TRICASE (Lecce) – Oggi, lunedì 15 luglio 2019, si apre ufficialmente la quarta edizione della Scuola estiva di storia delle tradizioni popolari dedicata quest’anno a “Cantastorie nel Capo di Leuca. Viaggiando tra Mediterraneo, Balcani, Africa”.
La Scuola, istituita dall’associazione Liquilab, è promossa da Liquilab con Comune di Tricase, Mibac – Istituto centrale per la demoetnoantropologia, Regione Puglia – Assessorato all’Industria turistica e culturale, con il patrocinio di Provincia di Lecce e dell’Università del Salento ed è realizzata in collaborazione con una folta rosa di associazioni e fondazioni internazionali.
Dopo l’anteprima di oggi, domenica 14 luglio, con la giornata di domani si entra nel vivo dei progetti in corso a cura dell’associazione Liquililab, in bilico tra storia e contemporaneo.
L’appuntamento è a Tricase (Lecce) in Piazzetta Dell’Abate presso l’ex Convento dei Domenicani.
Si comincia alle 18 con il benvenuto e la presentazione della Scuola. Dopo i saluti del sindaco del Comune di Tricase Carlo Chiuri e dell’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Peluso, l’intervento del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, quindi la presentazione del progetto. Intervengono Eugenio Imbriani, docente di Antropologia culturale dell’Unisalento,Ornella Ricchiuto, sociologa e ricercatrice in Antropologia, associazione Liquilab, Monica Genesin, presidente Cesmil di Unisalento. Segue la prolusione “Rievocare. I cantastorie nel Capo di Leuca”, con la presentazione dei risultati del laboratorio di ricerca demoetnoantropologico svolto nei Comuni del Capo di Leuca, alla ricerca delle tracce dei cantastorie che giungevano per animare le piazze.
A partire dalle 20 si entra nel vivo della musica, con il concerto del Coro Liquilab a cura di Anna Cinzia Villani.
Ma la Scuola intende ricucire passato e presente e per questo propone, a seguire, una connessione con la canzone rap, con una performance di alcuni giovani rapper a cura del rapper Emanuele Flandoli, in arte Manu PHL.
Infine, alle 21.30 il brindisi con i vini della cantina Castel di Salve e frutta di stagione.