ALBEROBELLO (Bari) – Tantissimi visitatori e turisti nel secondo weekend «Trulli Viventi 2019», il programma di manifestazioni per tutto il periodo di festa, fino al 6 gennaio. Sabato 14 dicembre Largo Martellotta si è riempito di gente per la comicità di Uccio De Santis che con il suo «Vi racconto il mio Mudù» ha divertito i tantissimi presenti. Due ore di spettacolo segnato da monologhi, canzoni, gag, racconti di vita vissuta e freddure a cura dell’associazione Alberobello Future. Sempre sabato è stata inaugurata a Casa Pezzolla, Nazionale dei Presepi Tradizionali ed Artistici organizzata dall’associazione Sylva Tour and Didactic che è giunta alla XVII edizione. La mostra si articola all’interno dei 15 trulli del Museo del Territorio e comprende opere provenienti da tutto il territorio nazionale. Il costo di ingresso è 1,50 € (gratuito per i bambini sotto i 6 anni). Info e prenotazioni al 380411273; email: sylvarchivio@gmail.com – www.sylvatour.it. A fare da cornice a tutti gli eventi la luci del «Christmas lights» a cura di Engie e Unique Eventi in tutto il rione Monti, dal Belvedere fino alla chiesa di sant’Antonio. E poi In Largo Martellotta la pista di pattinaggio, i mercatini e la casa di Babbo Natale e i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli). E ancora i due grandi alberi di Natale (illuminazione a cura della ditta Pisani) davanti alla Chiesa dei Santi Medici e in Largo Martellotta con il sottofondo della filodiffusione a cura della ditta Full Service di Luigi Nardelli. In Coreggia, intanto, sembre sabato 14, c’è stato il tradizionale appuntamento con «Pettole…in parrocchia e non solo», consueto evento organizzato dalla parrocchia di San Vito con l’animazione del gruppo Folk di Locorotondo e la visita ai presepi esposti nella frazione. «Ringraziamo i tantissimi visitatori e turisti che hanno scelto Alberobello anche per questo weekend – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone -, è stato un fine settimana ricco di eventi che ha fatto respirare un’area di festa in ogni angolo del paese sempre nel segno di unico obiettivo: rendere i trulli viventi ogni giorno affinché i visitatori si sentano ovunque coccolati dalla magia del Natale. Ma non è finita qui: tanti sono gli appuntamenti per i prossimi giorni per grandi e piccoli e ringraziamo quanti sceglieranno ancora Alberobello per trascorrere le festività».
Ultimi Articoli
Venerdì 3 ottobre a Molfetta Buonocore in versione jazz rilegge i suoi grandi...
Nino Buonocore, artista che ha scritto pagine importanti della musica leggera italiana dagli anni Ottanta in poi, rivisita il suo repertorio in chiave jazz...
Gli Amici delle Gravine inaugurano il Parco Rupestre di Santo Stefano a Castellaneta
Nuovi processi di sviluppo territoriale prendono vita, l'associazione Culturale "Amici delle Gravine di Castellaneta ETS" aggiudicatisi il Banco pubblico promosso dal "GAL Luoghi del...
Arte e Cinema al Fiermonte Museum di Lecce
Un pomeriggio al Fiermonte Museum di Lecce diventa un sogno a occhi aperti: arte, cinema, storia, emozione e vino si intrecciano in un rituale che risveglia...