Dal 9 al 13 novembre a Lecce va in scena la quattordicesima edizione di “Agrogepaciok”

664

LECCE – Cinque giornate all’insegna di gusto, qualità e innovazione in compagnia di chef stellati e grandi maestri dell’arte dolciaria. Dal 9 al 13 novembre, nel quartiere fieristico di Lecce, in piazza Palio, va in scena la quattordicesima edizione di “Agrogepaciok”, Salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro.

Una fiera molto attesa dagli operatori del settore, ma anche dagli appassionati, interessati a conoscere le ultime tendenze e innovazioni (dalle materie prime alle attrezzature e accessori), testare nuovi prodotti e confrontarsi con i più rinomati maestri ed esperti nei settori del dolciario artigianale, gelateria, caffetteria, pizzeria, panificazione e ristorazione.

Presentato da Camera di Commercio, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, Cna e Coldiretti di Lecce, il Salone è organizzato da Eventi Marketing & Communication con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Provincia e Comune di Lecce, con il contributo della Regione Puglia – Dipartimento agricoltura, sviluppo rurale ed ambientale – e con l’attiva collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato, dell’Associazione Cuochi Lecce aderente a Fic (Federazione italiana cuochi) e dei Maestri pizzaioli gourmet salentini (Mpgs) di Confcommercio Lecce. Media partner è la rivista Pasticceria Internazionale, punto d’incontro dei professionisti del settore sin dal 1978.

Il ricco programma di quest’anno è stato presentato come di consueto nella sala consiliare della Camera di Commercio di Lecce, nel corso di una “golosa” conferenza stampa alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Alfredo Prete, presidente Camera di Commercio, Stefania Mandurino per la Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, vice sindaco di Lecce, Luigi Derniolo, presidente Confartigianato Imprese Lecce; Federico Pastore, direttore Confcommercio Lecce, Maurizio Zecca, presidente Sezione Industrie Alimentari di Confindustria Lecce; Danila Montinari del gruppo Aligros e vice presidente di Tria Corda Onlus; Giuseppe Zippo, coordinatore Forum Pasticceria a cura dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce; Donato Micaletto, presidente Associazione Cuochi Lecce Fic; Marco Paladini, gruppo Maestri Pizzaioli Gourmet Salentini (MPGS) di Confcommercio Lecce; Carmine Notaro, organizzatore, titolare dell’agenzia Eventi Marketing & Communication.

 

«Ciò che accade ad Agrogepaciok è uno stimolo e una sfida per i nostri professionisti, ma anche per i tanti giovani che si avvicinano a questi settori», ha detto l’organizzatore Carmine Notaro. «Quest’anno – sottolinea – abbiamo un parterre di ospiti internazionali, giovani eccellenze nel mondo della cucina e della pasticceria, ma non solo. Puntiamo sempre più in alto, con l’obiettivo di offrire opportunità di formazione uniche per i nostri operatori, presentare le ultime novità, interfacciare domanda e offerta e promuovere le nostre eccellenze per far crescere l’intero territorio». Un pizzico di emozione per Alfredo Prete, presidente della Camera di Commercio di Lecce: «Questa fiera è nata con l’inizio del mio mandato e oggi è l’ultima volta che presenzio, da presidente della Camera di commercio, a questa bellissima conferenza stampa», ha detto. «L’ho vista crescere moltissimo, siamo passati da Galatina a Lecce – ha poi ricordato – e oggi gli spazi di Lecce Fiere sono veramente stretti per Agrogepaciok, a dimostrazione del grande interesse che suscita non solo negli operatori ma anche nei tanti imprenditori che scelgono questa fiera per presentare i loro prodotti e servizi. È una fiera completa, perché unisce il business alla formazione e ha ancora ampi margini di crescita, per questo auguro a chi verrà dopo di me di saper preservare questa importante eredità». Per la Regione Puglia è intervenuta Stefania Mandurino a sottolineare come Agrogepaciok non sia una semplice fiera, ma «un evento che valorizza le aziende e qualifica gli operatori che nel settore culinario ed enogastronomico sono importantissimi, oltre a generare un indotto notevole per il territorio, non solo in termini di presenze alberghiere».

Per il Comune di Lecce ha preso infine la parola il vice sindaco Alessandro Delli Noci: «La cucina e l’agroalimentare più in generale sono nel nostro Dna – ha sottolineato – e noi dobbiamo essere in grado di valorizzarli. Il Salento in questi anni ha fatto grandi passi in avanti in questi settori, si è generata una filiera importantissima che è oggi al centro dei riflettori grazie anche alla fiera Agrogepaciok, della quale come città siamo veramente orgogliosi».