la condotta leccese di Slow Food propone una cena sul tema “L’olio Extravergine di Oliva ed il suo uso in cucina”. Gli chef Matteo e Miriana proporranno un menù in cui ogni piatto è studiato con cura per valorizzare il corretto abbinamento con diverse tipologie dell’olio extravergine di oliva di Donna Oleria e con i vini Cantele. Il menù propone pane a lievitazione naturale e olio Donna Oleria, sformatino di patate, cardi selvatici e pecorino della Comunità Slow Food delle Cesine con Olio Extra Vergine Di Oliva da Ogliarola Salentina (in abbinamento Alticelli Fiano 2017), risotto cacio e pepe mantecato con Tra due mari – Olio evo monocultivar di Cellina di Nardò, Ciceri e Tria con ceci della Comunità Slow Food di Zollino e Tria di Senatore Cappelli in parte fritta in Olio Extra Vergine Di Oliva da Cellina di Nardò (Teresa Manara Chardonnay Vendemmia Tardiva 6 settembre              2016), Guancia di vitello, morbido di patate all’Olio Extra Vergine Di Oliva Terra D’Otranto D.O.P. e cicorielle (Amativo 2015), cioccolato e Olio Extra Vergine Di Oliva Terra D’Otranto D.O.P. (Le Passanti Fiano Passito 2011) Durante la cena interverrannoAntonella Capraro (fiduciaria Slow Food Lecce), Francesco e Grazia Barba (Donna Oleria), Gianni Cantele (Presidente Coldiretti Lecce) e la famiglia Tramis che gestisce il Ristorante Lilith, inserito, tra le altre, nella guida Osterie d’Italia con il riconoscimento della chiocciola.