Ore 19:00
Cerchio della parola con: Silvia Miglietta (Assessore al Welfare, Accoglienza, Diritti civili, del Comune di Lecce), Fabiana Cicirillo (Assessore alla Cultura del Comune di Lecce), Franco Ungaro (Direttore di AMA), Donato Martucci (Professore presso Università del Salento), Monica Genesini (Professore presso Università del Salento), Nicolangelo Barletti (Presidente di Civica), Entela Cukani (Professore presso Università del Salento), Blenti Shehaj (Associazione Multietnica dei mediatori interculturali – A.M.M.I. Torino), Ursula Gianssen (Archeologa), Sergio Longo e Antonella Capraro (Slowfood Lecce), Alessandra Fersini (Casa delle Agriculture), Matias Xerxses Gonzalez Field (storico), modera Juri Battaglini (LUA)
Ore 20:00
Cerchio del cibo con 14 piatti a cura di Hossein Arbabi, Ghayas Uddin, Ursula Gianssen, Emmanuel Ferrari, Julian Costa, Maya Kagawa, Matias Xerxes Gonzalez Field in collaborazione con Laura Leone.
Questo il menù:
Albania: Byrek me gjiz (pasta sfoglia,uovo, yogurt, formaggio)
byrek me mish (pasta sfoglia, cipolla, pomodoro, carne macinata, aneto,)
qofte (carne macinata, pane, aglio, uovo, aneto)
revani (dolce a base di fecola di patate, noci, burro e zucchero)
Francia: la quiche aux légumes de saison (torta salata con verdure di stagione)
le crumble aux pommes accomoagnè de se crème anglaise (dokce a base di crumble di mele con crema inglese)
Messico:Picadillo (carne tritata, patate, carote, cipolla)
insalata di riso messicana (riso, fagioli, peperoncini verdi, mais, pomodori, cippolla , tabasco)
Pakistan: chicken biugani (pollo con riso ,spezie e verdure)
vegetable suse (salsa speziata, verdure, yogurt con rovanelli)
Iran: mirzaghasemi, ( melanzane affumicate con aglio , pomodoro e uovo)
shopeh zard (dokce a base di riso, latte, zafferano acqua di rose)
Giappone: karaage (pollo marinato con salsa di soia, aglio, zenzero, fecola di patata condito, simile alla tempura)
karaage( pollo marinato con salsa di soia, aglio, zenzero, fecola di patata condito , simile ala tempura)
Ore 21:30
Cerchio del corpo con “Semi nel mondo”, performance a cura di Ermelinda Bircaj e Sopfia Pepe (allieve di Accademia Mediterranea dell’Attore – AMA)
Ore 22:00
Cerchio dei suoni con Mediorientale – sonorizzazioni nel Parco di Chiesetta Balsamo
IN SINTESI
Cosa è “Mestoli con Passaporto”?
Dove mi sento a casa? Mestoli con Passaporto – Edizione 2019, rientra nell’ambito dell’iniziativa “Mestoli con Passaporto” a cura di SpazioDisponibile, un micro-centro culturale multifunzionale privato che nella stagione 2018-2019 ha organizzato 7 appuntamenti dedicati ognuno ad incontrare una persona proveniente da un paese straniero e che vive in Italia.
Il cibo come elemento di rivoluzione ambientale e sociale
Partendo dalla domanda “Dove mi sento a casa?”, mutuata da una famosa lectio magistralis della filosofa Agnes Heller, gli invitati alla tavola rotonda aperta ci aiuteranno ad indagare gli stravolgimenti del mondo contemporaneo legati in particolare alla cultura del cibo. Far conoscere il cibo, infatti, è la base del reciproco riconoscimento umano.
Cosa è SpazioDisponibile?
SpazioDisponibile, un micro-centro culturale multifunzionale privato, è un progetto pensato attorno alle persone secondo tre principi:
2) prossimità. La prossimità è legata all’idea che non si debba chiedere o usare complicati meccanismi per partecipare ad un evento o per assaggiare un piatto. “Busso ed entro” è stata la formula adottata;
3) auto-sostenibilità. SpazioDisponibile si mantiene solo sulla base di minimi fondi autonomi volti alla gestione ordinaria dello spazio e alle spese di organizzazione delle attività.
Per partecipare alla cena è fortemente consigliato prenotare, posti limitati. Adulti 10€, bambini sotto i 12 anni 5€.