“A Fera de San Pietru e Poulu” VI Edizione

481

TRICASE (Lecce) – Da una ricerca antropologica di Liquilab ritorna un’antica tradizione scomparsa “a Fera de San Pietru e Poulu” che rientra in un progetto di identificazione, salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale dell’antica fiera (la storia locale, i significati popolari e religiosi, gli aneddoti, gli antichi stili di vita, gli alimenti tipici, i manufatti artigianali) e trasmissione dello stesso alle giovani generazioni.
La Fiera, giunta alla sesta edizione, è il risultato di un lavoro di ricerca antropologica audiovisiva, basata sulla raccolta di testimonianze orali, che ci hanno consentito di ricucire i significati, i ricordi e i luoghi della fiera, partendo proprio dai vissuti della gente comune. Dal punto di vista antropologico, consideriamo la fiera di San Pietro e Paolo come un evento che esiste solo in quanto incluso in una maglia di narrazioni; quest’ultime ci hanno permesso di cogliere i reali sensi e significati di tale evento. L’utilizzo delle storie di vita, anche se in questo caso è stato limitato alla fiera, rimane sempre cruciale per scoprire la storia e la cultura popolare.
La manifestazione si terrà il 29 Giugno 2019 dalle ore 17.00 alle ore 24.00 nel Centro storico di Tricase – Piazzetta Dell’Abate (ex Antica Chiazza da Verdura), Largo Sant’Angelo, Via Santo Spirito, Via Guidone Aymone, Via Principe Gallone, Via Cittadella – ed è organizzata da Liquilab in collaborazione con il Comune di Tricase, l’Orto Botanico dell’Università del Salento, il Presepe Vivente di Tricase, il GAL Capo S.M. di Leuca. Media partner: Mondoradio.

PROGRAMMA

Ore 17.00 Apertura della fiera
-Baracche di fischietti, trumbizze, campanedde, panari, ciste, cannizzi… frutta, verdura, legumi di stagione… nucedde, cupeta, mustaccioli…

– Laboratori sugli antichi mestieri per tutte le età

– Mescia & Mesciu, Scuola di Teatro Liquilab “Dal racconto la bellezza” diretta da Ippolito Chiarello

– Musica popolare del sud Italia a cura di Giuseppe De Iaco (liutaio) nella Barberia del maestro Riccardo

Ore 19.30 Spazio di riflessione etnografica “Dalla diversità biologica alla diversità antropologica” con testimonianze di contadini locali e filmati a cura della dott.ssa Rita Accogli, Responsabile Tecnico Scientifico dell’Orto Botanico del Di.S.Te.B.A – Università del Salento

Ore 20.00 Peperonata, pitta di patate, frittata di zucchine, pittule, frise…

Cibi di terra a cura di Caffè Pisanelli

 

“A rattata”

Granite a cura delle Gelataia di C&CO

Ore 20.00 Performance jazz bossa con JACARANDA con Ambrogio De Nicola chitarra, Antonio D’Aversa armonica e chitarra, Paolo Marasco basso

Ore 21.30 Canti alla stisa a cura del Coro Liquilab diretto da Anna Cinzia Villani

Ore 22.00 TAMBURREDDHU A UCE con Claudio Cavallo & Anna Cinzia Villani

 

Ronda di pizzica pizzica in Piazzetta Dell’Abate aperta a tutti i musicisti