Domenica 24 visite guidate e biodiversità a Masseria Tagliatelle

1048

LECCE – Doppio appuntamento per domenica 24 febbraio a Masseria Tagliatelle a Lecce:

  • Visite guidate nel Ninfeo delle Fate

A Masseria Tagliatelle, in via del Ninfeo a Lecce (traversa di Viale Grassi), si riaprono le porte del tempo domenica 24 febbraio con una mattinata di visite guidate nella Masseria e nel Ninfeo delle Fate situato al suo interno. Le visite sono a cura di Diletta Albano, Fabrizio Ghio e Ida Tiberi, gruppo Cava delle Fate dell’associazione CAViE APS, associazione autrice della sperimentazione di attività culturali di valorizzazione del bene comune Masseria Tagliatelle che segue al laboratorio partecipato “Cosa siamo capaci di fare” tenutosi lo scorso settembre e realizzato dall’assessorato alle Politiche Urbanistiche e Valorizzazione del Patrimonio del Comune di Lecce. Tre turni di ingresso: ore 10, ore 11 e ore 12

Ingresso gratuito su prenotazione mandando una mail a info@masseriatagliatelle.it

 

  • Spontanea, incontri sulla biodiversità vegetale e laboratori per bambini

Ultimo appuntamento del ciclo “Spontanea”, incontri sulla biodiversità vegetale a cura del gruppo Caveau, associazione di promozione sociale CAViE, domenica 24 febbraio a partire dalle ore 16.30: incontro con Piero Fabris, presentazione dei libri: “Fiabe in sassi e salsedine ovvero il Tavoliere delle fiabe e cicoria” e “La scogliera dei sogni”.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

A seguire: Laboratorio “Detective verde e i segreti delle erbe spontanee” per bambini condotto da Giorgia Aprile.

Ingresso gratuito ma con iscrizione e prenotazione scrivendo a info@masseriatagliatelle.it

 

La Masseria Tagliatelle è un bene culturale del XVI secolo, situata nel quartiere Leuca – Ferrovia della città di Lecce ed è raggiungibile da via Vecchia San Pietro in Lama o da via del Ninfeo, attraverso una strada pedonale. Al suo interno c’è il Ninfeo delle Fate, una struttura ipogea di elevato pregio storico-architettonico, probabilmente un tempo funzionale ad un edificio termale, sottostante la masseria e accessibile da una scala interna alla corte. Il Ninfeo delle Fate, posto sotto tutela di vincolo, rappresenta un importante riferimento nel patrimonio culturale cittadino.