Tarantarte, 4 e 5 gennaio 2019 doppio appuntamento con la danza e il cinema per Danzare la Terra

786

CORSANO (Lecce) – Diversi linguaggi artistici ed espressivi dialogano nella continua ridefinizione del concetto di identità. È questa la trama che tiene insieme gli intrecci del laboratorio residenziale DANZARE LA TERRA – Danza, Cinema, Spettacoli, Narrazioni dedicato allo studio delle danze rituali del sud Italia con la direzione artistica di Maristella Martella. Il progetto, ampio e strutturato, è promosso dall’associazione Tarantarte in collaborazione con il Comune di Corsano, il Comune di TricaseSaietta Film e Liquid Farm.

Danzare la Terra è un’occasione di interazione e valorizzazione della cultura locale, un’esperienza umana e artistica che vede gli operatori culturali interagire con le strutture del territorio e i partecipanti a contatto con i luoghi e con la gente che li abita. Non solo una ricerca artistica e culturale attenta che mette in relazione lo studio delle danze rituali del sud Italia e del Mediterraneo ma anche una nuova visione dell’attività di promozione del territorio prevedendo l’organizzazione di social tour nei paesi in cui si terranno gli eventi al fine di creare una cassa di risonanza per la diffusione dell’informazione sulle attività del progetto sul territorio locale, nazionale e internazionale.

Nel dettaglio il programma del Laboratorio residenziale Danzare la Terra si concluderà il 5 gennaio 2019, nelle sale di Palazzo Gallone di Tricase, con lo spettacolo finale di residenza, partecipato dai danzatori. Durante i cinque giorni di residenza a Corsano, presso l’ex Macello, invece sono previsti eventi culturali aperti al pubblico di musica, danza e cinema.

4 GENNAIO 2019

Ex macello Corsano – Ore 20.00 (Ingresso libero)

Proiezione del film “Mr Gaga” di Tomer Heymann

(Rassegna cinematografica curata di Saietta Film)

5 GENNAIO 2019

Palazzo Gallone Tricase – Dalle ore 20.00 (Ingresso libero)

Serata conclusiva di Danzare la Terra

  • Proiezione del film “San Paolo e la Tarantola” di Edoardo Winspeare

(Rassegna cinematografica curata di Saietta Film)

  • Performance di danza degli allievi della residenza artistica diretti da Maristella Martella, Gilles Coullet e Compagnia Tarantarte
  • Spettacolo di musica e danza con: Maristella Martella, Gilles Coullet, Davide Monaco e la Compagnia di Scherma Salentina

Le attività di questa edizione si svolgono nell’Ex Macello di Corsano (Le)e a Palazzo Gallone di Tricase (Le). Con la direzione artistica diMaristella Martella e con la collaborazione delle insegnanti della Scuola Tarantarte Silvia De Ronzo,  Manuela Rorro e Laura De Ronzo, questa edizione prevede come ospiti Davide Monaco e la Compagnia di scherma salentina e Gilles Coullet, danzatore e coreografo parigino, che presenterà il suo laboratorio “Le Corps Sauvage”.

Il Laboratorio residenziale di danza e musica è un percorso aperto ad allievi provenienti da tutta Europa e del Mediterraneo, con un numero di posti riservati a persone residenti nel nostro territorio. Il programma di quest’anno oltre a prevedere i laboratori sulla pizzica pizzica e le altre tarantelle del sud Italia condotti dalle insegnanti di Tarantarte e gli atelier di teatro danza con Maristella Martella, ospiterà il ricercatore e danzatore salentino Davide Monaco e la Compagnia di Scherma Salentina e da Parigi il danzatore Gilles Coullet cha ha già collaborato con la Compagnia Tarantarte per lo spettacolo Taràn-Tarante d’amore di lotta di euforia di Trance. Questa edizione di Danzare la Terra è finalmente declinata al maschile. Gli ospiti condurranno rispettivamente degli approfondimenti sulla danza tradizionale / danza scherma salentina e su “Le Corps Sauvage”. Per quanto riguarda la sezione cinematografica a cura della casa di produzione Saietta Film, sono previste proiezioni di film di fiction e documentari sulle culture popolari e la danza contemporanea. Le proiezioni saranno precedute da incontri con gli autori dei film e artisti pugliesi.