SALENTO – Dopo la pausa imposta dal Covid19, prosegue tra Aradeo e Copertino, a breve anche a Leverano, la rassegna teatrale itinerante per famiglie, ragazzi e bambini “Altri luoghi, arte e cultura”. Il progetto del Teatro Le Giravolte, sostenuto da “Periferie al Centro – Intervento di Inclusione culturale e sociale” promosso dal Teatro Pubblico Pugliese e dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e Assessorato alle Politiche Giovanili, è realizzato in collaborazione con le amministrazioni comunali ospitanti e con Teatro delle Rane, Libera Compagnia e VeleRacconto e, ad Aradeo, è inserito all’interno della “Festa estate Aradeina 2020 – Contagiamoci di sorrisi”.
Giovedì 9 luglio a Copertino prende il via, in collaborazione con l’associazione Culturale VeleRacconto, la sezione “Asini, alberi, grotte e tanto altro ancora” con incontri letterari e performance teatrali. Dalle 21 (ingresso libero con posti limitati con prenotazione obbligatoria 3494638560 – 3282211911) nel Giardino del Vescovo lo scrittore Antonio Errico presenterà Peccata (Manni) con brevi letture e immagini a cura di Francesco Ferramosca. Le confessioni di dieci donne e dieci uomini si intrecciano in un Sud senza tempo tra amore e sofferenza, dannazione e salvezza, menzogne e desideri. Un romanzo corale, con la vita che scorre in un tempo senza tempo e dieci figure di uomini e donne che confessano le proprie colpe, il male di vivere, le passioni. Sono esistenze che si perdono per sempre in un paese innominato a sud del Sud, dentro un’abbazia, mentre fuori cade la neve e infuria una battaglia. Le storie nella Storia si incontrano e si confondono in una realtà ingovernabile e senza scampo, in pagine forti di luci, colori, tenebre, sofferenze, deliri, furori. La scrittura, con il ritmo di un poema, avvince il lettore che, nell’intreccio, scopre anche l’amore, felicità e dannazione, salvezza e rovina insieme, forza incontrollata, incontrollabile, assoluta. E poi riconosce la morte e la verità insieme alla menzogna e al desiderio e al turbamento. Pagina dopo pagina, chi legge si confronta con le proprie certezze, con le incertezze, con il senso che ciascuno attribuisce alla parola destino.
Domenica 12 luglio (ore 20:45 – posti limitati – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 3283149259) nell’Anfiteatro comunale “Pino Zimba” di Aradeo appuntamento, all’interno della “Festa estate Aradeina 2020 – Contagiamoci di sorrisi”, con “MeravigliosaMente”, spettacolo sull’amicizia e sui numeri del Teatro delle Forche con Vito Latorre, Ermelinda Nasuto e Giancarlo Luce che firma anche la regia. La matematica è la lingua dell’universo, e chi conosce questo linguaggio può comprendere l’universo. Anche i sentimenti e le emozioni sono variabili ed equazioni che possono essere risolte grazie all’aiuto di questa regina delle discipline, il cui scettro e corona si chiamano creatività e immaginazione. Gli stessi ingredienti che costituiscono l’arte del Teatro.