TRANI (BAT) – Stasera andrà in scena il gran finale della settima edizione del Festival del tango di Trani, la kermesse che ha fatto convergere su Trani non solo l’attenzione dei media nazionali e internazionali ma anche circa duemila persone tra tangueri e appassionati della danza che si balla a ritmo binario. Dalla mattina sino alla sera si parlerà con i codici non verbali del tango. Dalle ore 10 presso la Biblioteca Giovanni Bovio di Trani il workshop “Psiche e Tango”, dedicato alle emozioni e alle memorie del corpo. Mary Falco e Roberto Henry Massaron ci accompagneranno alla scoperta delle dimensioni meno esplorate del tango. Dal primo pomeriggio sino a sera le lezioni dei maestri di caratura mondiale che compongono il cast artistico della kermesse. Domani sera si torna a ballare nella straordinaria Piazza duomo ai piedi della maestosa e austera Cattedrale romanica con la milonga notturna. A partire dalle ore 22,30 infatti gli appassionati di questa danza, tutti coloro che in questi giorni hanno perfezionato i loro passi e le figurazioni o anche semplici estimatori potranno cingersi in coppia nell’abbraccio tanguero. Essi prepareranno la scena alle esibizioni dei maestri internazionali Valentina Romano e Mariano Palazón e dei Los Rosales, Juan Manuel and Liza Rosales, accompagnati dalla selezione musicale del Tj Joy Milonghero. Un grande show finale poi chiuderà questa straordinaria edizione dai numeri importanti e dal grande apprezzamento di pubblico. Tutti i ballerini di caratura mondiale del festival si esibiranno con una coreografia firmata dalla leggenda vivente del tango, Miguel Ángel Zotto, il più grande ballerino di tango al mondo che è anche il direttore artistico del Festival per il terzo anno consecutivo. Lo spettacolo sarà presentato da Angela Molinari, già speaker di Radionorba.
Ultimi Articoli
Venerdì 3 ottobre a Molfetta Buonocore in versione jazz rilegge i suoi grandi...
Nino Buonocore, artista che ha scritto pagine importanti della musica leggera italiana dagli anni Ottanta in poi, rivisita il suo repertorio in chiave jazz...
Gli Amici delle Gravine inaugurano il Parco Rupestre di Santo Stefano a Castellaneta
Nuovi processi di sviluppo territoriale prendono vita, l'associazione Culturale "Amici delle Gravine di Castellaneta ETS" aggiudicatisi il Banco pubblico promosso dal "GAL Luoghi del...
Arte e Cinema al Fiermonte Museum di Lecce
Un pomeriggio al Fiermonte Museum di Lecce diventa un sogno a occhi aperti: arte, cinema, storia, emozione e vino si intrecciano in un rituale che risveglia...