CUTROFIANO (Lecce) – Decimo appuntamento con la rassegna “La musica si racconta” nell’ambito di “Storie d’autore. Cutrofiano incontra” organizzata da Fernando Alemanni e Marcella Rizzo dell’associazione Fermamente con il patrocinio del Comune di Cutrofiano e con la collaborazione dell’Assessorato alla cultura. Dopo Mino De Santis e Andrea Baccassino , Antonio Castrignanò e Luigi Mariano, Enzo Marenaci, Max Vigneri , Massimo Donno, Cesko e Beppe Elia giovedì 13 febbraio è la volta di Giancarlo Paglialunga. Musicista dotato di una potente forza espressiva e da una naturale inclinazione al ritmo, sempre sospeso tra tradizione e modernità, già voce solista e tamburellista alla Notte della Taranta diretta da Ludovico Einaudi e Goran Bregovic, Giancarlo Paglialunga è uno degli interpreti più importanti nel panorama della musica popolare del Salento, formatosi attraverso l’ascolto delle fonti come Salvatora Marzo, storica tamburellista dell’orchestrina di Luigi Stifani, mitico violinista, chitarrista e mandolinista di demartiniana memoria, la frequentazione degli ultimi anziani e la partecipazione alle occasioni più autentiche della tradizione, come le ronde e le feste popolari.“ Vanta collaborazioni con numerosi artisti locali ed internazionali, tra cui JuJu (Justin Adams e Juldeh Camara), Officina Zoè, Ambrogio Sparagna, Salentorkestra, Raffaele Casarano, Bandadriatica, e tutti gli artisti che incontra nelle sue partecipazioni alla Notte della Taranta e nel suo cammino con il CGS. Dal 2010 è parte del Canzoniere Grecanico Salentino, esibendosi nei tour del gruppo in tutto il mondo. “La musica si racconta” è un “viaggio” dove ogni ospite, tappa dopo tappa, si racconterà attraverso le parole e le note delle canzoni alla scoperta del suo volto più intimo. Gli incontri si svolgeranno alle ore 20.00 presso le Scuderie di Palazzo Filomarini a Cutrofiano e saranno moderati da Marcella Rizzo e Fernando Alemanni. Gli ospiti dei prossimi appuntamenti saranno Gaetano Cortese, Roberto Vantaggiato e Maria Mazzotta.
Ultimi Articoli
Il grande cinema breve torna a Rocchetta Sant’Antonio con Ettore Bassi e la musica...
Rocchetta Sant'Antonio (Foggia) – Martedì 12 agosto 2025, a partire dalle ore 20:30, nella suggestiva cornice del centro storico di Rocchetta Sant'Antonio, in piazza...
“Le Due Bari 2025”: gli appuntamenti dal 13 al 18 agosto del programma culturale...
Teatro, musica, danza, cabaret e molto altro animeranno il Ferragosto in città grazie a "Le Due Bari 2025", il programma culturale e sociale promosso dal Comune di...
Presentato ad Alberobello il Trulli n’Beer 2025: ci siamo! E’ partito il countdown per...
L’attesa sta per finire! Aquattro giorni dall’inaugurazione, Trulli n’ Beer 2025 entra ufficialmente nella sua fase più calda. Dopo la conferenza stampa dei giorni...