Peppe Servillo interprete con Javier Girotto di “Vecchio Frack”, secondo titolo in cartellone per la rassegna “Al chiaro di Luna” di Oles, giovedì 20 agosto al Chiostro dei Teatini di Lecce

900

LECCE – È dedicato a Mister Volare il secondo titolo in cartellone della rassegna “Al chiaro di Luna” di Oles, giovedì 20 agosto al Chiostro dei Teatini di Lecce, con inizio alle 21. In scena, “Vecchio Frack”, l’omaggio a Modugno dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento con Peppe Servillo e Javier Girotto, diretti dal maestro Valter Sivilotti che cura anche i raffinati arrangiamenti. In programma alcuni brani scolpiti per sempre nella storia e nella memoria di tutti: Io mammeta e tu, O ccafe, Meraviglioso, Dio come ti amo, Strada ‘nfosa, Piove, Sole malato, Lazzarella, Amara terra mia, Tu si ‘na cosa grande, Vecchio frack, Che cosa sono le nuvole, Resta con me, Lu pisci spada e l’immancabile Nel blu dipinto di blu, nota ai più come Volare.

Cantante, attore, compositore e sceneggiatore, Peppe Servillo è tra le figure più eclettiche del panorama culturale italiano. Autodidatta, debutta negli anni Ottanta con gli Avion Travel, di cui è da allora cantante e frontman e con cui, nel 2000, vince il Festival di Sanremo con la canzone Sentimento. Autore di canzoni interpretate da Fiorella Mannoia e Patty Pravo, è anche autore di colonne sonore, attore cinematografico e teatrale. Sul palco con Servillo l’argentino Javier Girotto, virtuoso sassofonista prevalentemente jazz, compositore e arrangiatore, fondatore e leader degli Aires Tango col quale ha registrato 7 dischi.

La seconda edizione della rassegna, sotto la direzione artistica di Giandomenico Vaccari e il coordinamento di Maurilio Manca, non è solo musica sinfonica ma è anche il tentativo di far interagire l’Orchestra Oles con artisti di altri generi musicali. “Vecchio Frack” è un progetto musicale che nasce dalla commistione di differenti elementi: l’impianto orchestrale incontra la teatralità di Peppe Servillo con le improvvisazioni ai sax di Javier Girotto. «Nelle canzoni di Modugno c’è intrinsecamente un linguaggio sinfonico, con una melodia che è tipicamente “italiana”, cantabile e solare, che nei miei arrangiamenti ho cercato di restituire, seppure in chiave raffinata. Particolare attenzione va, in questo progetto, alla teatralità di Servillo, che sarà particolarmente avvincente. Una teatralità che nasce dal sentimento del Sud Italia e sottolinea e contrappone le melodie e i preziosismi di Javier Girotto», spiega Valter Sivilotti. Pianista, compositore e direttore d’orchestra tra i più acclamati della sua generazione, Sivilotti ha lavorato, scrivendo e arrangiando, per i più noti artisti provenienti dal mondo della canzone d’autore, del jazz e della musica etnica.

La rassegna “Al chiaro di Luna” è organizzata con il sostegno dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, il contributo del Mibact, del Comune di Lecce e del Teatro Pubblico Pugliese. L’Ingresso ai Teatini, alle 20.30, è limitato e regolamentato nel rispetto delle misure anti-Covid. Biglietti disponibili online su vivaticket.it e nei punti vendita autorizzati (al costo di 17 euro).

 

Il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 24 agosto con il concerto “From The Hell” che ospita Puglia Jazz Factory (il quintetto Casarano, Partipilo, Bardoscia, Signorile, Accardi), con l’Oles diretta dal maestro Alfonso Girardo.