Festival Experimenta a Polignano a mare

946

POLIGNANO A MARE (Bari) – Triplo appuntamento a Polignano a Mare con il festival Experimenta con la  XXI edizione della rassegna multicodice dove fin dalle origini nel 1999 ha  sempre avuto uno sguardo che è andato oltre la musica, installazioni, teatro, mostre visuals.
Negli ultimi anni Experimenta si è candidata come piattaforma di indagine alla ricerca di zone intelligenti ed originali della scena musicale pugliese. Continua quindi anche quest’anno questa combinazione di grandi nomi con ciò che  gira intorno.
Qui di seguito il programma delle tre serate:
stasera 19 luglio h. 21:30  Dissidenti. Una band dove confluiscono in perfetto equilibrio, molteplici influenze.Una band colta che fa tesoro del meglio dei loro ascolti fatti di passioni che vanno in giro dagli anni 70 fino ad oggi.Se l’eco di queste influenze è vivo,il loro suono risulta fresco, originale e contemporaneo. De Pascale & Company danno vita infatti ad un rock pulito,graffiante e senza paura.
Gionathan & The Groovers h. 22:30. Nel 2015 nasce il progetto Gionathan & the Groovers un sodalizio che nasce intorno all’amore per la musica black .
domani 20 luglio: h. 21:30 Guido Moubius.Tedesco anomalo, vero musicista funambolo, con l’aiuto di nient’altro che la sua chitarra, la sua voce, una tromba e un sacco di effetti , crea musica molto energica tra umorismo e ipnosi. Nei suoi live Möbius crea legami delicati tra sperimentazione, techno artigianale, funk, pattern poliritmici, acido, rumori strani e musica gospel. Passaggi e improvvisazione metodicamente preparati si combinano in un insieme coerente, intelligenza e ricchezza di idee si fondono in un concerto unico di stravagante impatto;

h. 22:30 Jooklo Duo Duo è formato da Virginia Genta ai sassofoni e David Vanzan alla batteria, due musicisti che sono riusciti a trovare una dimensione unica nel panorama internazionale, frutto di una attività concertistica instancabile che li ha visti esibirsi in tutto il mondo.
domenica 21 luglio h. 21:30 Walter Celi. Polistrumentisa barese. Incide il suo album d’esordio nel 2017 da titolo “Lost in the womb of the night” come autore, polistrumentista e cantante. Intensa la sua attività live, con una line up originale contraddistinta da una forte componente elettronica, un uso virtuosistico del piano, accompagnato dalla versatile tromba di Donni Balice.

h. 22:30 THE MAGPIES. Sette,( al secolo Pierpaolo Vitale) musicista e attore italiano è il fondatore, autore e compositore della musica di questa band che nasce nel 2013 a Dublino nell’ incontro con David Blaney ( leader dei “Cat Palace”) e Sean Lay (Chitarra). Nel 2014 in Irlanda il loro primo album “The Woody House” nel 2015 l’ EP “Flamingos a seguire tour e partecipazioni a festival tra cui il Glastonbury.Nella già notevole carriera di questo versatile e genialoide giovane artista importanti collaborazioni con rock band in giro per l’Europa, ed una raffinatissima attività di pianista e compositore anche per il teatro . La dimensione italiana dei MAGPIES solida e ben strutturata disegna intorno alle composizioni di Sette un prezioso viaggio in un rock visionario e magnetico. Una piacevolissima sorpresa.

L’Associazione A.D.I.A.-Astronomia, in occasione dei 50 anni dell’Apollo 11, organizza una conferenza sullo sbarco sulla Luna e la consueta serata di osservazione astronomica aperta al pubblico.
L’evento si terrà sabato 20 luglio 2019 presso il Museo Pino Pascali.
Interverranno l’Ing. Paolo Laquale e l’Ing. Ludovico Genco, introduce il presidente ADIA Riccardo Giuliani.
A seguire, sul lungomare antistante la sala conferenze, si terranno le osservazioni astronomiche in cui si potranno ammirare la Luna, Giove, Saturno ed altri oggetti del profondo cielo quali ammassi globulari, nebulose e galassie.
Vi aspettiamo carichi di grande curiosità e voglia di guardare qualcosa di davvero entusiasmante.
L’evento è del tutto gratuito.