ALBEROBELLO (Bari) – Sei nuovi alberi a Piazzale Agrusti. Sono quattri lecci e due esemplari di quercus trojana. Il Comune di Alberobello aderisce alla campagna «M’lllumino di meno» lanciata dal programma di Rai Radio 2 – Caterpillar e prevista per domani, venerdì 6 marzo. Per l’occasione la Capitale dei Trulli sta completando i lavori di risistemazione di piazzale Agrusti con la sostituzione delle vecchie specie arboree. In particolare, sono stati abbattuti gli alberi di pino e cipresso, ormai diventati pericolosi, e sono in corso di piantumazione nuove essenze quercine. «M’illumino di Meno» è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2020 torna è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. L’invito di Caterpillar è piantare un albero, perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell’aumento dei gas serra nell’atmosfera terrestre e quindi dell’innalzamento delle temperature. La campagna ha preso ufficialmente il via già un mese fa unendo simbolicamente due città, una del Nord e una del Sud Italia: Pino Torinese e Alberobello, appunto. «Abbiamo aderito già due anni fa alla campagna M’illumino di meno spegnendo le luci della città per sensibilizzare i cittadini a comportamenti e stili di vita più sostenibili – ha detto in diretta su Radio 2 il sindaco Michele Longo, intervistato nell’ambito della trasmissione Caterpillar –. Quest’anno pianteremo anche nuove specie quercine tipiche della nostra zona. E lo faremo in uno spiazzale davanti all’Istituto agrario: un gesto simbolico in un luogo dove si formano i ragazzi, ragazzi che hanno a cuore il territorio e l’agricoltura. Noi sindaci rappresentiamo la nostra Comunità e abbiamo il compito di rendere i nostri paesi più belli e vivibili contro una eccessiva cementificazione degli spazi urbani». «Abbiamo subito aderito con piacere a questa iniziativa – dice l’assessore all’Ambiente, Michele De Biase – nel segno di una costante attenzione di questa amministrazione al verde. Piazzale Agrusti è solo uno dei luoghi di Alberobello dove cresceranno nuove specie, in quanto sono diverse le zone del paese che, in queste settimane, sono oggetto di piantumazioni di essenze del territorio e rispettose dei luoghi. Cito per esempio i nuovi alberi di via Putignano dove sono stati eradicati gli alberi di tiglio e al loro posto sono stati piantumati 35 alberi di prunus pissardi e contemporaneamente risistemati i marciapiedi. Lo stesso sta avvenendo in piazzale Agrusti: anche qui infatti le radici dei vecchi alberi avevano rovinato i marciapiedi e stiamo provvedendo alla risistemazione»
Ultimi Articoli
Domenica 17 agosto, la rassegna continua con “Bari Anno Mille”, un percorso teatrale itinerante...
La rassegna Bari Leggera, a cura della Compagnia Malalingua (nell'ambito del progetto Le due Bari 2025), continua, domenica 17 agosto (posti esauriti, partenza alle 18.30), con "Bari...
Sabato 16 agosto Luchè fa tappa al Raffo Parco Gondar di Gallipoli per il...
Nel pieno del suo tour estivo, che sta portando il suo sound inconfondibile sui palchi dei principali festival italiani, Luchè passa dal Raffo Parco Gondar di Gallipoli sabato...
Vista Festival 2025. Tutto pronto per la terza edizione del Music and Arts Festival....
Il "Vista Festival" di Porto Cesareo torna più forte che mai condito da entusiasmo, gioia e soprattutto grandi spettacoli rigorosamente live. Dopo il successo dell'edizione 2023...