LECCE – Continuano, negli spazi del Convitto Palmieri (Piazzetta Carducci) a Lecce, gli appuntamenti del progetto tematico “Alla greca”, prodotto da AMA-Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce nell’ambito della rassegna del Polo Bibliomuseale e del Teatro Pubblico Pugliese “Muse, Musei e Musiche”.
L’obiettivo del progetto è valorizzare il patrimonio culturale comune fra Italia e Grecia e del Mediterraneo attraverso attività multidisciplinari che riguardano il teatro, la musica, la poesia, il cibo, gli approfondimenti e i percorsi di visite teatralizzate.
Domenica 16 giugno:
Ancora due repliche, alle ore 19 e alle ore 20, di Pupe di Pane performance teatrale sul pane e le sue storie. Regia Tonio De Nitto. Ideazione, testi e interpretazione: Angelica Dipace, Benedetta Pati, Giulia Piccinni, Antonella Sabetta, Carmen Ines Tarantino e con Veronica Mele e Federica Sciuscio. Costumi: Lilian Indraccolo. Produzione AMA-Accademia Mediterranea dell’Attore.
A seguire, alle ore 21, ÈvVIVA la Libertà, monologo teatrale e musicale di Anna Dimitriper la regia di Mauro Marino, a Melina Mercouri attrice, cantante e Ministro della Cultura in Grecia Melina Mercouri.
Conoscere Melina Mercouri è stata una grande scoperta: sentire la grande passione di un’artista attraverso le sue canzoni e la sua voce; conoscere i sentimenti che animarono la sua lotta per la libertà dell’individuo contro la violenza del potere. Da questo è nata l’idea di raccontare di lei con uno spettacolo teatrale e musicale. Raccontare ciò che lei stessa racconta nel suo libro, Io sono greca, e nelle numerose interviste rilasciate sia ad emittenti televisive greche che a quelle francesi, inglesi e americane. Un modo per ricordarla, per farla conoscere, per non dimenticare chi, come lei è stata in prima linea per affermare il diritto alla libertà; un modo per affermare la responsabilità di ciascuno di noi nei confronti di un comune futuro di pace; per sostenere che l’artista è anche un cittadino e come tale ha il dovere e il diritto di manifestare le proprie idee e contribuire al cambiamento della società. Lo spettacolo si articola in parti di racconto e canzoni scritte e musicate per lei da grandi compositori come Mikis Theodorakis e Manos Hatzidakis.
Lunedì 17 giugno alle ore 21
BESTIARIO SALENTINO con gli allievi attori di AMA Regia Marco Falcomatà. Con Con Emma Bircaj, Enrico Capodieci, Federica Sciuscio, Luigi Contaldo, Sofia Pepe, Simone Maci, Veronica Mele, Daniela Longo, Domenico Petrachi, Alessandro Prete, Francesco Stefanizzi. Ideazione: Franco Ungaro; si ringraziano inoltre Maria Occhinegro e Stefano Pagano.
Bestiario Salentino è il titolo di una poesia di Vittorio Bodini preso in prestito e trasferito al lavoro con cui gli allievi attori di AMA concludono un anno di studio e formazione guidati dai docenti interni Silvia Lodi, Barbara Toma, Carla Guido, Ippolito Chiarello, Marco Falcomatà e dai docenti esterni Silvia Pasello, Roberto Anglisani e Roberto Castello.
Si tratta di un percorso teatrale nella storia e cultura del Salento attraverso testi scritti e interpretati dagli stessi allievi di AMA che raccontano vite di personaggi storici (Maria D’Enghien, Antonietta De Pace, San Giuseppe da Copertino, Francesco Milizia, Tancredi Conte di Lecce) e artisti salentini (Vittorio Bodini, Vittorio Pagano, Carmelo Bene, Tito Schipa, Giulio Cesare Vanini, Antonio Verri, Rina Durante)
Per tutte le serate degustazioni e menù greco nel locale DOPPIOZERO in Via Paladini 12.
Ingresso libero con contributo volontario.