Sabato 22 dicembre “Storie leccesi… di Signori, di Croci e di Delizie”

838

LECCE – Un tour esclusivo e imperdibile, focalizzato su una Lecce misteriosa che in pochi conoscono. Sarà una vera e propria passeggiata culturale nel cuore del centro storico di Lecce, accompagnati da una guida turistica abilitata dalla Regione Puglia che vi racconterà i misteri, le leggende, gli aneddoti e le storie più incredibili che hanno caratterizzato la città nel corso del tempo. Una storia che ha dell’incredibile, che desta stupore e fascino, una Lecce segreta tutta da scoprire. Un tour ricco di curiosità e golosità!

Durante il tour è prevista la degustazione del Fruttone, vero dolce leccese, pasta di mandorle e spumante locale.
Euro 10 a persona, durata 3 ore circa, degustazione inclusa.
Prenotazione obbligatoria
tel. 0832 521877 – 0832 242099 – info@infolecce.it

ITINERARIO:
Piazza S. Oronzo
– Si parte dal Sedile sede ufficiale del ‘500 del Sindaco di Lecce; curiosità legato allo stemma di Lecce;
– chiesetta di S. Marco: il potere economico e mercantile dei Veneziani a Lecce;
– colonna di S. Oronzo sull’Anfiteatro: la peste del ‘600 con aneddoti e curiosità;

Palazzi di Lecce
– Costeggiando S. Chiara, per il teatro romano, luogo di tragedie e commedie, il palazzo dei Conti di Lecce con cenni al Medioevo leccese ed alla Lecce sotterranea;
– Le facciate dei palazzi di Lecce ed il lusso sfrenato delle famiglie nobili spagnole;
– Analizzeremo la struttura del palazzo nobiliare e del giardino barocco retrostante;

Il Duomo e la sua Piazza
– Il Presepe salentino allestito in Piazza; la cartapesta; la pietra leccese e gli scalpellini;
– Le figure dei vescovi Luigi Pappacoda e Antonio Pignatelli (futuro Innocenzo XII);
– Le manie di grandezza dei Signori e Mecenati leccesi con aneddoti;
– Visita mirata nel Duomo (altare del Presepe, dei Santi Patroni e dell’Immacolata);

Merenda Culturale
– Degustazione e racconto della storia del Fruttone Leccese con la Pasta di Mandorle e spumante locale d’eccellenza.

Controriforma e Arte
– Gli Ordini Religiosi a Lecce e la loro potenza economica e politica (il maggiorascato);
– Visita mirata a S. Irene e Teatini (altare di S. Irene e S. Carlo);
– La frutta, l’acanto ed i simboli nel Barocco Leccese; lo Zimbalo e la sua scuola;
– La facciata della chiesa dei potenti Gesuiti ed i suoi simboli con aneddoti da raccontare;

I Celestini, gli Ebrei, gli Adorno
– La ricchezza e lo sfarzo dei Celestini e di S. Croce con la facciata e chiostro, racconto dei simboli oscuri;
– I selfie in pietra di Cesare Penna; S.Oronzo, il terremoto del 1743; la reliquia della Croce
– La comunità Ebraica di Lecce ed il suo superbo potere economico e finanziario;
– Palazzo Adorno (facciata ed atrio) e la battaglia di Lepanto; il fiume sotterraneo Idume;

Il Castello di Lecce;
– Esterno e cortile: struttura e storia con curiosità su Carlo V e l’eccidio di Otranto;
– Giangiacomo dell’Acaia (architetto imperiale) e la sua triste fine nelle prigioni del castello; il suo fantasma notturno; ancora tanti aneddoti legati al maniero leccese.

– Continuazione libera della visita al mercatino del presepe o alle baracche in piazza Libertini o S. Oronzo.