Ultimi Fuochi Festival, teatro e musica al tramonto in luoghi segreti

495

PUGLIA – Immaginate uno spettacolo teatrale che coinvolga i 5 sensi…immaginate la straordinaria bellezza del Salento, condite con la magia del tramonto d’estate e un boccone di radici enogastronomiche nel piatto. Il tutto in modalità eco friendly, senza plastiche ma soprattutto senza doversi spostare ognuno con la propria auto.

 

Un sogno che si realizzerà dal 3 al 25 agosto nel cuore del basso Salento attraverso un progetto teatral emozionale dal titolo Ultimi Fuochi Festival.

 

Ogni appuntamento prevede: transfer in bus dai punti di raccolta al luogo segreto, uno spettacolo teatrale, un momento musicale e una degustazione di vini.

 

Ultimi Fuochi Festival è un festival teatrale unico nel suo genere, alla seconda edizione, che vuole mettere in contatto la creazione teatrale contemporanea con l’anima più ancestrale e autentica del Salento.

Sono previsti cinque appuntamenti in luoghi immersi nella natura che resteranno segreti e potranno essere raggiunti solo con le navette del Festival. Il silenzio e l’ambientazione contribuiranno a far immergere lo spettatore in un’atmosfera unica.

 

Gli eventi saranno a basso impatto ambientale perché saranno illuminati dalla luce del tramonto “quel brillio disperato e finale / che arrugginisce la pianura / quando il sole ultimo si è sprofondato.”(J. L. Borges).

 

Ogni appuntamento prevede: transfer in bus dai punti di raccolta (a Diso, Ortelle, Poggiardo, e Spongano) al luogo segreto, uno spettacolo teatrale, un momento musicale a cura della cantautrice salentina Cristiana Verardo e una degustazione di vini.

Ultimi Fuochi Festival nasce con l’intento di  mettere in contatto la creazione teatrale contemporanea con l’anima più ancestrale e autentica del Salento e coinvolgere gli spettatori in un vero e proprio rito di condivisione della bellezza. Gli spettacoli sono selezionati tra produzioni di compagnie di rilievo nazionale per offrire una proposta culturale in grado di combinare la qualità artistica alla sua accessibilità.

La scommessa è quella di raggiungere un pubblico nuovo, oltre a quello che comunemente frequenta la programmazione nei luoghi teatrali “convenzionali”, che sono geograficamente lontani dall’area in oggetto. Ci si sposta in nuovi territori e si lavora per ricostruire una comunità culturale a partire dalla condivisione di momenti che possano emozionare e stimolare riflessioni.

 

Saranno in scena, nelle cornici naturali del territorio, artisti di rilievo nazionale.

 

Si comincia il 3 agosto con Claudio Morici, scrittore e performer romano, che presenterà i suoi “46 tentativi di lettera a mio figlio” la storia ironica di un padre alla continua ricerca di una perla di saggezza da lasciare a suo figlio. Non è certo però che ci sia già questa saggezza e soprattutto ci si chiede: come farà suo figlio a leggere queste lettere se ha solo 3 anni?

Il 10 agosto è in programma, in prima regionale, Shakespearology, l’ultimo spettacolo del gruppo fiorentino Sotterraneo (premio Ubu 2018). Si tratta di un one-man-show, una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido che dà voce al Bardo in persona, interpretato da Woody Neri.

Si prosegue il 17 agosto con “Yeso Tang” con in scena Ali Sohna per la regia di Andrea Santantonio, produzione IAC. Lo spettacolo racconta di un ragazzo africano pronto a tutto pur di salvare la sua vita, scappando e reagendo con ironia ad una condizione che lo vorrebbe schiacciato dalla povertà, dall’ignoranza e dal razzismo.

L’ultimo appuntamento del festival (25 agosto) vedrà protagonisti gli ideatori di Ultimi Fuochi, Alessandra Crocco e Alessandro Miele, in scena con “Come va a pezzi il tempo _ sunset edition”. Lo spettacolo, scritto e diretto dai due attori, racconta la vita di una coppia, una storia ridotta in pezzi, come la memoria di una vita, come un sogno ripercorso con la mente al risveglio.

 

Quest’anno è in programma anche una serata speciale dedicata al cinema, l’unica di cui è già nota la location, Parco Canali Creativi a Vignacastrisi. Ne sarà protagonista il 6 agosto alle 20,30 Ignazio Oliva, attore di cinema e tv da sempre legato al Salento, che presenterà il documentario “Sens’altro – itinerario sensoriale nel Salento” e il film “Onde” di Francesco Fei.