LECCE – Da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre alle Manifatture Knos di Lecce si svolgerà una nuova sessione del progetto TEC (Trans Europe Children) a cura dell’associazione Fermenti Lattici, tre giornate di incontri e workshop per operatori del mondo della cultura per l’infanzia, una rassegna di appuntamenti gratuiti per conoscere didattiche, nuove progetti e diversi approcci educativi in materia di infanzia. Editoria, biblioteche, metodolgogie educative, sono questi i temi intorno ai quali ruoteranno gli appuntamenti a cui saranno collegati anche tre laboratori tematici aperti ai bambini, alla parte teorica seguirà infatti quella pratica, guidata dai relatori e seguita dagli iscritti ai workshop.
Si comincia venerdì 30 novembre (dalle 10 alle 13) con una giornata dedicata all’editoria per l’infanzia insieme alla casa editrice romana Orecchio Acerbo, una delle realtà più note e innovative del panorama editoriale per i più piccoli. Ospiti dell’incontro il giornalista Paolo Cesari, del team di Orecchio Acerbo, e Marco Marinangeli, talentuoso illustratore marchigiano alla sua prima pubblicazione con “Il coccodrillo – Un evento straordinario”, albo illustrato ispirato all’omonimo racconto del 1865 di Fedor Dostoevskij. Fondata nel 2011 da Fausta Orecchio e Simone Tonucci, nel corso degli anni la casa editrice ha ricevuto prestigiosi premi nazionali e internazionali, nel 2017 è stata incoronata “The best children publisher”, tra le migliori editrici per bambini del mondo. Nel suo catalogo albi illustrati che fanno crescere, suscitano domande e aprono spazi di ricerca e immaginazione. Nel pomeriggio (dalle 17.30 alle 18.30) appuntamento con“Il coccodrillo”, laboratorio per bambini a cura di Fermenti Lattici e Marco Marinangeli, per approfondire insieme ai più piccoli la ricerca artistica dell’illustratore ed “esplorare” il suo portfolio di ritratti e chimere.
Sabato 1 dicembre si parla di biblioteche con il workshop condotto da Lucia Muzio della MEMO – Mediateca Montanaridi Fano, polo d’eccellenza ed esperienza tra le più interessanti e vivaci d’Italia. Lucia Muzio ci parlerà del grande lavoro di promozione della lettura che Memo conduce con i bambini, i ragazzi e le famiglie, organizzando laboratori di lettura ad alta voce e facilitando un forte contatto con i libri fin dai primi giorni di vita del bambino, dedicando a questa fascia d’età uno spazio specifico e tanti libri. La Mediateca Montanari, biblioteca multimediale di informazione generale, è stata inaugurata il 10 luglio 2010, è situata negli edifici di una antica scuola riconvertita in uno spazio funzionale e aperto a tutti i cittadini; l’edificio ha mantenuto intatta la struttura scolastica originaria organizzata in ampie aule e corridoi che ospitano oggi le collezioni della biblioteca. Nel pomeriggio spazio ai laboratori di lettura “Ai bambini piace leggere” (dalle 16 alle 17, per bambini dai 3 ai 6 anni) e “Esploriamo i cesti sonori” (dalle 17 alle 18, per bambini da 0 a 2 anni) a cura di Lucia Muzio.
Domenica 2 dicembre “Introduzione alla pedagogia Montessori, incontro con le Neuroscienze” con il workshop condotto da Iliana Morelli e Aurora Milella di Boboto, realtà pugliese che promuove attività orientate al mondo dell’educazione, dell’inclusività e dell’innovazione sociale. Punta di diamante dell’attività di Boboto è il progetto “Montessori 3D” che nasce con lo scopo di rendere la pedagogia montessoriana quanto più fruibile e inclusiva, in tutti i contesti educativi, dentro e fuori la scuola, con gli insegnanti e con tutto il nucleo familiare. Il progetto prevede la riproduzione dei materiali Montessori attraverso la stampa 3D, il taglio laser e tutte le tecnologie che consentono di ridurne l’elevato costo, rendendoli accessibili a tutti e permettendoci di produrre anche “preziosi” piccoli pezzi che sono andati perduti o per sanare materiali.