LECCE – Due grandi titoli del repertorio operistico, amatissimi dal pubblico, saranno portati sulle scene del Teatro Politeama Greco per l’edizione 2019 della Stagione Lirica «Opera in Puglia» di OLES: Carmen di Georges Bizet e Rigoletto di Giuseppe Verdi.
Fedele alla sua formula iniziale, “Opera in Puglia”, accanto a grandi nomi del panorama operistico internazionale ospiterà giovani cantanti, anche pugliesi, già presenti nei cartelloni d’opera in Italia e all’estero, confermando anche per il 2019 la mission di
valorizzazione di talenti del belcanto, presentando cast di elevata qualità e fama internazionale.
La Stagione Lirica «Opera in Puglia», concepita dal direttore artistico Giandomenico Vaccari e dal coordinatore artistico Maurilio Manca, nasce nel 2017 come primo circuito lirico del Mezzogiorno coinvolgendo i teatri di Lecce, Brindisi, Foggia e Barletta, secondo la vocazione regionale di OLES. «Opera in Puglia» è finanziata da Regione Puglia e l’Assessorato all’Industria turistica e culturale, con il supporto del Teatro Pubblico Pugliese.
È la Carmen di Bizet, uno dei maggiori capolavori di tutti i tempi, a inaugurare il 19 ottobre, alle 20.45, la stagione lirica al Teatro Politeama Greco di Lecce (replica il 20 ottobre alle 18). La nuova produzione porta la firma di Giandomenico Vaccari per la regia, con le coreografie di Fredy Franzutti e le scene di Pier Paolo Bisleri, realizzate da immagini multimediali a cura di Leandro Summo. La regia e la drammaturgia dell’opera si ispirano, in questa edizione, al libro del famoso psichiatra italiano Franco Fornari “Carmen Adorata. Psicoanalisi della donna demoniaca” (ed. Longanesi).
Sul podio, torna a dirigere l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES il maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, già apprezzato in altri concerti con l’OLES. Nel ruolo della protagonista (Carmen) debutta a Lecce il mezzosoprano Annunziata Vestri. Artista eclettica con spiccate doti attoriali, la Vestri da quindici anni calca i maggiori teatri internazionali spaziando nel belcanto da Verdi a Puccini. Don José è il tenore Rubens Pelizzari, in pochi anni si è impadronito di un repertorio importante per la naturale e caratteristica brunitura della voce, la prestanza scenica e un fraseggio spontaneamente musicale. Il baritono rumeno Stefan Ignat è Escamillo, con all’attivo un vasto repertorio che comprende opere di compositori come Mozart, Rossini, Puccini, Verdi, Strauss, Massenet e Wagner. Micaela è interpretata dal soprano lirico Angela Nisi. Originaria della provincia di Brindisi, è stata Musetta ne La bohème della scorsa edizione di Opera in Puglia e, nell’ottobre 2018, ha cantato con l’Orchestra Sinfonica OLES nell’importante concerto sinfonico del Festival “Notti sacre” di Bari diretto da Michele Nitti.
Il Rigoletto di Giuseppe Verdi, secondo titolo in cartellone in scena l’8 (alle 20.45) e il 10 novembre (alle 18), riprende il nuovo allestimento nato dalla coproduzione fra Opera in Puglia, Associazione Coro Lirico Città di Rimini “Amintore Galli” e l’Accademia Nikikai di Osaka (Giappone), presentato da OLES il 10 e 12 maggio 2019 al SanSeverOpera Festival. Nel 2020, data la qualità dell’opera, lo stesso allestimento approderà nel teatro di Rimini e in Giappone, dove è stato già richiesto grazie anche alla fama delle firme: Paolo Panizza curerà regia e luci; Carla Galleri, i costumi; Franco Armieri, le scene. Sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES salirà Vlad Conta, direttore stabile dell’Opera di Bucarest. Il cast presenta nomi di rilievo internazionale, fra cui spiccano quelli di: Leo An, nel ruolo di Rigoletto, baritono coreano già ben noto nel panorama lirico per il successo personale che ottiene ogni volta che calca i palcoscenici internazionali; il giovane tenore Angelo Fiore è il Duca di Mantova, che sta riscuotendo un grande successo in Italia e all’estero. Nei panni di Gilda farà il suo debutto a Lecce il giovane soprano Giulia Della Peruta, che si è aggiudicata il ruolo all’ultima edizione del concorso internazionale “Tito Schipa” per giovani cantanti lirici, organizzato dall’Associazione Amici della Lirica di Lecce con la collaborazione di OLES.
La campagna abbonamenti, partita già lo scorso 3 giugno, prosegue anche con la vendita dei singoli biglietti presso il Multisala Massimo di Lecce e online (all’indirizzo: www.politeamagreco.it). Dal 5 settembre la vendita di biglietti e abbonamenti proseguirà alla biglietteria del Teatro Politeama Greco di Lecce.