Giovedì 21 febbraio Le belle bandiere per Taotor ad Astràgali Teatro di Lecce

569

LECCE – Dopo lo spetattacolo M² di Dynamis, prosegue nella storica sede di Astràgali Teatro a Lecce la rassegna invernale e primaverile del progetto Taotor. Promosso dalla compagnia salentina, diretta da Fabio Tolledi, in collaborazione con Ar.Va, Theutra e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, co-finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia, Taotor proporrà sino a fine maggio spettacolianteprime regionaliincontri, appuntamenti dedicati alla poesia e alla musica.

 
Dal 21 febbraio spazio a “Le belle bandiere. Poesia – segni di pace“, percorso in cinque appuntamenti (21 febbraio, 21 marzo, 11 aprile, 23 e 30 maggio – ore 19 – ingresso gratuito) che – attraverso presentazioni, performance, letture, incontri – proporrà un interessante viaggio nella letteratura regionale, nazionale e internazionale. Il primo appuntamento ospiterà “Poesia in forma rosa“, un omaggio a Pier Paolo Pasolini di Fabio Tolledi Mauro Tre; l’incontro “Claudia Ruggeri – Inferno Minore. Le pagine del travaso” con Annalucia CudazzoSimone GiorginoFabio Tolledi e Walter Vergallo; un approfondimento sulla poesia e la scrittura di Sylvia Plath, autrice statunitense conosciuta anche per il romanzo semi-autobiografico “La campana di vetro (The Bell Jar)”, scritto con lo pseudonimo di Victoria Lucas, a cura di Simone Giorgino con letture di Simone Franco.

Sabato 2 e domenica 3 marzo, inoltre, tra Teatro PaisielloAstragali e laDistilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce, si terrà l’incontro finale di “Legends on circular Ruins“, uno dei cinque progetti italiani approvati nell’ambito del programma europeo “Creative Europe” per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Il progetto ha previsto la realizzazione di residenze artistiche in cinque siti archeologici (Rudiae e Castro nel Salento, Segovia in Spagna, Nivica in Albania e Costanza in Romania) che, con le loro storie, sono stati al centro delle attività attraverso la collaborazione tra artisti, archeologi, operatori del patrimonio culturale, attori culturali.

Taotor proporrà anche due appuntamenti dedicati alla musica con Sagrademaridell’ensemble Faraualla (15 marzo) e Pasionaria con Enza Pagliara e Dario Muci(25 aprile). In programma anche Cabaret Sacco & Vanzetti del Teatro dei Borgia(5 aprile) e, in anteprima regionale, Combattimento di Muta Imago (25 maggio).Dal 1 al 4 aprile la seconda edizione del Premio Marcello Primiceri, riservato ad artisti, compagnie e gruppi teatrali under 35. Il regista e giornalista pubblicista del “Quotidiano di Lecce” (oggi “Nuovo Quotidiano di Puglia”), nel 1981 diede vita ad Astràgali Teatro, prima compagnia professionista del Salento, e morì in un incidente stradale nel dicembre 1987, a 35 anni. Le quattro migliori proposte saranno messe in scena sul palco di Astràgali. Gli interessati dovranno inoltrare domanda di partecipazione alla mail teatro@astragali.org entro il 25 febbraio. Martedì 7 maggio(ore 16 – ingresso libero) appuntamento con la manifestazione finale della Maratona di Lettura, promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce e da Astragali Teatro,

La compagnia Astràgali Teatro nasce nel 1981 a Lecce per fare teatro, per formare attori, per dare vita ad uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche. Riconosciuta dal 1985 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d’innovazione, dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco ed è membro della Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for the Dialogue between Cultures. Ha realizzato progetti artistici, spettacoli, attività in circa 30 paesi in tutto il mondo. Nel corso di questi anni numerosi lavori hanno trovato casa in molti siti in Italia e all’estero anche patrimonio dell’umanità dell’Unesco come Palazzo Topkapi, uno dei monumenti più importanti di Istanbul che fa parte delle “Aree storiche d’Istanbul”, nella Cittadella di Erbil, simbolo del Kurdistan iracheno.