MANDURIA (Taranto) – Un tuffo nel passato alla ricerca delle nostre origini. Questo è quanto si prospetta nella visita guidata che si svolgerà sabato 6 aprile nel Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria, partenza ore 15.30 presso la vicina ex chiesa di Santa Croce, in via Sant’Antonio. Il viaggio nel tempo inizierà con la discesa nel “Fonte Pliniano”, luogo sacro di antica tradizione e fonte inesauribile di acqua, successivamente si toccheranno con mano i resti delle possenti fortificazioni del centro indigeno messapico. Si parlerà del rituale funerario di questa antica popolazione attraverso la visione della vasta necropoli che circonda le fortificazioni. Ultima tappe del viaggio consisterà nella visita presso la chiesetta di San Pietro Mandurino, antico sacello funerario di età ellenistica trasformato nel corso del tempo in chiesa cristiana. La visita sarà tenuta da guide specializzate autorizzate: l’archeologo dr. Gianfranco Dimitri e il dr. Fulvio Perone. Per partecipare è previsto un piccolo contributo di 3 euro. L’evento è organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e dal circolo Legambiente di Manduria, in collaborazione con l’associazione Popularia.
Ultimi Articoli
Il 15 e 16 novembre Monteroni si colora con “San Martino in piazza”: due...
Tutto pronto a Monteroni di Lecce per l'undicesima edizione di "San Martino in Piazza", la tradizionale sagra culturale dedicata al vino novello, ai sapori locali e alla convivialità.
Il...
Al via Municirco: dal 15 novembre la sfida per la migliore raccolta differenziata tra...
Cinque piazze e cinque Municipi per un unico obiettivo: rendere Bari più consapevole e attenta all'ambiente e alla raccolta differenziata dei rifiuti. È questo...
Al Teatro van Westerhout di Mola di Bari arriva “Bar da Mù”, il musical...
Dopo il successo raccolto a Roma, con sei date sold out, il musical originale "Bar da Mù", scritto da Martina Ferrazzano, Raffaele Fracchiolla e...













