CONVERSANO (Bari) – Domenica 7 luglio 2019 dalle ore 17.00 avrà luogo presso il Castello Marchione di Conversano la 4^ edizione dell’evento “Invito a Corte”, con lo spettacolo dal titolo “Il Conte e l’Imperatore” organizzato dall’Associazione Incontri in ricordo del Principe Fabio Tomacelli Filomarino e dell’Avv. Giovanni Ramunni. L’evento nato come concerto commemorativo nel 2003, anno della morte del Principe Tomacelli Filomarino, ultimo Conte di Conversano, si è successivamente sviluppato diventando un evento di grande richiamo culturale ed artistico. Lo spettacolo ideato e con i testi di Santa Fizzarotti Selvaggi, con la regia e adattamento teatrale di Angela Campanella sarà presentato da Michele Cristallo e metterà in scena quest’anno la poco conosciuta storia normanno – sveva di Conversano e i legami comuni con la nobile casata Acquaviva d’Aragona (che per secoli ne ha dominato la contea), ed in particolare i rapporti dei conti di Conversano con l’Imperatore Federico II. Una storia ricca di avvenimenti raccolta nel volume “Frammenti di un mosaico” edito per l’occasione dagli organizzatori. L’evento è organizzato con il contributo del comune di Conversano e patrocinato dal MiBAC (Ministero per i beni e le attività culturali), dalla Regione Puglia, dal GAL sud est barese, dalla ProLoco di Conversano e dal Rotary Club di Putignano, con il patrocinio morale dell’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus sezione di Bari, della Fondazione Fizzarotti – Selvaggi, della Fondazione Mimì Andidero e con la collaborazione di ANAS Puglia, Il Borgo delle Arti, Cooperativa Armida e tanti altri operatori culturali del territorio. Sono previsti i saluti del sindaco di Conversano, Pasquale Loiacono e dell’Onorevole Nuccio Altieri, presidente dell’INVIMIT. Durante la manifestazione saranno conferiti il Premio Mediterraneo Federico II e il Premio Acquaviva d’Aragona a illustri personalità distintesi nella diffusione e promozione della cultura della Terra di Puglia , terra di accoglienza capace di coniugare Oriente e Occidente, l’anima mediterranea e l’anima europea. L’attore Franco Minervini tornerà a vestire i panni di Giangirolamo II; sarà Lorenzo Vicenti invece ad interpretare l’Imperatore Federico II, insieme a loro Gianni Lenti, Pino Cacace, Giusy Frallonardo e tanti altri attori e figuranti negli splendidi abiti storici dell’associazione Sensazioni del Sud e del Gruppo di Rievocazione Storica Città di Conversano. Le musiche medioevali saranno affidate alla ghironda di Nicola Cicerale, alla voce e all’arpa celtica di Mara Campobasso, mentre le musiche barocche saranno eseguite al pianoforte da Adriana De Serio e cantate dal soprano Antonia Giove, docenti del Conservatorio Niccolò Piccini di Bari con l’ensemble “Nuova Armonia Band”, ed accompagneranno le danze artistiche a cura dell’associazione Le Ali di Iside. Anticiperà lo spettacolo una fiera del borgo, dove vari espositori di artigianato e produzione locale esporranno le loro creazioni tra figuranti in costume e musiche popolari.
Ultimi Articoli
Venerdì 3 ottobre a Molfetta Buonocore in versione jazz rilegge i suoi grandi...
Nino Buonocore, artista che ha scritto pagine importanti della musica leggera italiana dagli anni Ottanta in poi, rivisita il suo repertorio in chiave jazz...
Gli Amici delle Gravine inaugurano il Parco Rupestre di Santo Stefano a Castellaneta
Nuovi processi di sviluppo territoriale prendono vita, l'associazione Culturale "Amici delle Gravine di Castellaneta ETS" aggiudicatisi il Banco pubblico promosso dal "GAL Luoghi del...
Arte e Cinema al Fiermonte Museum di Lecce
Un pomeriggio al Fiermonte Museum di Lecce diventa un sogno a occhi aperti: arte, cinema, storia, emozione e vino si intrecciano in un rituale che risveglia...