PUGLIA – Escursione in gravina alla scoperta delle mistiche Civiltà Rupestri, 9 dicembre meeting ore 10,00
COMPRENDE:
• ESPLORAZIONE NATURALISTICA
• TREKKING CON DIDATTICHE AMBIENTALI E ORIENTEERING
• FOTO-TREKKING
• ACCOMPAGNAMENTO: GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA AIGAE + SPELEOLOGI
• 3 ORE DI INDIMENTICABILI EMOZIONI ALLO STATO PURO.
INFORMAZIONI GENERALI
► Location: Massafra
► Durata: circa 3,5 ore; km percorsi: circa 3
► Livello: E – escursionistico (età consigliata superiore ad anni 18)
► Grado: impegno medio
► Anche Fido può partecipare: SI
► Punto di incontro: Parcheggio Santuario Madonna della Scala
► GPS: N 40.601301 E 17.113172 (via del Santuario)
► Google Maps > http://bit.ly/2F0VAX5
COSA FAREMO
Hai mai percorso la gravina della “Madonna della Scala” a Massafra? Vuoi visitare un grandioso complesso carsico che ospita uno dei più vasti complessi rurali del Medio Evo situati in Puglia?
Questa domenica l’associazione farà tappa a Massafra.
Proprio qui si terrà l’evento CANYON MANIA: questa volta ti accompagneremo anche alla scoperta di un magistrale solco carsico: lungo 6 km, profondo in alcuni tratti più di 50 m circa e largo dai 30 ai 50 mt.
Al suo interno, in un ambiente naturalistico ricco di grotte, aromi e mistero, sorge il Santuario della Madonna della Scala e oltre 200 nuclei abitativi dell’originario villaggio di epoca neolitica.
Il Santuario, accessibile tramite una maestosa scalinata di 125 gradini, fu costruito sopra una cappella più antica a partire dal 1729.
Tra i vari siti rupestri più interessanti del villaggio vanno annoverate la grotta del Ciclope e la Farmacia del Mago Greguro, un complesso di dodici grotte con all’interno un centinaio di incavi uniformi. Secondo la tradizione, al loro interno erano conservate le erbe officinali manipolate dal leggendario mago Greguro e dalla figlia Margheritella, vissuti intorno all’anno Mille.
Un posto unico, un vero e proprio canyon ricco di storia e natura.
RISCOPRI CON NOI UN’ALTRA “PERLA” NASCOSTA DI PUGLIA…
Attraverso l’esplorazione dell’alveo di questo suggestivo Canyon avrete l’opportunità di conoscere una splendida zona naturale dove godervi un particolare trekking in un luogo coinvolgente, ammirando la gravina in tutta la sua maestosità.
PUOI PRENDERE PARTE ALL’ESCURSIONE, COMPRENSIVA DI:
► Guida Escursionistica Ambientale esperta a tua disposizione
► Esperto Speleologo e Forestale + Archeologo
► Trekking in Gravina + Visita alle cavità/grotte
► Caschetti di protezione omologati CE
► Servizio fotografico
► Assicurazione
► Didattica specifica ecologica/ambientale
► Extra: servizio fotografico e una ricca didattica ecologica per rispondere in maniera chiara ad ogni tua domanda sull’ambiente
COME PRENOTARE
ONLINE: accedi qui ► http://bit.ly/prenota-facile
WHATSAPP: 3774454588
*Devi comunicare nominativo del referente, numero di partecipanti, contatto telefonico,email ed eventuale presenza di minori.
EQUIPAGGIAMENTO E CONSIGLI:
• OBBLIGATORIE LE SCARPE DA TREKKING O SCARPE DA GINNASTICA ROBUSTE. Non sono ammesse scarpe di altra tipologia.
• Indumenti sportivi adatti alla stagione.
• Consigliato: k-way, zainetto con acqua (almeno mezzo litro a testa) e spuntini energetici (esempio: snack, frutta secca, ecc), macchina fotografica.
• Consigliate scarpe di ricambio dopo l’attività (possibilità di presenza di fango e terra bagnata)
L’ITINERARIO PREVEDE:
L’ingresso nella Gravina avviene dall’alto, scendendo una scalinata in roccia resa scivolosa dall’umidità e dal muschio, per continuare all’interno dell’alveo in secca dell’antico torrente, lungo un sentiero caratterizzato dalla presenza di rocce e massi di varie dimensioni, presenza di macchia mediterranea e di rovi, che rendono la progressione lenta a causa del piano di camminamento irregolare. Si procede così raggiungendo l’Abbazia di Madonna della Scala. Sempre sullo stesso versante si visiteranno una serie di cavità carsiche naturali e artificiali, corrispondenti all’antico insediamento rupestre-medioevale; in particolare si entra in un complesso di camere scavate interamente nella parete verticale a circa 10 metri di altezza: si accede a questi ambienti tramite due scale fisse già predisposte precedentemente da organizzazioni locali, la prima di circa 3,5 metri e la seconda di 2,5. Una volta all’interno si procede con la visita e la didattica sull’insediamento.