Masseria Tagliatelle: Tangoterapia e Codrinking

1109

Doppio appuntamento a Masseria Tagliatelle, sabato 16 e domenica 17 febbraio a cura del gruppo BinarioZero: sabato 16 febbraio ore 19.30 Codrinking per l’innovazione culturale e sociale; sabato 16 e domenica 17 febbraio, dalle 16 alle 18, incontri esperienziali di Tangoterapia. L’ingresso è gratuito ma con prenotazione scrivendo a segreteria@masseriatagliatelle.it.

 Codrinking

Può Masseria Tagliatelle diventare un community hub per la crescita, l’engagement e il potenziamento personale e di comunità?

Il progetto “BinarioZero”, vorrebbe che Masseria Tagliatelle diventasse il capoluogo di un sistema di best practices territoriale e il luogo-capo per l’incontro e il potenziamento della rete di operatori della cultura e del terzo settore locale.

Se ne parlerà davanti a un drink, insieme a Francesco Caldarola, Co-founder del collettivo UFFA (urban future for all) e Development and Relations Manager Assistant Fondazione Matera Basilicata 2019, sabato 16 febbraio alle ore 19.30, negli spazi di Masseria Tagliatelle, in via del Ninfeo (trav. di viale Grassi) a Lecce.

La partecipazione è gratuita, ma occorre inviare una “prenotazione motivata” (“Spiega in 100 parole chi sei e perché pensi di poter contribuire attivamente al dialogo”, si chiede nell’invito) a segreteria@masseriatagliatelle.it.

Tangoterapia

Sabato 16 e domenica 17 febbraio, dalle ore 16 alle ore 18, sempre negli spazi di Masseria Tagliatelle si terranno due incontri esperienziali di Tangoterapia condotti da Rosalba Carlino, psicoterapeuta, e Stefania Filograna, maestra di tango (associazione ALMAVals). Il progetto è a cura del gruppo “Binario Zero”.

Per partecipare è necessario iscriversi mandando una mail a segreteria@masseriatagliatelle.it

 

La Tango Terapia, che ha avuto come fonte d’ispirazione il tango argentino, è un percorso nuovo, efficace e divertente indicato per tutte le persone che desiderano conoscere meglio se stessi attraverso la vera essenza del tango argentino. Le neuroscienze hanno dimostrato che il contatto, attraverso l’abbraccio del tango, produce ossitocina (l’ormone dell’affetto, del “bienestar”) portando con sé uno stato di profondo benessere.

La conduzione degli aspetti verbali, condivisi in un gruppo (con l’ausilio di uno psicoterapeuta) consente ai partecipanti di integrare sensazioni ed emozioni, grazie alla comunicazione e alla socializzazione con stemperamento dei vissuti. Per partecipare al laboratorio non è necessario saper ballare. La Tango Terapia è infatti consigliata a tutti. La finalità è quella di accrescere il benessere e la qualità della vita delle persone.

 BinarioZero

è una delle anime dell’associazione di promozione sociale CAViE che cura la sperimentazione temporanea di attività culturali di valorizzazione del bene comune Masseria Tagliatelle, creatasi in seguito al laboratorio partecipato “Cosa siamo capaci di fare” tenutosi lo scorso settembre e realizzato dall’assessorato alle Politiche Urbanistiche e Valorizzazione del Patrimonio del Comune di Lecce.

Il gruppo immagina Masseria Tagliatelle come luogo accogliente, multifunzionale e innovativo, collettore e attivatore di idee e progetti; un luogo che contribuisca a potenziare il ruolo delle politiche pubbliche di sostegno alle attività di iniziativa economica, imprenditoriale e sociale; un luogo che riattivi le connessioni; un magnete per turisti attivi, stazione di sosta e soggiorno per esperti nazionali ed internazionali, artisti, designer, imprenditori, manager culturali desiderosi di interagire con i fruitori locali in momenti di formazione e incontri informali. Masseria Tagliatelle potrebbe diventare una “stazione di servizio” per la comunità, un hub in cui convergono le realtà attive e potenziali, dove vengono condivise le “doti” di partenza dei singoli soggetti e messe a sistema per innescare processi di incubazione, accelerazione e catalizzazione di progetti ad alto impatto.

Masseria Tagliatelle

è un bene culturale del XVI secolo, situata nel quartiere Leuca – Ferrovia della città di Lecce ed è raggiungibile da via Vecchia San Pietro in Lama o da via del Ninfeo, attraverso una strada pedonale. Al suo interno c’è il Ninfeo delle Fate, una struttura ipogea di elevato pregio storico-architettonico, probabilmente un tempo funzionale ad un edificio termale, sottostante la masseria e accessibile da una scala interna alla corte. Il Ninfeo delle Fate, posto sotto tutela di vincolo, rappresenta un importante riferimento nel patrimonio culturale cittadino.