ALBEROBELLO (Bari) – Oltre 200 partecipanti tra atleti ed amatori per un successo al di là di ogni più rosea previsione. La prima edizione della «Eco Run dei Trulli» nella straordinaria cornice di Bosco Selva è stata un successo. La manifestazione, organizzata dall’associazione Podistica «Giovanni Latesoriere» con il patrocinio del Comune di Alberobello, ha voluto ricordare l’amico ed atleta Giovanni Latesoriere e creare un momento di condivisione e di sport alla scoperta delle bellezze di Alberobello. La gara ha previsto diverse distanze. La 14 km individuale è stata vinta tra gli uomini da Rodolfo Guastamacchia (Atleticamente), che ha concluso la gara in 49’52’’, mentre tra le donne la più veloce è stata Rosa Luchena (ASD Atletica Academy Bari) in 1h08’24’’. Nella staffetta di 21 km la prima squadra maschile classificata è stata la squadra «Cisternino Locorotondo together» composta da Conte, Greco, Susca. La prima squadra femminile è stata «Extravaganti» composta da Sabatelli, Notarnicola, Guillon-Verne; la prima squadra mista classificata è stata la «Team Goku» composta da Cervellera, Pignatelli, Carella la prima squadra mista composta da liberi è stata la «ASD Pupacci» con Bianco, Perrini, D’Alessandro. «La caratteristica fondamentale di questi eventi è la sinergia tra le persone, un rapporto fatto di scambi reciproci tra le varie associazioni sportive locali e tra le realtà territoriali – dice il presidente della Podistica, Gianvito Giannini –. Senza il supporto dei volontari e senza la costanza e l’impegno di chi crede che lo sport sia una fonte essenziale di vita, non si sarebbe riusciti nell’evento di portare una competizione del genere fuori dal consueto paesaggio dei trulli, per conoscere e far conoscere un piccolo polmone verde della nostra terra. Una competizione risultata vincente già solo per lo scenario che offriva ad ogni chilometro. Il prossimo anno la Podistica Alberobello compie 20 anni e l’auspicio è che il Bosco Selva diventi un luogo simbolo per eventi sempre più consolidati che uniscano sport e natura». Un auspicio che collima con le intenzioni dell’amministrazione comunale: «Inserire questa gara all’interno della cornice di Bosco Selva è stata un’idea vincente – dice l’assessore allo Sport, Antonella Ivone – ed è la dimostrazione di come lo sport possa essere veicolo di valorizzazione e promozione del territorio. In questa direzione va e andrà sempre il nostro impegno e il nostro lavoro».
Ultimi Articoli
Venerdì 3 ottobre a Molfetta Buonocore in versione jazz rilegge i suoi grandi...
Nino Buonocore, artista che ha scritto pagine importanti della musica leggera italiana dagli anni Ottanta in poi, rivisita il suo repertorio in chiave jazz...
Gli Amici delle Gravine inaugurano il Parco Rupestre di Santo Stefano a Castellaneta
Nuovi processi di sviluppo territoriale prendono vita, l'associazione Culturale "Amici delle Gravine di Castellaneta ETS" aggiudicatisi il Banco pubblico promosso dal "GAL Luoghi del...
Arte e Cinema al Fiermonte Museum di Lecce
Un pomeriggio al Fiermonte Museum di Lecce diventa un sogno a occhi aperti: arte, cinema, storia, emozione e vino si intrecciano in un rituale che risveglia...