La blogger giramondo Diana Facile ci racconta oggi uno dei monumenti più affascinanti ed enigmatici della Puglia: Castel del Monte.
Viaggiatrice e blogger con una laurea in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee, Diana ha una curiosità quasi insana per l’altro, il diverso, lo straniero, che la spinge a guardare il mondo con gli occhi famelici di chi non smetterà mai di imparare e conoscere.
Nel suo blog “La Globetrotter“, non troverete solo interessanti racconti sulla nostra Puglia, ma anche tanta Africa, Asia, Medio Oriente, Europa e rubriche da sfogliare e gustare.
Ecco Castel del Monte e il suo enigma:
Qualche tempo addietro nel corso di un Press Tour alla scoperta delle Murge ho avuto la fortuna di visitare Castel del Monte, un gioiello architettonico risalente all’ormai lontano 1240 eretto per volontà di Federico II di Svevianei pressi della città di Andria, in Puglia. Il nome credo sia noto un po’ a tutti ma se ancora non lo conoscete personalmente, vi consiglio di andare a fargli una visitina.
Come dico sempre, la nostra bella Italiaracchiude su un territorio tutto sommato ristretto una quantità indicibile di gemme prezioseche non smette mai di stupire e Castel del Monte è indubbiamente una di queste.
Non è un caso che nel 1996sia stato iscritto dall’UNESCOnella lista del Patrimonio dell’Umanità e che nel 1998la sua immagine sia stata coniata sul retro della moneta di un centesimo di euro dallo stato italiano. Giusto per farci un’idea dell’inestimabile valore storico, architettonico e, non ultimo, simbolicodel monumento federiciano.
Ma procediamo per gradi.
La storia e l’enigma di Castel del Monte
Come dicevo poc’anzi, siamo a 18 chilometri dalla città di Andria, in quella che viene definita Puglia Imperiale. Qui, in una posizione completamente isolata che sovrasta il paesaggio stratosferico delle Murge Occidentali, Federico II ordina la costruzione di quello che attualmente rappresenta uno dei monumenti più importanti – e più discussi – di tutto il Sud Italia.
Perché? – si chiederà qualcuno. Domanda più che lecita che mi sono posta anche io.
Dovete sapere che la peculiarità di Castel del Monte, quella che lo rende per così dire un enigma, è la ricorrenza di un numero– l’8 (otto) – attorno a cui ruotano domande e risposte ma nessun dato certo. Un’ottima scusa per rispolverare anche un po’ di storia che come ben sapete non è mai stata il mio cavallo di battaglia.
Federico II di Svevianon è un personaggio qualunque ma un Illuminato, un uomo coltissimo con una passione sconfinata per le scienze matematiche – astronomia inclusa – e un interesse particolare per le civiltà orientali.
Ebbene, in questa parte d’Italia per cui nutre un amore profondo Federico II decide di costruire Castel del Monte conferendo l’incarico al giustiziere di Capitanata Riccardo de Montefuscolo anche se, è giusto dirlo, l’attribuzione dell’opera a un preciso architetto è in realtà dubbia. Più probabile che l’artefice sia lo stesso Federico II ma sono illazioni su cui non intendo indugiare oltre.
Il dato certo è che Castel del Monte è una costruzione architettonicamente ineccepibile di cui il numero otto rappresenta il filo conduttore.
Il monumento appare infatti come un ottagono perfettodotato di otto torri ottagonali, una per angolo, un cortile al centro, anch’esso ottagonalee 16 stanze, otto per piano. Il rimando al numero otto continua nei singoli elementi, dai capitelli, alle cornici, alle chiavi di volta e via dicendo.
Vista la cultura cosmopolita dell’Imperatore, tutto lascia supporre che la ricorrenza dell’otto non sia casuale ma riconducibile a un’architettura di tipo esoterico il che, ovviamente, ha dato il via a elucubrazioni di varia natura. D’altronde è comprensibile considerato che all’epoca l’uso di messaggi in codice inseriti nelle costruzioni era tutt’altro che infrequente.
Dunque, il rimando più immediato è quello alla corona imperialeche, guarda caso, ha la forma di un ottagono. Una lettura di questo tipo conferirebbe a Castel del Monte il ruolo di simbolo terreno della sovranità imperiale di Federico II, altrimenti noto come Stupor Mundio “meraviglia delle genti”.
Ma c’è anche chi nella ricorrenza del numero otto vede un significato religioso e considerato il ruolo di Federico II, a capo del Sacro Romano Impero, non è poi così campata in aria come idea.
Per i cristiani il numero otto, che sdraiato assume la forma dell’infinito, è il simbolo della resurrezione. Molti di voi lo sapranno già ma io, se mai l’ho saputo, avevo dimenticato che l’otto rimanda ai sette giorni della creazione, di per sé perfetta, resa imperfetta dal peccato dell’uomo. L’ottavo giorno, culminante nella Redenzione di Gesù Cristo, ristabilisce l’ordine del cosmo e la pace tra Dio e il mondo. In quest’ottica l’ottagono – figura intermedia tra il quadrato che simboleggia la terra e il cerchio che rappresenta il cielo – assumerebbe il carattere di mediazione tra i due mondi.
