ImmaLab a Copertino rende omaggio al capolavoro di Miyazaki “Conan, il ragazzo del futuro”

1626

COPERTINO (Le) – Sabato 16 febbraio presso ImmaLab in via Corsica, 229 a Copertino, alle 17:30 si renderà un meritato omaggio a una delle opere più significative di Miyazaki: “Conan, il ragazzo del futuro”, una fantastica serie animata che ancora oggi, 40 anni dopo, viene ricordata per la sua storia avvincente, per la densità di contenuti e per il carattere rivoluzionario che ha influenzato un’intera generazione.

Per l’occasione verrà letto “The Incredible Tide” di Alexander Key, romanzo fantascientifico dal quale ha preso spunto Miyazaki per la storia di Conan: profeta di un mondo dominato dall’odio e dalle macchine, in cui l’unico modo per vivere a misura d’uomo è quello di tornare a voler bene al pianeta e alle persone.

A continuazione un divertente ed educativo laboratorio d’introduzione al disegno e all’illustrazione, teorico e pratico.

Consigliato dai 6 anni in su.
Posti limitati.
Richiesta prenotazione.

“C’era una volta una città in quell’isola laggiù, C’era una via che passava di là proprio dove vivi tu, c’era allegria, c’era felicità, ma la guerra è una follia…”

“l più disastroso conflitto mondiale di ogni tempo causa maremoti e terremoti che innalzano le acque degli oceani fino a sommergere i continenti. I pochi sopravvissuti cercano di riprendere i contatti coi loro simili, in un pianeta in cui le sole terre emerse sono quelle che un tempo erano vette e altipiani. Il giovane Conan, naufrago su un isolotto, è destinato a giocare un ruolo chiave per la nascita del nuovo mondo. Inizia cosi l’appassionante storia del coraggioso Conan e della dolce Lanna, della sperduta isola di High Harbor, della cupa città di Industria e di un mondo che può ancora rinascere nonostante l’egoismo degli uomini”

Il 4 aprile del 1978 sul canale giapponese NHK andava in onda il primo episodio di una nuova serie a cartoni animati, chiamata Mirai Shonen Konan, da noi conosciuta come “Conan, il Ragazzo del Futuro”. 26 episodi televisivi diretti da Hayao Miyazaki con la collaborazione di Isao Takahata (con lui nel futuro Studio Ghibli) e Keiji Heyakawa.