CAPRARICA DI LECCE (Lecce) – Mercoledì 24 luglio nel Palazzo Baronale di Caprarica di Lecce quarto appuntamento per il Festival “Il Cammino Celeste”, ideato e diretto da Giorgia Santoro e Luigi Del Prete con l’intento di valorizzare con concerti, incontri e cammini le Vie Francigenepercorse dai pellegrini in viaggio verso Gerusalemme nella Puglia meridionale, con particolare attenzione al percorso che dal porto di Brindisi conduce fino a Santa Maria di Leuca. Alle 20(ingresso libero) tavola rotonda con Paolo Greco (sindaco di Caprarica), Oronzo Marmone,Luigi del Prete (Direttore Associazione Le comunità ospitanti) e Fabio Mitrotti (geografo).Dalle 21 (ingresso libero) spazio alla musica dei Les trois lézards. Il trio, formato daEmmanuel Ferrari (voce e fisarmonica), Giovanni Chirico (sax baritono) e Roberto Chiga(tamburello), presenterà un progetto sulla musica popolare della Tadjiguinie, paese della Tarantella-Gitano-Guinguette, ai confini immaginari tra Francia, Italia e Balcani. Con questo trio Ferrari, dopo l’esperienza dei Troublamours, ha voluto dare una nuova vita alle sue musiche, dove il valzer francese e la tarantella si lasciano influenzare dalle sonorità balcaniche.
Nel corso degli ultimi anni, grazie al sostegno dell’assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia in collaborazione con AEVF – Associazione Europea delle Vie Francigene e all’impegno dell’Associazione Le Comunità ospitanti degli itinerari francigeni della Puglia meridionale, lungo i circa 160 chilometri del tratto salentino dellaVia Francigena sono stati apposti i segnavia in modo che i pellegrini possano camminare ponendo la propria attenzione alla bellezza del paesaggio e al proprio benessere interiore. I pellegrini percorrevano, infatti, il prolungamento della Via Traiana che nel suo tratto sino ad Otranto assunse il nome di “Traiana Calabra”, strada romana che si ricongiungeva alla “Sallentina”, altra antichissima strada che collegava Taranto a Otranto passando da Veretum. Tutti i concerti del Festival si svolgeranno lungo alcuni dei luoghi attraversati per oltre un millennio dai viandanti che in questo modo mantenevano fede a un voto di penitenza, di amore e speranza. Sono state scelte alcune tra le più antiche testimonianze di devozione e sosta dei pellegrini lungo il percorso e vi sono stati associati percorsi musicali curati da artisti e studiosi che da tempo svolgono una ricerca sul tema del cammino, anche attraverso riletture e interpretazioni dei nostri tempi. Ogni concerto sarà preceduto da un cammino o da una visita guidata lungo alcuni tratti delle Vie Francigene con il coordinamento del geografoFabio Mitrotti in collaborazione con le associazioni Il Giunco, Tina Lambrini – Casa Comi,Arci Terre Archeorete del Mediterraneo e la Pro Loco di Sannicola.
Giovedì 25 luglio (ore 21 – ingresso libero) nel Chiostro del Seminario in Piazza Duomoa Lecce il concerto dell’Ensemble Meridies & Guests con lo svedese Dan Laurin al flauto dritto, Francesco D’Orazio al violino, Gioacchino Da Padova alla viola da gamba e Anna Paradiso al clavicembalo. L’ensemble presenterà il progetto “Foliés”, un repertorio di autori come Corelli, Scarlatti, Telemann, Marais e Vivaldi sul tema della Follia. Alle 19, dal Chiostro, partirà una visita guidata lungo le antiche strade del centro storico di Lecce con aneddoti e testimonianze storiche della Via Francigena.
Venerdì 26 luglio (ore 21 – ingresso libero) Palazzo Comi a Lucugnano accoglierà la musica di Yarákä ensemble (Virginia Pavone – voce, Marco La Corte – flauto, Gianni Sciambarruto – chitarra, Mirko Sciambarruto – violoncello, Antonio Oliveti – percussioni) con il progetto “Invocazioni in cammino”. Un viaggio che parte dalla propria terra alla ricerca degli elementi comuni in diverse zone del sud del mondo. Un vero e proprio cammino, una ricerca che scava nei primordi per cercare un punto di congiunzione tra le culture e le etnie primordiali. Alle 19 l’Associazione Tina Lambrini – Casa Comi proporrà una Visita guidata del Palazzo.
Sabato 27 luglio (ore 21 – ingresso libero) presso la Chiesa dei Diavoli di Tricase, La Cantiga de la Serena presenterà il nuovo disco “La Fortuna”, prodotto da Dodicilune e distribuito da Ird e Believe Digital. Il trio – composto da Fabrizio Piepoli (voce, santur, chitarra, shruti box, percussioni), Giorgia Santoro (flauto, flauto basso, bansuri, xiao, tin whistle, scacciapensieri, cimbali) e Adolfo La Volpe (oud, cetra corsa, bouzouki irlandese) – propone un cammino musicale che parte dalla Francia per giungere sino ai canti della tradizione popolare pugliese dal Salento al Gargano accostati ad antiche cantighe e romanze sefardite e splendide melodie delle tradizioni provenzale, arabo-andalusa e irlandese, antichi canti di gioia, di preghiera e d’amore. Ospite della serata il ballerino Andrea De Siena. Alle 18, con partenza sempre dalla Chiesa, breve escursione lungo la Via Francigena attraverso strade e sentieri in cui dominano l’olivo e la pietra, inframezzati dalla macchia mediterranea, dalla roverella e dalla quercia vallonea..
Domenica 28 luglio (ore 21 – ingresso libero sino ad esaurimento posti) il serpentonistaMichel Godard e il violoncellista Redi Hasa si esibiranno nella Chiesa di San Giovanni Battista a Patù. Con il progetto “Le jardin d’éden” i due musicisti ci condurranno nel loro giardino di suoni e di visioni musicali dal sapore antico. Prima del concerto, con partenza alle 18 da Centopietre, visita guidata a Vereto.
Il Festival si concluderà lunedì 29 luglio (ore 18:30 e 19:30 – ingresso gratuito su prenotazione sino ad esaurimento posti – 3202721822) nell’abbazia di San Mauro a Lido Conchiglie a Sannicola con il concerto dell’arpista e compositrice Angela Cosi che presenterà “Nostos”, Nostos, il viaggio per gli antichi greci, non è solo uno spostamento da luogo a luogo ma lo stupore ed il senso di viaggi reali ed immaginari, trasformando in musica il viaggio ed il ritorno insieme. Un progetto per viaggiare con i sensi e con la fantasia. La Pro Loco di Sannicola proporrà una visita guidata lungo il sentiero che conduce all’abbazia (ore 18:30 e 19:30). Info e prenotazione obbligatoria