MANDURIA (Taranto) – Un tuffo nel passato alla ricerca delle nostre origini. Questo è quanto si prospetta nella visita guidata che si svolgerà sabato 6 aprile nel Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria, partenza ore 15.30 presso la vicina ex chiesa di Santa Croce, in via Sant’Antonio. Il viaggio nel tempo inizierà con la discesa nel “Fonte Pliniano”, luogo sacro di antica tradizione e fonte inesauribile di acqua, successivamente si toccheranno con mano i resti delle possenti fortificazioni del centro indigeno messapico. Si parlerà del rituale funerario di questa antica popolazione attraverso la visione della vasta necropoli che circonda le fortificazioni. Ultima tappe del viaggio consisterà nella visita presso la chiesetta di San Pietro Mandurino, antico sacello funerario di età ellenistica trasformato nel corso del tempo in chiesa cristiana. La visita sarà tenuta da guide specializzate autorizzate: l’archeologo dr. Gianfranco Dimitri e il dr. Fulvio Perone. Per partecipare è previsto un piccolo contributo di 3 euro. L’evento è organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e dal circolo Legambiente di Manduria, in collaborazione con l’associazione Popularia.
Ultimi Articoli
Storia del Castello di Trani e del fantasma di Armida … o Sifridina???
TRANI (BAT) - Benché una precedente torre risalente al X secolo e di cui sono stati ritrovate alcune vestigia nei pressi dell’attuale ingresso, ne occupasse...
300mila di Lecce: il migliore bar di Puglia per il 15° anno consecutivo
Alla presentazione della nuova Guida Bar d’Italia 2026 del Gambero Rosso, svoltasi il 26 settembre al Teatro Manzoni di Milano, il 300mila di Lecce si è confermato...
Domenica 28 settembre prima volta in Puglia per lo spettacolo “Pojana e i suoi...
Trame Contemporanee approda a Bari, domenica 28 settembre; biglietti su www.diyticket.it) all'AncheCinema alle 21, sarà la volta dell'attore Andrea Pennacchi, che porterà per la prima...