CASTELLANA GROTTE (Bari) – Interessante anteprima culturale e turistica per PhilosophArs 2019 con il Comune di Castellana Grotte e la Grotte di Castellana srl che, nello scorso weekend, hanno ospitato organizzatori e relatori del V Congresso Internazionale Havier Zubiri “Pensare la metafisica nell’orizzonte del XXI secolo”, promosso a Bari dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dalla Fundacion Xavier Zubiri e dalla Fondazione Puglia.
A Castellana Grotte, in un tour che ha interessato il Palazzo Municipale con l’antico chiostro, la Sala Giunta e la Quadreria con le tele del pittore castellanese Sergio Nicolò De Bellis, la Chiesa di San Francesco d’Assisi con gli altari barocchi realizzati da Fra’ Luca Principino, e le grotte di Castellana, con la maestosa Grave e la splendida Grotta Bianca, un gruppo di 30 docenti ed esperti del settore provenienti da Cile, Brasile, Polonia, Russia, Spagna, Costa Rica, Stati Uniti ed altri Paesi del Sud America e dell’Europa.
Ad accoglierli il sindaco del Comune di Castellana Grotte Francesco de Ruvo, l’assessore alla Cultura Vanni Sansonetti, il presidente di Grotte di Castellana srl Victor Casulli e i responsabili dell’associazione Legato a Mano Vittorio Minoia e Melania Longone. Ad accompagnarli, il prof. Paolo Ponzio, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e direttore scientifico di PhilosophArs, e Lino Manosperta dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Si avvicina, quindi, l’appuntamento con PhilosophArs – Festival della filosofia e delle arti umane ideato e organizzato a Castellana Grotte (Ba) dall’Associazione Turistico Culturale Legato a Mano, in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl e con il patrocinio di Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento Studi Umanistici.
Dall’11 al 13 ottobre 2019, sempre presso il Museo Speleologico Franco Anelli alle grotte di Castellana, nuovo appuntamento con la tre giorni dedicata alla filosofia e alle arti umane con lezioni magistrali tenute da filosofi, spettacoli musicali, teatrali e di arte.
“Educazione è Politica” è il filo conduttore dell’edizione 2019: tutto ruota attorno a Platone e alle sue idee nel festival che parla di Filosofia attraverso gli ambiti di Arte, Parola e Musica. Anche nel 2019 la direzione scientifica è affidata al prof. Paolo Ponzio.
PhilosophArs è rivolto ad un ampio target: dagli esperti ai semplici curiosi, con l’obiettivo di rendere la filosofia accessibile a tutti. Un percorso emozionale tra i saperi più alti che toccano l’animo umano facendone scoprire le sfumature più profonde.
Ricco il programma che si snoda nelle tre giornate, sempre equamente divise tra appuntamenti filosofici ed eventi di arte, spettacolo, musica e teatro. Venerdì 11 ottobre saranno a PhilosophArs Mariella Carlotti, Preside del Conservatorio San Niccolò di Prato, esperta di argomenti storico-artistici, autrice di numerose pubblicazioni e curatrice di diverse mostre didattiche in giro per l’Italia, e Donatello Pentassuglia con il suo spettacolo di sand art. Sabato 12 Benedetta Saponaro, professoressa di Filosofia Morale all’Università di Bari, dialogherà con Stefano Semplici, docente di Etica sociale all’Università di Roma “Tor Vergata”, prima dell’esibizione di Alessandro Quarta, violinista e compositore salentino tra i più apprezzati al mondo. Domenica 13 toccherà al dialogo tra Giuseppina Strummiello, professoressa ordinaria di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Bari, e Sabino Paparella, ricercatore e giornalista pubblicista, e alla Compagnia del Sole chiudere l’edizione 2019 di PhilosophArs.
Inizio delle serate alle ore 19,30.