A Galatina il terzo appuntamento di “Incontri al Colleggio” con “Le Cripte del Salento – Il patrimonio Iconografico”

744
GALATINA (Le) – Terzo appuntamento della Rassegna organizzata da Libreria Fiordilibro
“Incontri al Collegio” dal titolo “Le Cripte nel Salento – Il patrimonio Iconografico”.
Gli insediamenti rupestri presenti nel Salento, non sono stati oggetto negli anni di approfondite indagini archeologiche ed anche le fonti sono lacunose quando non del tutto assenti, ma proprio per questo è importante conoscere questo patrimonio a rischio di estinzione, insieme ad una parte della storia del Salento del quale è latore.
Sabato 23 febbraio,ore 18;30 presso la Chiesa del Collegio a Galatina, lo storico ed
archeologo Stefano Cortese ne traccerà un quadro aggiornato, soffermandosi in maniera particolare sulle cripte e gli elementi decorativi parietali che le caratterizzano.
La “lettura” delle cripte ci permetterà anche di sapere di più su quanti hanno attraversato il suolo salentino nel tempo, per fini commerciali, militari o devozionali, sul sistema viario in cui erano inglobate, in parte nuovo ed alternativo ai più conosciuti tracciati di epoca romana, ci farà conoscere i cambiamenti climatici susseguitesi e gli usi e costumi dei nostri progenitori.
Introduce Don Antonio Santoro Rettore Chiesa S. Maria della Grazia
Stefano Cortese.
Laurea triennale in scienze dei beni architettonici, archeologici e dell’ambiente, specialistica in archeologia medievale;magistrale in storia dell’arte. Commissario per il paesaggio e VAS nell’Unione dei Comuni Jonica salentina, Unione Terra di Leuca e associazione dei comuni Ugento, Taurisano, Acquarica e Presicce, attualmente per l’Unione Costa Orientale. Collabora con comuni della Provincia e Regione Puglia; Collabora con emittenti locali per la trasmissione “Terre del Salento” (telerama, telesalento) e nazionali (Rai1, Canale 5 e Rai2), Ha all’attivo numerosi saggi di storia patria su riviste locali.