“I cibi del passato”: incontro sull’arte, la storia e la gastronomia a Maglie

1097

MAGLIE (Le) – “I cibi del passato” è il tema che verrà approfondito nella prossima tappa del progetto “Le parole del cibo, le suggestioni dell’arte” che avrà luogo a Maglie domenica 12 maggio alle 18.00, presso L’Alca – Museo e Biblioteca Comunali in via Vittorio Emanuele 117.

Il pomeriggio sarà introdotto dai saluti del sindaco di Maglie, Ernesto Toma, e dell’assessore alla cultura Deborah Fusetti.

Il tema della serata verrà approfondito prima attraverso il libro del divulgatore storico Giorgio Franchetti “A tavola con gli antichi romani. Storia, aneddoti e tante ricette per scoprire come mangiavano i nostri antenati culturali” (Edizioni Efesto) e poi tramite la presentazione delle opere di Giuseppe Ciracì, basate sulla rilettura di quattro capolavori della storia della pittura occidentale tra Medioevo e Ottocento.

A dialogare con l’autore e l’artista saranno rispettivamente Medica Assunta Orlando, direttore de L’Alca – Museo civico e Biblioteca Comunali di Maglie e la storica dell’arte e curatrice di mostre di arte contemporanea Lia De Venere, con la moderazione della giornalista Annamaria Minunno.

A rappresentare il Consiglio Regionale della Puglia sarà invece il consigliere Mario Pendinelli che omaggerà la biblioteca con alcune pubblicazioni sulle tematiche del progetto, che ne incrementeranno il patrimonio bibliografico.

La presentazione si concluderà con la degustazione di alcune pietanze realizzate dall’archeo-cuoca Cristina Conte.

• Le opere di Giuseppe Ciracì resteranno esposte per 3 settimane nella sede dell’evento.“Le parole del cibo, le suggestioni dell’arte” è la manifestazione ideata e diretta da Lia De Venere, promossa dalla Biblioteca multimediale consiliare “Teca del Mediterraneo” e organizzata dall’Associazione Culturale ETRA ETS di Castellana Grotte.

Il progetto:
L’alimentazione è forse uno dei temi dominanti degli ultimi anni; a tavola tra abitudini, tradizioni e aspettative, il cibo diventa un pretesto di incontro ma anche di scontro, perché infondo non mangiamo solo per nutrirci ma perché per noi è un momento di condivisione, di scambio e anche di appartenenza. Il nostro rapporto con il cibo è cambiato molto attraverso i secoli e ha offerto a tanti artisti l’occasione propizia per esprimere in sintesi la propria particolare visione della realtà.
Il connubio tra il cibo e l’arte, infatti, risale all’antichità. Tavole imbandite e alimenti di ogni genere sono stati rappresentati già nella pittura vascolare greca.
Il progetto “Le parole del cibo, le suggestioni dell’arte. Invito alla lettura tra arte e cibo”, tramite incontri nelle biblioteche pugliesi, mira a porre in relazione la narrativa, la saggistica, che hanno come soggetto l’alimentazione e la gastronomia, con l’arte contemporanea. L’attenzione sarà posta su argomenti di grande attualità attinenti alla conoscenza della cultura alimentare locale e non e delle regole di una corretta alimentazione che tuteli la salute delle persone.
Durante gli eventi saranno presentati dei testi che hanno come soggetto il cibo – ricettari antichi e moderni, saggi, romanzi – a cui si affiancheranno installazioni, video, sculture, foto di artisti contemporanei pugliesi
Durante gli incontri a parlare dei testi selezionati saranno invitati – oltre agli autori – anche artisti, esperti di alimentazione, storici, filosofi, archeologi, antropologi, agronomi, giornalisti, chef, food designer, food blogger, esperti di comunicazione, designer, imprenditori nel settore enogastronomico.
Al termine del ciclo di eventi sarà organizzata una mostra collettiva organizzata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, in cui saranno esposte tutte le opere e i volumi a cui sono ispirate.
Progetto promosso dal Consiglio Regionale della Puglia
Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale “Teca del Mediterraneo” ed è a cura dell’Associazione Culturale ETRA E.T.S .
Ideazione e direzione artistica di LIA DE VENERE