LECCE – Domenica 30 dicembre nel capoluogo salentino si conclude la tredicesima edizione del LecceFilm Fest – Festival del cinema invisibile, promossa dal Cineclub Fiori di Fuoco con la direzione artistica di Nicola Neto. La quinta e ultima giornata prenderà il via alle 11:30 nel Kids Village allestito nel Chiostro dei Teatini, in collaborazione con il Liceo Virgilio-Redi, il Festival Kids e e la Cooperativa sociale Imago, con “Il cinema in gioco”, un programma di brevi film “invisibili” e laboratori creativi che permetteranno ai più piccoli di scoprire, giocare e sperimentare attraverso gli insoliti e divertenti personaggi del cinema indipendente. Dalle 17 (ingresso 3 euro) alle Officine Culturali Ergot le proiezioni dei film in concorso che saranno valutati dalla giuria composta da Fabrizio Lecce, Corrado Punzi e Mattia Soranzo. Si parte con il Cinema d’animazione dei corti “Lemon & Elderflower” di Ilenia Cotardo, “Overrun” e “Shadow Puppet Sketch” di Cesare Saldicco. Dalle 17:30 la sezione Cinema Salentino con “Teddy Bear” di Hermes Mangialardo, “Radici” di Alberto Benedetto Lutri e “Sciamu” di Valerio Manisi e Redi Hoxha, dedicato alle vittime dell’Ilva. Dalle 18 per Cinema italiano Doc sullo schermo “Essere Gigione” di Valerio Vestoso. Dopo la premiazione alle 20 riprenderanno le proiezioni con “Vizor” di Ali Azizollahi e Mohammad Q. Fard e “Love” di Raul De La Fuente. Dalle 21 spazio al cinema italiano con “Cani di razza” di Riccardo Antaroli e Matteo Nicoletta, “Un Passo Avanti” di Antonella Barbera e Fabio Leone, “Il Legionario” di Hleb Papou, “8 giugno 76” di Gianni Saponara (dedicato alle vittime delle Brigate rosse) e “La Gatta Mammona” di Paola Cipolletta. Lecce Film Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Lecce, Coop Alleanza 3.0, Unione Italiana Circoli del Cinema, Amref Health Africa, Conservatorio di musica Tito Schipa, Liceo Virgilio Redi di Lecce e Squinzano, I Teatini nel Frattempo, Cooperativa Imago, Antica Saliera e Kids Festival con il patrocinio del MIBAC – Direzione Generale Cinema.
Ultimi Articoli
Storia del Castello di Trani e del fantasma di Armida … o Sifridina???
TRANI (BAT) - Benché una precedente torre risalente al X secolo e di cui sono stati ritrovate alcune vestigia nei pressi dell’attuale ingresso, ne occupasse...
300mila di Lecce: il migliore bar di Puglia per il 15° anno consecutivo
Alla presentazione della nuova Guida Bar d’Italia 2026 del Gambero Rosso, svoltasi il 26 settembre al Teatro Manzoni di Milano, il 300mila di Lecce si è confermato...
Domenica 28 settembre prima volta in Puglia per lo spettacolo “Pojana e i suoi...
Trame Contemporanee approda a Bari, domenica 28 settembre; biglietti su www.diyticket.it) all'AncheCinema alle 21, sarà la volta dell'attore Andrea Pennacchi, che porterà per la prima...