ALEZIO (Lecce) – Si parte sabato 7 marzo con i Savana Funk che, reduci da un’estate in tour grazie al Jova Beach Party di Lorenzo Cherubini, porteranno a El Barrio Verde di Alezio la stessa calda energia dell’estate e il loro coinvolgente show, un viaggio sonoro in costante equilibrio tra funk, suggestioni africane, richiami anglosassoni e blues, nel quale vediamo impegnato e perfettamente a fuoco Aldo Betto alla voce accompagnato da Blake Franchetto al basso elettrico, Youssef Ait Bouazza alla batteria e Nicola Peruch alle tastiere, sinth e modulatori.
Si prosegue poi giovedì 12 marzo con Shanna Waterstown live in esclusiva, dalla collaborazione con la star planetaria Buddy Guy al Blue Note fino ad Alezio per una raffinata serata all’insegna del blues.Shanna Waterstown è considerata una delle più interessanti voci della black music, magistralmente coniuga tradizione e modernità, in Europa è stata proclamata dalla stampa la stella della nuova scena mondiale.
Il suo ultimo lavoro discografico, Inside My Blues, è un gioiello di sonorità soul e blues ben costruite su tappeti colorati di groove funk dove la sua voce diventa un connubio di forte intensità che la consacrano una grande artista.
Venerdì 13 marzo ritornano a El Barrio Verde gli appuntamenti con il cantautorato italiano, e lo fanno con “Racconti d’Autore – Dalla | De Gregori”, che la direzione artistica di Michele Cortese dedica alle coppie artistiche più note della musica leggera italiana. Il palco di El Barrio Verde ospiterà un omaggio a due cantautori e due amici che nel 1979 con il tour “Banana Republic” (e rispettivo album live) hanno portato per primi in Italia la musica dal vivo negli stadi fino a riunirsi nel 2011 nel “Work in progress Tour” che ha segnato tra l’altro una sorta di congedo artistico dal pubblico per Dalla prima della sua prematura scomparsa nel 2012.
Venerdì 20 marzoil pop internazionale della lecceseJulielle è il protagonista della serata live di El Barrio Verde. La sua musica è il frutto di un percorso che si divide tra musica elettronica (in particolare quella di gente come Flume, Bonobo e Son Lux), e la passione per Edith Piaf e i Beatles, sfociata nell’album d’esordio “Across”. Il titolo racchiude quello che è il significato della musica per la giovane cantante pugliese, qualcosa che “attraversa” mente e corpo, senza inizio né fine. Ma non solo, perché si può anche leggere come a-cross, ovvero una croce, che rappresenta la sacralità della musica, in senso laico.
Sabato 21 marzo è la volta di una fuoriclasse della black music italiana, Mama Marjas, che passa passa dal Salento per la sua unica data in Puglia a El Barrio Verde di Alezio presenta anche il nuovo singolo Osiride. La produzione di Osiride è frutto del lavoro dei beatmaker Congo e Mattia Grassi con Mama Marjas, che firma anche il testo. Il brano è stato registrato presso il Love University Studio, mixato da Ciro “Princevibe” Pisanelli e masterizzato da Tommaso Bianchi al White Sound Mastering Studio di Firenze. I beat dal sapore esotico abbracciano la tematica dell’amore attraverso la metafora del mito di Osiride, la divinità egizia protagonista assieme alla sorella Iside di una leggenda tra amore, morte e ordine cosmico.
Mama Marjas è una delle maggiori rappresentanti della black music italiana, il suo stile percorre un viaggio ritmico attraverso tutte le sonorità della madre Africa, dal reggae roots e dancehall alla soca, al kuduru, all’Hip-Hop, passando dall’elettronica alla club music.
Giovedì 26 marzo spazio anche al teatroa El Barrio Verde, con gliZeroMeccanico e la loro “Sei Perso”. Con la regia di Ottavia Perrone e Francesco Cortese, uno spettacolo tragicomico dei nostri giorni, vagamente ispirato a “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello. Uno spettacolo tragicomico, una giostra, un reality dei giorni nostri, che vedrà in scena Daniela Avolio, Jerry Bramato, Alberto Conversano, Elisabetta De Martino, Sara Greco, Claudia Marcianò De Blasi, Simone Rizzo.
Gli attori e i loro personaggi si sono incontrati e scontrati, hanno giocato e agito la scena partendo da uno dei grandi capolavori pirandelliani, ma hanno smarrito la strada.
Venerdì 27 marzo il cantautorato italiano fa il suo ritorno con “1978 – Vol.2”in cui Daniele Vitali, Davide Sergie soci porteranno a compimento quello che avevano lasciato in sospeso nella prima serata sold out di febbraio,raccontando le uscite discografiche di un’annata d’oro per la musica italiana, spaziando da Battisti a De Gregori, da Venditti a Renato Zero, eseguendo i brani storici degli album usciti nel 1978 intervallati da aneddoti ed episodi legati a quei 365 giorni che hanno segnato la storia recente dell’Italia.