LECCE – Sabato 16 e domenica 17 Novembre le Manifatture Knos in via Vecchia Frigole 36 a Lecce ospiteranno la quattordicesima edizione di VinylDays, la prima fiera del vinile e della musica di Lecce.
Location confermata ed ingresso gratuito per la più longeva ed apprezzata fiera del vinile del Salento che giunge alla sua quattordicesima edizione rinnovandosi ed ampliando la prospettiva.
Durante le due giornate sarà possibile comprare, scambiare e vendere qualsiasi vinile, cd, libro, poster, rivista, pezzo da collezione e gadget insieme a tutto ciò che riguarda il mondo della musica con decine di espositori provenienti da tutta Italia.
Un viaggio nei generi musicali e nell’immaginario legato alla grande musica italiana ed internazionale. La suggestione delle copertine di cartone fra le mani, tanta buona musica dal vivo e da vinile, un nuovissimo e ampio spazio dedicato al vintage ed al modernariato per due giornate dedicate alle nostre e alle vostre passioni.
Dalla collaborazione con l’Associazione Musicale Prog On e Metropolismusicschool nasce il programma della quattordicesima edizione del VinylDays:
Sabato 16 Novembre (16:00 – 21:00)
16:00 Open Vinyl Consolle
17:00 Sensi e Controsensi *LIVE* (Musica d’autore italiana al femminile)
18:00 Doctor Blues *LIVE* (Blues Rock)
19:00 Rock Generation *LIVE* (Hard Rock & Blues Rock)
20:00 Open Vinyl Consolle
Domenica 17 Novembre (10.00 – 21.00)
10:30 Laboratori teatrali della Metropolis
11:00 Yoga Sound
11:30 Music Painting
15:00 Open Vinyl Consolle
17:00 Night Bit *LIVE* (New Wave, Pop anni 80)
18:00 The Orange Grapefruit *LIVE* (Pop Rock, Psychedelic)
19:00 The Dukes *LIVE* (Rock internazionale anni ’70 – ’80)
20:00 Open Vinyl Consolle
I laboratori teatrali di domenica mattina sono organizzati da Metropolismusicschool e comprendo le seguenti attività:
– Spettacolo Concerto “Tra Beatles e Battisti”: gli allievi e i maestri dei corsi di musica.
– Reading Musicali: gli allievi del corso di Teatro insieme agli allievi del corso di Musica, coadiuvati dai maestri.
– Laboratori estemporanei: lezioni aperte a cura di Marzia Quartini (attrice, laureata in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) e Mauro Scarpa (attore, scrittore, pedagogista), docenti del corso di Teatro.