Tra le altre teorie, più o meno accettate, ce n’è una che paragona Castel del Monte a un enorme congegno matematico, un’altra secondo la quale la scelta dell’ottagono deriverebbe dalla cupola della Roccia di Gerusalemme visitata da Federico II durante la terza crociata – ci sono stata di recente e personalmente non ho trovato riscontro a questa tesi – e una, a mio avviso la più intrigante, che lega il monumento ai templariipotizzando che qui fosse nascosto il Graal.
Ce n’è poi un’altra, che mi piace molto, secondo la quale Castel del Monte rappresenterebbe il simbolo della commistione di culture. Non so se questo fosse realmente l’intento di Federico II ma è innegabile che la costruzione, così com’è stata concepita – ricca di sculture esotiche e moderne su cui si inseriscono elementi classici e influssi romanici che anticipano elementi rinascimentali – non poteva che andare in quella direzione.
A voi scegliere quella che vi ispira maggiormente e ai più volenterosi il compito di approfondire e, sempre ben accetto, condividere sul blog.
C’è un altro aspetto interessante nell’approccio con Castel del Monte che contribuisce a renderlo un enigma. La sua funzione.
Qual era ilfine ultimo di Federico II nel costruire Castel del Monte in cui, peraltro, non abitò mai?
Considerato che siamo in epoca medievale la risposta più ovvia e sensata sarebbe quella di di funzione difensiva, un’idea che però non trova fondamento nella realtà. Castel del Monte sorge in una posizione tutt’altro che strategica, èprivo di mura difensive nei dintornie non dispone delle strutture atte a ospitare le truppe. In caso di assedio, più che un riparo si sarebbe rivelato una trappola mortale.
Un’altra delle ipotesi accreditate è che Federico II decise di costruire Castel del Monte come casino di caccia, una delle sue grandi passioni, anche se molti studiosi ritengono infondato il fatto che una costruzione così imponente sia stata edificata solo a questo scopo.
C’è anche chi ritiene che Castel del Monte sia nato come un tempio del saperein cui dedicarsi indisturbati allo studio delle scienzee chi propende – ultime teorie – per una funzione di centro benessereatto alla rigenerazione e alla cura del corpo sul modello di un hammam arabo.
Vi dirò, dall’idea che mi sono fatta io di Federico II e seguendo le mie inclinazioni personali, direi che sposo le ultime due ipotesi e tra me e me mi dico anche “Ebbravo Federico! Lui si che ha capito tutto della vita!” Il panoramadi cui si gode da Castel del Monte è apocalitticoe trasmette pace, serenità e, al contempo, onnipotenza.
Qualche notizia e informazione pratica su Castel del Monte
Come ho già anticipato nel corso del post Federico II, che passò a miglior vita nel 1250, non abitò mai a Castel del Monte. Nei secoli a venire il monumento, oltre ai vari passaggi di mano e di potere, divenne carcere, ricovero per pastorie rifugio per briganti. Infine, nel 1876, lo Stato Italiano lo acquistò per 25.000 Lire, una cifra esigua anche per l’epoca.
Inutile a dirsi che nel corso del tempo Castel del Monte ha subito perdite ingentidovute alle spoliazionidi cui è stato oggetto, tra cui quella di Carlo II di Borboneche nel 1700 si appropriò di varie pietre e marmi preziosiper arricchire la Reggia di Caserta.
Orari di apertura di Castel del Monte
- 1 ottobre / 31 marzo: dalle 09.00 alle 18.30
- 1 aprile / 30 settembre: dalle 10.15 alle 19.45
Il costo del biglietto per Castel del Monte– intero – è di 10 euro (agosto 2018)
Se non siete muniti di auto, dal 1 aprile al 1 novembre è disponibile un servizio navetta che collega Andria a Castel del Monte.
Viaggiatrice e blogger con una laurea in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee e una curiosità quasi insana per l’altro, il diverso, lo straniero, Diana inizia a esplorare il mondo in tenera età trascorrendo ore davanti a un atlante e immaginando scenari surreali ed esotici.A sedici anni varca la sua prima frontiera e da allora non si ferma più. Con uno zaino sulle spalle che pesa il doppio di lei, trascorre vari mesi l’anno sulle strade del mondo con l’intento di cogliere e conoscere le culture dall’interno, attraverso la gente del paese che la ospita. Per lei il viaggio è prima di tutto mentale. Chi è in grado di viaggiare con la mente non conosce il concetto di frontiera. Questa la ragione che l’avvicina alla scrittura, dapprima con il reportage di viaggio per alcune testate online e poi con la narrativa di viaggio per alcune antologie cartacee.Dopo aver partecipato al progetto 7MML Around the World 2015, un giro del mondo solidale alla scoperta delle abitudini alimentari del paese, apre il blog La Globetrotter in cui documenta le sue esperienze di viaggio.