Sabato 27 aprile si rinnova l’appuntamento con Music Platform che aggiunge una nuova tappa al suo web tour musicale alla scoperta del patrimonio architettonico e naturalistico del Sud Italia.
Alle 14.30 il progetto presenta su facebook e instagram un nuovo capitolo del format, sciogliendo il riserbo sul musicista invitato a sonorizzare una città della Puglia, al centro dell’indagine del docufilm.
Dopo aver passato in rassegna Lequile con Gabriele Poso e i sotterranei del Castello di Otranto con Donpasta, Music Platform giunge a quota 16 puntate assicurando il binomio live set esclusivo in spazi difficilmente accessibili al pubblico: il tutto a portata di click. La performance musicale diventa così una vera e propria epifania sonora, un potente cortocircuito multisensoriale tra immediatezza delle arti elettroniche e scenario naturale.
Un lavoro, quello di Music Platform, che va ben oltre la documentazione di un atto perfomativo o lo scouting di una cornice scenografica.
Dietro ogni documentario si nasconde infatti un patrimonio di narrazioni inedite. Ogni sonorizzazione è accompagnata da uno storytelling specifico, frutto dell’attività di ricerca del gruppo. Da qui prendono vita format innovativi come Inside History, pillole video che lasciano spazio all’approfondimento storico e ai dietro le quinte delle puntate.
Tutto si gioca sull’esperienza: che sia on o offline, Music Platform restituisce una visione unica del paesaggio culturale della Puglia, tra vedute aeree, scorci e racconti in presa diretta di cui darà prova anche nella nuova puntata.
Inoltre il collettivo rende disponibili su youtube l’intero repertorio di sonorizzazioni in un archivio digitale ricco di approfondimenti.
Il docufilm e la sonorizzazione vengono infatti trasmessi in esclusiva sui social del progetto, le cui strade corrono sulla terraferma quanto sul web.
Lo spazio d’azione di Music Platform è reale e virtuale al tempo stesso: da un lato racconta il Sud Italia, in particolar modo la Puglia, col suo patrimonio di storie e paesaggi poco battuti dalle classiche rotte turistiche; dall’altro predilige la dimensione social per una fruizione immediata e contemporanea dell’evento che permette alla sua web community di partecipare al live set in tempo reale, indipendentemente dalla geolocalizzazione.
Ad ogni puntata Music Platform assicura un musicista dal profilo internazionale in grado di trasformare l’immaginario dei luoghi e la possibilità di partecipare a un contest con in palio una mistery box.
Il count down al nuovo appuntamento scade sabato alle 14.30.
Per conoscere il progetto basta seguire i social del progetto o consultare il loro archivio youtube.