“Un viaggio nel tempo”, visita teatralizzata del Museo Ferroviario della Puglia domenica 1 dicembre

675

LECCE – Domenica 1 dicembre Improvvisart guiderà i visitatori in una speciale visita diffusa molto particolare: un’esperienza unica tra antichi locomotori e carrozze passeggeri, con tanti personaggi di una volta che prenderanno vita davanti agli occhi di tutti.
Gli attori porteranno alla luce il periodo storico tra il 1930 e il 1970, diventeranno affabili ferrovieri e allegri macchinisti, puntuali operai e laboriose tabacchine che, in abiti d’epoca, condurranno alla scoperta del Museo, delle sue storie, dei suoi aneddoti e dei suoi treni. Sarà l’occasione giusta per vedere dal vivo e toccare con mano la locomotiva a vapore 316 FSE del 1913, rotabile che riveste un’importanza notevole per la storia ferroviaria del territorio in quanto unica superstite del suo gruppo e unica macchina ancora esistente del parco locomotive della Società per le Ferrovie Salentine. Ma non solo. All’interno del Museo si potranno ammirare altre vecchie e maestose locomotive, tra cui la prima locomotiva elettrica a corrente continua delle Ferrovie dello Stato che poi ha fatto la storia del trasporto ferroviario in Italia, la prima “Littorina” delle Ferrovie Sud Est, i rotabili della storica Manifattura Tabacchi di Lecce, altri veicoli d’epoca e il Treno Storico “Salento Express”, tutti visitabili e alcuni di essi adibiti a sale espositive.
Il Museo ospita, inoltre, ricostruzioni degli ambienti della stazione con in mostra oggetti un tempo utilizzati dai ferrovieri e plastici di stazioni italiane, americane e del Salento, il tutto curato da AISAF – Associazione Ionico Salentina Amici delle Ferrovie.
Un modo interattivo e moderno di visitare il Museo Ferroviario, una visita/spettacolo che è adatta a tutte le età e farà conoscere in maniera diretta ed efficace la storia del Salento, un luogo dove si può respirare aria di viaggi e rivivere la gioventù dei nonni.

Domenica 1 dicembre. Turni di visita: ore 10:00 e ore 11:45.

Museo Ferroviario di Puglia, via Codacci Pisanelli, 3 – Lecce

Ingresso € 6. Sconti per bambini.