LECCE – Tutto pronto per l’avvio del progetto “LeccEcclesiae – Alla Scoperta del Barocco”, promosso dall’Arcidiocesi e realizzato dalla Cooperativa Sociale ArtWork. Da lunedì 13 maggio fedeli e visitatori potranno avere accesso alle Chiese incluse nel percorso (Duomo e cripta, Basilica di Santa Croce, chiese di San Matteo e di Santa Chiara oltre che Museo Diocesano d’Arte sacra e chiostro presso il Palazzo del Seminario) tutti i giorni, comprese le domeniche e i festivi, con orario continuato dalle ore 9 alle 21.
Oltre all’apertura continuativa Il progetto garantirà il mantenimento e il restauro dei beni in oggetto, la loro custodia, un servizio di accoglienza con operatori esperti e il rispetto delle regole per un maggiore decoro.
I visitatori potranno accedere alle chiese con un ticket a pagamento – con tariffe differenziate anche secondo il percorso di visita– acquistando il ticket presso la biglietteria allestita all’ingresso del Palazzo dell’Antico Seminario.
Per tutti i residenti nei Comuni della Diocesi di Lecce – per espressa volontà dell’Arcivescovo Michele Seccia- e per alcune categorie di utenti e operatori turistici l’ingresso è assicurato con un ticket gratuito.
Per il turismo organizzato dagli operatori professionali è prevista una tariffazione, differenziata dall’utenza privata, articolata in modo da contemperare le esigenze dei gruppi di turisti e delle loro guide turistiche.
Fino al 31 maggio 2019 l’accesso dei gruppi sarà gratuito previa dichiarazione della provenienza e consistenza del gruppo e del Tour Operator o guida turistica interessata; fino a tale data sarà possibile richiedere un biglietto di ingresso gratuito per i gruppi già formati e contrattualizzati che dovessero accedere entro il 31 ottobre 2019.
“LecceEcclesiae – dichiara il presidente di ArtWork Paolo Babbo – prende il via dopo un significativo e opportuno confronto con gli operatori del territorio, che ha consentito il perfezionamento complessivo del progetto con ulteriori dettagli operativi, come il piano delle tariffe e le specifiche agevolazioni. Questo per rispondere meglio alle esigenze dei turisti, del territorio e degli operatori del commercio, dell’artigianato, del turismo.
Voglio ringraziare e augurare buon lavoro allo staff selezionato per questo importante progetto che al momento conta 30 operatori impegnati ad assicurare servizi adeguati e professionali”.