PUTIGNANO (Bari) – Martedì 27 Agosto, ADMOVEO prosegue la nuova stagione estiva in Masseria San Nicola con lo spettacolo LO SCHIZZO, di Maura Gigliotti, con Senith.
Lo Schizzo è la storia di un passaggio dalla vergogna all’orgoglio.
Dal turbamento alla curiosità, un percorso duro tra le sue esperienze che, da una sfera intima tenuta nascosta come oggetto di cui vergognarsi, gradualmente passa a una sfera pubblica, a una dimensione sociale e, a suo modo, politica.
Il racconto di Sara, una donna di circa quarant’anni, due figli e un marito-padrone. Quando il suo matrimonio si sgretola per l’insoddisfazione esistenziale, comincia, tra mille contraddizioni, ad affacciarsi ad altre esperienze sessuali, reagendo ai sistemi di falsi valori che l’hanno ingabbiata. Scopre gradualmente la propria dimensione erotica, l’eiaculazione femminile, che dapprima ignora e vive con vergogna, timore, temendo di essere malata. In una struttura temporale sospesa continuamente tra flashback, anticipazioni e presente, Sara ritrova, in maniera anche tortuosa e sofferta, l’amore e il sesso. In definitiva, sé stessa.
Il monologo, scritto e diretto da Maura Gigliotti è interpretato da Senith.
Senith è performer, Drag Queer, curatrice di workshop ed eventi, “artivista” queer. Cofondatrice e direttrice artistica di Eyes Wild Drag, gruppo pioniere di sperimentazione di queer performance art in Italia.
Senith, lavorando nella sperimentazione dei Generi, dei ruoli e dell‘ immaginario erotico, ha rappresentato la prima costruzione performativa e critica delle Faux Queen in Italia, ridisegnando un immaginario queer del femminile.
IL PROGETTO ADMOVEO: ADMOVEO (muovere verso, avvicinare, portare a contatto) si pone l’obiettivo di tornare a dialogare con lo spettatore, sollecitandone il senso critico. A dividere con forza il reale dal virtuale. Ogni serata sarà scambio. Attore – spettatore. Lo spettatore diverrà l‘attore della platea. Sarà osservato dall‘artista e in quanto tale tornerà ad esistere. La conoscenza sarà il tema comune, il fine dominante. Tornare alla visione reale e individuale del momento collettivo. Inversione di rotta. Non più “evento“ (di per se unico e saltuario) bensì momento di incontro, di crescita collettiva, parte del quotidiano.
Il progetto nasce in Puglia, in Masseria San Nicola, nel 2018 e ad oggi conta circa 40 incontri culturali di teatro, musica, cinema, danza e letteratura.
Admoveo proseguirà con altri due appuntamenti in Masseria San Nicola nei mesi di Agosto e Settembre: venerdì 31 con “Peace – War, drugs & liver to pieces”, di e con Nicola Eboli // giovedì 5 con “False Hamlet – Opera teatrale in Fa Maggiore”, di Andrea Cramarossa, con Isabella Careccia e Federico Gobbi.
L’intero progetto è promosso dall’Associazione Admoveo in collaborazione con Formediterre.
Con il sostegno di: AMARUM del Liquorificio Fiume di Putignano
Admoveo è supportato da: FAI/Delegazione di Bari, Technè (Alberobello), Imago-i Danzattori (Alberobello), La Comunità Fratello Sole (S. Severa/Gioia del Colle), U.P.T.E. (Putignano)
Masseria San Nicola (PUTIGNANO – S.P. per Gioia del Colle)
Apertura biblioteca ore 20.30 – Inizio ore 21.00