Dal 18 giugno al 2 luglio il Salento ospita la Residenza Artistica SIAE per sette violoncellisti under 35

382

SALENTO – Ad Arnesano si semina musica sotto gli archi. È ancora una volta l’Associazione Musicale Opera Prima, con sede nel piccolo comune della provincia di Lecce, a farsi promotrice di un altro importante progetto rivolto alla giovane creatività in ambito musicale. Dal 18 giugno al 2 luglio 2020 Arnesano ospiterà la Residenza Artistica SIAE per sette violoncellisti under 35, promossa da Opera Prima e realizzata grazie al contributo messo a disposizione dalla Società Italiana degli Autori ed Editori attraverso il bando Per Chi Crea.

Si rivolge a violoncellisti residenti in Italia (inclusi i soggetti di nazionalità non italiana) che abbiano maturato interesse nei riguardi del linguaggio musicale contemporaneo e che intendano approfondire una formazione cameristica d’eccellenza.

La Residenza ha l’obiettivo di affermarsi sempre di più come spazio di creazione artistica e di programmazione di spettacolo in stretto contatto con la comunità di riferimento, valorizzando le eccellenze nel settore della Musica da Camera. È finalizzata ad una serie di momenti performativi che consentano di arricchire l’esperienza concertistica dei singoli partecipanti, promuovendo, al contempo, due nuove opere, che saranno realizzate con la supervisione dei docenti.
Il coordinamento della Residenza è affidato al violoncellista e direttore d’orchestra Andres Rodrigo Lopez.
Sono previsti moduli cameristici con la pianista Beatrice Rana e un modulo finale, con concerto, con il violoncellista Giovanni Sollima.

 

Nel corso delle sessioni di residenza, l’ensemble di violoncelli beneficerà di workshop teorici e pratico/esecutivi, oltre a disporre di tempo per provare e sviluppare i propri progetti. Saranno previste sessioni di lavoro mattutine e pomeridiane, autonome o sotto la guida di tutor, e la possibilità di utilizzare gli spazi di lavoro per studiare al di fuori delle sessioni di formazione.

Sono previsti tutoraggi di musica d’insieme in varie formazioni, per curare la realizzazione delle opere proposte e sviluppare le capacità artistiche ed espressive dell’ensemble.

 

Opera Prima, Residenza SIAE e coinvolgimento del territorio

Opera Prima è già nota per aver dato avvio al progetto di formazione strumentale inclusiva “Sistema Musica Arnesano” che, partito due anni fa nell’Istituto Comprensivo Vittorio Bodini di Arnesano (Le), ha già consentito, ad oggi, l’assegnazione di uno strumento musicale (violino o violoncello) a 90 bambini del primo e secondo anno della Scuola Primaria del piccolo comune alle porte di Lecce che lo studiano attraverso lezioni inserite nella programmazione curriculare.

 

Alcune delle attività della Residenza SIAE si svolgeranno proprio nella Scuola di Musica SMA di Arnesano, coinvolgendo attivamente i giovani studenti, non solo attraverso incontri frontali, ma anche in laboratori creativi dedicati. Il lavoro oggetto di questa residenza si presta a condividere con i giovani studenti di musica del territorio, la riflessione sull’utilizzo contemporaneo dei materiali musicali.

Verranno infine programmati due concerti pubblici finalizzati alla presentazione degli esiti della residenza con particolare riferimento all’esecuzione delle nuove opere sviluppate; i concerti saranno inseriti nella programmazione artistica delle due rassegne a firma Opera Prima, cioè della Stagione Concertistica SFERE SONORE, in programma da gennaio a giugno prossimo nelle sale del Palazzo Marchesale di Arnesano, e dell’evento di presentazione di ClassicheFORME – Festival Internazionale di Musica da Camera la cui quarta edizione si svolgerà a Lecce dal 3 al 5 luglio 2020.